Re: The PETKRAB 01

tavole, vele, buggy MTB, materiali, attrezzi, tecniche ... tutto ciò che serve per realizzare da soli le proprie attrezzature
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: R: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da Pat »

Il crabbaro appena riesce a misurare mette, mette.
Non ci sono segreti.

inviato con tetrapack
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
Rider 3
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/05/2013, 19:16
Spot frequentati: Lago di Bilancino,Monte Petrano,Cervia,Castiglione del Lago,Macchiareddu,Les Hemmes,La Franqui,
Ali: Peter Lynn Vapor,Cooper
Tavole: -

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da Rider 3 »

madmax ha scritto:oggi ho internet, tra poco vi posto le mie elucubrazioni, Ric, se riesci dacci uno sguardo pure te e dimmi se ti tornano, si pole?
Max il disegno non fà una grinza : Chessygrin : ....io mi sono limitato a dare alcune indicazioni di base sulla distribuzione dei pesi/assetto pilota : Wink : ....sul CRAB mi astengo perchè Pat è sicuramente più competente in materia

R.
Avatar utente
madmax
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2618
Iscritto il: 16/02/2011, 15:48
Spot frequentati: Camber, Bournemouth/Poole, South UK
Ali: Flysurfer Speed 3 12m, 15m - Flysurfer Unity 8m
Tavole: landboard, snowboard, nobile 555
Località: Hampshire, UK

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da madmax »

grazie del controllo Ric : Chessygrin : sei in giro questo fine settimana?
-fofollo!
-eh?
-PUPPA!

HO SCARROCCIATO PER PISCIARE. A PIEDI.
Avatar utente
Rider 3
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 17
Iscritto il: 29/05/2013, 19:16
Spot frequentati: Lago di Bilancino,Monte Petrano,Cervia,Castiglione del Lago,Macchiareddu,Les Hemmes,La Franqui,
Ali: Peter Lynn Vapor,Cooper
Tavole: -

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da Rider 3 »

madmax ha scritto:grazie del controllo Ric : Chessygrin : sei in giro questo fine settimana?
....mare...o gita in moto : Thumbup :

P.s.
E' una vita che non ti vedo Max.....l'unica cosa che ho visto qui in alcuni video/foto e' che sei completamente diverso da quando ti ho conosciuto....GRANDE BARBA!!! : Chessygrin :

Un abbraccio!
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da maddy »

bene bene quasi ci siamo

Max (e altri) due cose (sui disegni)

1 - l'angolo di tiro dell'ala in andatura è così perpendicolare ?
si potrebbe definire un angolo medio in gradi ? (diciamo approssimato x 5 tipo 10/15 - 15/20)

2 - a parte un paio di dettagli che poi disegno pure io, la posizione del driver sul BARC è uno dei punti da definire e sicuramente non sarà mai così spostata sottovento all'assale .. semmai pari o quasi o sopravento (con ruotino di appoggio) .

PS perchè quando faccio i quizzi nessuno risponde : ahahah : : ahahah : non si capiscono o sono troppo cazzuti ?
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: R: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da Pat »

Mad generalmente non si capisce.

Appoggio lo schema del crab di Max. Lavora in resistenza anche la ruota posteriore ma grosso modo ci siamo.
Nb: non appoggio la trazione cosi laterale sul buggy.

inviato con tetrapack
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: R: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da maddy »

Pat ha scritto:Mad generalmente non si capisce.
sarebbe forse d'aiuto (per me se vogliamo) dirmi cosa non si capisce
anche perchè capisco che molto non sia di semplice comprensione
insomma, anche se lo faccio di lavoro, ho i miei limiti
e poi se non si capisce dietro è abbastanza superfluo andare avanti

basta sottolineare quali concetti sono confusi che ci riprovo
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da maddy »

per "vedere" ho ritrovato questa ..
l'ultimo CRAB (originale) credo versione N 7 (già un po' BARCcoso)
il proto prima della serie definitiva (quello che ho provato in marocco)

Immagine
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da maddy »

a qualcuno questa cosa dice qualcosa ?

