Ok quindi però ogni litro di acqua ragia quanto silicone metteresti?pfvas ha scritto: ↑06/03/2020, 8:11 La miscela deve essere molto liquida perché deve lasciare solo un leggero film di silicone sul tessuto, il metodo migliore per stenderlo è sicuramente il pennello, tutti i sistemi per spruzzarlo alla fine non vanno bene perché tendono ad ostruirsi , forse solo con una pistola professionale e compressore ma la cosa poi si complica parecchio.
Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
-
- Novellino
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 05/01/2018, 13:40
- Spot frequentati: Punta Marina, sottomarina di Chioggia, calambrone
- Ali: Gaastra pure 7, Spark 11, ss turbine 17
- Tavole: Bidi-surfino-hydro
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
- flysurfer74it
- Appassionato
- Messaggi: 467
- Iscritto il: 12/12/2011, 16:02
- Spot frequentati: Gargano- Torre Mileto - Grado - Marina Julia. Snowkite Bloke(Slo) Passo Giau, Ragnolo
- Ali: Sonic2 18-11, Peak 11-5-3, Vxr17, Rebel 12,9,5 neo 9,6 Vegas 12,9,7 Ozone M2 12, fz 7,5 ecc
- Tavole: Moses, Groove, Gong Hipe 5.5, Jpro, Slingshot Dialer e Tyrant
- Località: Rimini
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
io ho messo 200g di silicone trasparente saratoga in 1 litro di acquaraggia inodore
Kiter dal '99
-
- Appassionato
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31/12/2015, 15:57
- Spot frequentati: Nord est
- Ali: Naish Park
- Tavole: Nobile Nhp 134
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
1:5 circa in peso mi sembra troppo poco diluita.....ho ricordi di aver fatto dei test con un rapporto di 1:4 e veniva una merda......la pace dei sensi l'ho trovata con un rapporto di diluizione di circa 1:8 o qualcosa più....in fin dei conti deve venire fuori un film sottilissimo non un involucro.....flysurfer74it ha scritto: ↑10/03/2020, 20:08 io ho messo 200g di silicone trasparente saratoga in 1 litro di acquaraggia inodore
- Gino82
- Fofollo
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: 10/12/2013, 22:03
- Spot frequentati: Lago Maggiore e Lago di Como, Toscana, Calabria Ionica
- Ali: Swell V1 6-9-12, Chrono V2 15, Chrono V1 18
- Tavole: Radical Transformer 160x48, Radical5 138x42, Fatty, Nirvana Mix, GONG ProClear L
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
1/8 Gino approved



-
- Fissato
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 09/03/2011, 3:35
- Spot frequentati: lignano,lago s.croce,porto pollo,tarifa, stagnone, fuerteventura.
- Ali: North Rebel 16,12,10,9,7. Cabrinha Switchblade 5. Flysurfer Speed 3 19.
- Tavole: Hydro, lightwind e wave autocostruite
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
Ciao a tutti !
Oggi toccava a me fare il bucato...
Avevo lo speed 3 19 senza castello perchè gliel’ho rifatto. Quale occasione migliore per provare finalmente la pozione magica ?
Ho deciso per praticità di darla a spruzzo. Ho appeso il kite con le mollette da bucato appunto. Ho fatto presto, 1,5 ore in tutto.
Allora mi ero attrezzato in base a quello che avevo letto, 5 lt di acquaragia e 2 tubi di silicone. Diluizione approvata 1:8.
Per fare tutto lo speed fronte retro ho usato in tutto 80 gr di silicone e 640 gr di acquaragia, sicche ne ho avanzato quantità industriale. Troverò sicuramente qualche altro kite da trattare. La soluzione a spruzzo per chi può farla è sicuramente quella piû vantaggiosa in termini di risparmio peso. L’unica cosa che in futuro vorrei provare è un solvente diverso dall’acquaragia in quanto c’è da diventare matti per poter sciogliere bene il silicone per poterlo poi spruzzare. Secondo me ci dovrebbe essere qualcosa che riesce a scioglierlo meglio.Comunque a parte questo il risultato è ottimo. Il kite ha ora colori più vivi e spero (non so quando) di farlo volare finalmente. Ciao !
Oggi toccava a me fare il bucato...
Avevo lo speed 3 19 senza castello perchè gliel’ho rifatto. Quale occasione migliore per provare finalmente la pozione magica ?
Ho deciso per praticità di darla a spruzzo. Ho appeso il kite con le mollette da bucato appunto. Ho fatto presto, 1,5 ore in tutto.
