Ok quindi però ogni litro di acqua ragia quanto silicone metteresti?pfvas ha scritto: ↑06/03/2020, 8:11 La miscela deve essere molto liquida perché deve lasciare solo un leggero film di silicone sul tessuto, il metodo migliore per stenderlo è sicuramente il pennello, tutti i sistemi per spruzzarlo alla fine non vanno bene perché tendono ad ostruirsi , forse solo con una pistola professionale e compressore ma la cosa poi si complica parecchio.
Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
-
- Novellino
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 05/01/2018, 13:40
- Spot frequentati: Punta Marina, sottomarina di Chioggia, calambrone
- Ali: Gaastra pure 7, Spark 11, ss turbine 17
- Tavole: Bidi-surfino-hydro
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
- flysurfer74it
- Appassionato
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 12/12/2011, 16:02
- Spot frequentati: Gargano- Torre Mileto - Grado - Marina Julia. Snowkite Bloke(Slo) Passo Giau, Ragnolo
- Ali: Sonic2 18-11, Peak 11-5-3, Vxr17, Rebel 12,9,5 neo 9,6 Vegas 12,9,7 Ozone M2 12, fz 7,5 ecc
- Tavole: Moses, Groove, Gong Hipe 5.5, Jpro, Slingshot Dialer e Tyrant
- Località: Rimini
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
io ho messo 200g di silicone trasparente saratoga in 1 litro di acquaraggia inodore
Kiter dal '99
-
- Appassionato
- Messaggi: 424
- Iscritto il: 31/12/2015, 15:57
- Spot frequentati: Nord est
- Ali: Naish Park
- Tavole: Nobile Nhp 134
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
1:5 circa in peso mi sembra troppo poco diluita.....ho ricordi di aver fatto dei test con un rapporto di 1:4 e veniva una merda......la pace dei sensi l'ho trovata con un rapporto di diluizione di circa 1:8 o qualcosa più....in fin dei conti deve venire fuori un film sottilissimo non un involucro.....flysurfer74it ha scritto: ↑10/03/2020, 20:08 io ho messo 200g di silicone trasparente saratoga in 1 litro di acquaraggia inodore
- Gino82
- Fofollo
- Messaggi: 2542
- Iscritto il: 10/12/2013, 22:03
- Spot frequentati: Lago Maggiore e Lago di Como, Toscana, Calabria Ionica
- Ali: Swell V1 6-9-12, Chrono V2 15, Chrono V1 18
- Tavole: Radical Transformer 160x48, Radical5 138x42, Fatty, Nirvana Mix, GONG ProClear L
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
1/8 Gino approved



-
- Fissato
- Messaggi: 635
- Iscritto il: 09/03/2011, 3:35
- Spot frequentati: lignano,lago s.croce,porto pollo,tarifa, stagnone, fuerteventura.
- Ali: North Rebel 16,12,10,9,7. Cabrinha Switchblade 5. Flysurfer Speed 3 19.
- Tavole: Hydro, lightwind e wave autocostruite
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
Ciao a tutti !
Oggi toccava a me fare il bucato...
Avevo lo speed 3 19 senza castello perchè gliel’ho rifatto. Quale occasione migliore per provare finalmente la pozione magica ?
Ho deciso per praticità di darla a spruzzo. Ho appeso il kite con le mollette da bucato appunto. Ho fatto presto, 1,5 ore in tutto.
Allora mi ero attrezzato in base a quello che avevo letto, 5 lt di acquaragia e 2 tubi di silicone. Diluizione approvata 1:8.
Per fare tutto lo speed fronte retro ho usato in tutto 80 gr di silicone e 640 gr di acquaragia, sicche ne ho avanzato quantità industriale. Troverò sicuramente qualche altro kite da trattare. La soluzione a spruzzo per chi può farla è sicuramente quella piû vantaggiosa in termini di risparmio peso. L’unica cosa che in futuro vorrei provare è un solvente diverso dall’acquaragia in quanto c’è da diventare matti per poter sciogliere bene il silicone per poterlo poi spruzzare. Secondo me ci dovrebbe essere qualcosa che riesce a scioglierlo meglio.Comunque a parte questo il risultato è ottimo. Il kite ha ora colori più vivi e spero (non so quando) di farlo volare finalmente. Ciao !
Oggi toccava a me fare il bucato...
Avevo lo speed 3 19 senza castello perchè gliel’ho rifatto. Quale occasione migliore per provare finalmente la pozione magica ?
Ho deciso per praticità di darla a spruzzo. Ho appeso il kite con le mollette da bucato appunto. Ho fatto presto, 1,5 ore in tutto.
Allora mi ero attrezzato in base a quello che avevo letto, 5 lt di acquaragia e 2 tubi di silicone. Diluizione approvata 1:8.
Per fare tutto lo speed fronte retro ho usato in tutto 80 gr di silicone e 640 gr di acquaragia, sicche ne ho avanzato quantità industriale. Troverò sicuramente qualche altro kite da trattare. La soluzione a spruzzo per chi può farla è sicuramente quella piû vantaggiosa in termini di risparmio peso. L’unica cosa che in futuro vorrei provare è un solvente diverso dall’acquaragia in quanto c’è da diventare matti per poter sciogliere bene il silicone per poterlo poi spruzzare. Secondo me ci dovrebbe essere qualcosa che riesce a scioglierlo meglio.Comunque a parte questo il risultato è ottimo. Il kite ha ora colori più vivi e spero (non so quando) di farlo volare finalmente. Ciao !