Immagine
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: R: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da Pat »

Non é che non si capiscono i concetti perché. Difficili. Generalmente non si capisce di cosa parli perché non ti attardi a spiegarlo in modo analitico. E inoltre non ho mai visto un tuo schizzo.
Sintetizzando, tendi ad esprimersi per enigmi (leggi ad esempio gli ultimi 2 messaggi, perché uno dovrebbe sbattersi per leggerti nel pensiero?).
La sensazione che ho leggendo é che spesso non hai idea chiara di ciò che parli e getti reti un poco a caso per vedere se dagli altri arriva qualche pesce.
Insomma, sei il prof. Meno "didattico" nel metodo dell'universo.

inviato con tetrapack
L'essenza del kite è fare kite.
petkovic
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 279
Iscritto il: 26/11/2012, 9:20
Spot frequentati: Macchiareddu - Poetto, Sardegna
Ali: 4 - 4.7 - 5.4 - 5.8 mq.
Tavole: Carrivela autocostruiti + Standart Seagull
Località: Cagliari

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da petkovic »

Io credo che affrontando un dubbio alla volta e non voler sempre vederlo "agganciato a tutto il resto", evitando quindi di distrarre più del necessario, ci si ritroverebbe con pezzi di puzzle condivisi per poter trarre deduzioni meno aleatorie.
Antonio
petkovic
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 279
Iscritto il: 26/11/2012, 9:20
Spot frequentati: Macchiareddu - Poetto, Sardegna
Ali: 4 - 4.7 - 5.4 - 5.8 mq.
Tavole: Carrivela autocostruiti + Standart Seagull
Località: Cagliari

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da petkovic »

Credo nessuno neghi che le cose basilari siano le distanze tra le impronte a terra delle tre ruote e le distanze di queste dal baricentro pilota.
Se in prima analisi vogliamo fare un primo discorso in 2D, che ciascuno di noi tracci uno schema tipo visto dall'alto, come ha fatto Riccardo, secondo le proprie convinzioni trascurando altezze e varie al momento.
Antonio
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: R: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da Pat »

I basic sono quelli. Merc misuro.

inviato con tetrapack
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: R: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da maddy »

Pat ha scritto:Non é che non si capiscono i concetti perché. Difficili. Generalmente non si capisce di cosa parli perché non ti attardi a spiegarlo in modo analitico. E inoltre non ho mai visto un tuo schizzo.
Sintetizzando, tendi ad esprimersi per enigmi (leggi ad esempio gli ultimi 2 messaggi, perché uno dovrebbe sbattersi per leggerti nel pensiero?).
La sensazione che ho leggendo é che spesso non hai idea chiara di ciò che parli e getti reti un poco a caso per vedere se dagli altri arriva qualche pesce.
Insomma, sei il prof. Meno "didattico" nel metodo dell'universo.

inviato con tetrapack
queste affermazioni necessiterebbero almeno di un esempio d'accompagnamento
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: R: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da Pat »

Mad, leggi tutto. Da ad esempio in avanti.
Nb: tu hai chiesto, io ti ho detto la mia. Non offenderti.

inviato con tetrapack
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: R: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da maddy »

Pat ha scritto:Mad, leggi tutto. Da ad esempio in avanti.
Nb: tu hai chiesto, io ti ho detto la mia. Non offenderti.

inviato con tetrapack
azz non ho capito (anche rileggendo) : ahahah : : ahahah :
va beh va beh come non detto
(pero posso garantire che in genere il metodo funziona) non al 100%

tornando al 2D possiamo valutare l'angolo di tiro a 20/25 gradi (22,5) ?
ovvero metà di 45 e 1/4 di angolo retto ? mi sembra pratico e ragionevole

si capiva ? : aufs : (stabiliamo misura UNI ?)
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: R: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da Pat »

Questo si capiva. Si, 20,30, ragionevole ma variabile.

inviato con tetrapack
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
madmax
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2618
Iscritto il: 16/02/2011, 15:48
Spot frequentati: Camber, Bournemouth/Poole, South UK
Ali: Flysurfer Speed 3 12m, 15m - Flysurfer Unity 8m
Tavole: landboard, snowboard, nobile 555
Località: Hampshire, UK

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da madmax »

non è detto, in bolina stretta e ad alte velocità su fondi scorrevoli superi il kite, nei secondi anche al traverso
-fofollo!
-eh?
-PUPPA!

HO SCARROCCIATO PER PISCIARE. A PIEDI.
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da maddy »

come si fa a decidere ? facciamo a velocità medie fondi idem andatura prevalente
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
petkovic
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 279
Iscritto il: 26/11/2012, 9:20
Spot frequentati: Macchiareddu - Poetto, Sardegna
Ali: 4 - 4.7 - 5.4 - 5.8 mq.
Tavole: Carrivela autocostruiti + Standart Seagull
Località: Cagliari

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da petkovic »

Se in velocita' si e' davanti al kite vuol dire che sí procede derapando per avere trazione?
Antonio
petkovic
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 279
Iscritto il: 26/11/2012, 9:20
Spot frequentati: Macchiareddu - Poetto, Sardegna
Ali: 4 - 4.7 - 5.4 - 5.8 mq.
Tavole: Carrivela autocostruiti + Standart Seagull
Località: Cagliari

Re: il BARC, teoria e pratica

Messaggio da petkovic »

....... nei secondi anche al traverso ...
Cosa vuol dire ?
Antonio
Rispondi