La 4 già arrivata
Takoon questa volta è stata velocissima, ordinata Lunedì e oggi (Giovedì) l'ala è già qui con l'Epifania in mezzo.
Se sul sito il materiale risulta disponibile e si ordina la mattina, il pomeriggio spediscono e in 2-3 gg. lavorativi ce l'avete.
silversurfer ha scritto: ↑07/01/2021, 10:49
La 4 già arrivata
Takoon questa volta è stata velocissima, ordinata Lunedì e oggi (Giovedì) l'ala è già qui con l'Epifania in mezzo.
Se sul sito il materiale risulta disponibile e si ordina la mattina, il pomeriggio spediscono e in 2-3 gg. lavorativi ce l'avete.
Come Corriere usano Chronopost (francese) che ha come corrispondente in Italia BRT, se fate fermo deposito (lo dovete mettere nell'indirizzo di spedizione scritto in Italiano ben visibile prima del vostro indirizzo) alle 9,30 potete andare a ritirarla nel deposito BRT di zona, se invece non scrivete FERMO DEPOSITO verso ora di pranzo passano con le consegne a domicilio. Tutta la spedizione viene seguita con mail giornaliere che vi aggiornano dove si trova il pacco e quando è disponibile per il ritiro, BRT vi avvisa con SMS.
forata ...
il foro dovrebbe essere piccolisimo ...
individuato mettendo acqua saponata sulla LE ... e dopo un pò magicamente esce la schiumetta...
ora passerò alla chirurgia, nella sacca c'è il kit per ripararla ... ho dei dubbi su come procedere ...in particolare su come applicare la toppina adesiva ...con che cosa pulire il lattice e come reinfilarlo senza fargli fare attorcigliamenti ....
aiutatemi per favore sono un pumparolo alle prime armi
quando sfili la LE attaccaci una linea, di modo che quando hai riparato il foro, puoi rimetterla dentro. Per pulire basta un po' di acqua e sapone, non utilizzare altro. La piccola toppa del kit dovrebbe essere adesiva per cui non hai bisogno di altro. Prima di infilare di nuovo la LE, dovresti spolverare del talco (abbondante) all'interno della struttura, di modo che quando poi la gonfi si posiziona senza incaramellamenti.
P.S. quando infili nuovamente la LE devi cercare di infilarla senza attorcigliamenti.
grazie Davsol ... il talco lo sapevo ma non sapevo quanto ....
il forellino dovrebbe essere sulla parte destra della LE per cui dovrò smontare la valvola e la valvolina collegata al tubicino... secondo te posso ripararla sfliando solo quella parte a lasciando in sede il resto?
onir ha scritto: ↑14/01/2021, 17:31
grazie Davsol ... il talco lo sapevo ma non sapevo quanto ....
il forellino dovrebbe essere sulla parte destra della LE per cui dovrò smontare la valvola e la valvolina collegata al tubicino... secondo te posso ripararla sfliando solo quella parte a lasciando in sede il resto?
Certo... non sfilare tutto ...fai solo attenzione durante lo sfilaggio a non girarla troppo (su se stessa) ...
Se il forellino è piccolo.. come presumo... il tutto è molto semplice, sgrassi la porzione intorno e applichi la patch..ben più ampia del forellino ...pressa per bene per qualche minuto e sei apposto...talco come dice davsol
Poi reinfila la porzione tirandola con la cimetta che avevi preventivamente fissato alla estremità...
Fatti aiutare da uno dei "Prodi cavalieri " delle foto ...lui tira delicatamente e tu accompagni il lattice..
Poi gonfi un po e la massaggi ...risgonfi e rimassaggi..finché non ti pare apposto ....
si ripara tutto, dipende sempre dall'entità del danno. Non penso sia relativo al tuo caso (operazione semplicissima). una volta ho dovuto riparare la LE di un mio kite con 22 fori. (dolosi). Per quanto concerne il chiedere l'aiuto di altra persona per la reintroduzione della LE, non è necessario, in quanto puoi legare la linea e/o la cimetta che andrai ad utilizzare in qualcosa di fisso, così facendo intervieni sull'esterno dell'ala, struttura LE con le due mani. Importante riposizionare(vescica LE) su stessa distanza in origine, questo perché se troppo corta e non arriva a toccare l'estremità della struttura interna, potrebbe esplodere. (già successo). Una volta ultimata operazione, gonfia tranquillamente, tanto se dovesse esserci qualche caramella lo vedi immediatamente. Ma dubito possa verificarsi dato che non esistono valvole intermedie a creare questo tipo di problema, ma anche perchè la struttura di contenimento è abbastanza larga.
P.S.
il microforo a volte può essere causato dall'entrata di un granello di sabbia, che va a posizionarsi tra la (vescica LE) e la struttura che contiene la LE. Quando gonfi succede il guaio. Occhio a non far rotolare l'ala sulla sabbia, specialmente da sgonfia.
infatti pensando ad una impurità, sassolino o granello entrata nella LE mi chiedevo se non era il caso di sfilare tutto ispezionare la tasca della LE, gonfiare il bladder e verificare il tutto in bacinella ...
Non in acqua.
Oggi freddo mal sopportabile alle mani. Molto probabilmente le maniglie rispetto al boma creano qualche problema in più alle mani, pur con guanti in neoprene.
Nessuno in mare, ventto off sui 17 nodi.....