Allora mi ero attrezzato in base a quello che avevo letto, 5 lt di acquaragia e 2 tubi di silicone. Diluizione approvata 1:8.
Per fare tutto lo speed fronte retro ho usato in tutto 80 gr di silicone e 640 gr di acquaragia, sicche ne ho avanzato quantità industriale. Troverò sicuramente qualche altro kite da trattare. La soluzione a spruzzo per chi può farla è sicuramente quella piû vantaggiosa in termini di risparmio peso. L’unica cosa che in futuro vorrei provare è un solvente diverso dall’acquaragia in quanto c’è da diventare matti per poter sciogliere bene il silicone per poterlo poi spruzzare. Secondo me ci dovrebbe essere qualcosa che riesce a scioglierlo meglio.Comunque a parte questo il risultato è ottimo. Il kite ha ora colori più vivi e spero (non so quando) di farlo volare finalmente. Ciao !
-
- Sprecavento
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 06/01/2021, 19:14
- Spot frequentati: Sottomarina (VE) - Lago di Garda - Lago di santa Croce
- Ali: Kytech fly3
- Tavole: Nobile Fifty
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
A parte silicone e acquaragia, qualcuno ha provato altro?..
Io ho usato plastivel su un fly speed3 19 DLX con moderati risultati, ma cercavo qualche prodotto che ridasse croccantezza al tessuto....
Qualcuno ha provato trasparente eppisidico o acrilico?...
Segnalo anche il P70 impermeabilizzante per tessuto molto buono..
Io ho usato plastivel su un fly speed3 19 DLX con moderati risultati, ma cercavo qualche prodotto che ridasse croccantezza al tessuto....
Qualcuno ha provato trasparente eppisidico o acrilico?...
Segnalo anche il P70 impermeabilizzante per tessuto molto buono..
-
- Appassionato
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 31/12/2015, 15:57
- Spot frequentati: Nord est
- Ali: Naish Park
- Tavole: Nobile Nhp 134
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
Io a breve credo proverò questo.....ho contattato il produttore e vediamo se riesco a spuntare un prezzo.berna75 ha scritto: ↑14/03/2021, 22:15 A parte silicone e acquaragia, qualcuno ha provato altro?..
Io ho usato plastivel su un fly speed3 19 DLX con moderati risultati, ma cercavo qualche prodotto che ridasse croccantezza al tessuto....
Qualcuno ha provato trasparente eppisidico o acrilico?...
Segnalo anche il P70 impermeabilizzante per tessuto molto buono..
Prezzo che di base già comunque non mi dispiace, vero è che perdiamo la caratteristica dell'assoluta economicità, ma dovrebbe anche garantire un risultato diverso.
https://www.amazon.de/Sail-Kite-schmutz ... th=1&psc=1
Quanto alla croccantezza, credo che in un kite nuovo sia data dal tessuto nuovo e dal coating nuovo.....e tradotto significa che in un kite vecchio, puoi rifare il coating ma il tessuto sarà comunque vecchio, quindi le caratteristiche di disposizione fibre, stretch e quant'altro sono ben che compromesse e la croccantezza non la rivedrai più.....con acquaragia a silicone comune il risultato per me resta comunque eccellente
-
- Sprecavento
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 25/02/2015, 18:01
- Spot frequentati: Trieste - Gorizia
- Ali: Tutti Kaiman ...... dalla preistoria (serie 1) alla serie 5
- Tavole: -
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
Eseguita l'impermeabilizzazione con acquaragia e silicone, ormai 3 anni fa, e molte uscite, tutte al mare e sulla sabbia, posso dire che l'invenzione è eccezionale!
Anch'io, per iniziale diffidenza sulla miscela casalinga, avevo provato diversi prodotti.
Risultato? Soldi buttati nel cesso, sia perché cari, sia perché nemmeno vicini alla qualità del trattamemto domestico.
Dovendo rifarlo non vado nemmeno a perdere tempo a cercar altro...
E poi... 125 ml per 50mq .... Vuol dire 2,5ml su 1m x 1m di tessuto!!! Manco Harry Potter sapeva fare magie così!!!
In fine, sull'onda lunga delle letture online, ho sempre guardato alla croccantezza... Finché, orgoglioso dei miei aquiloni super croccanti, non mi è rimasto in mano 1 m di ripstop!!!
Durante la riparazione, in veleria, ho scambiato qualche parola con il velaio il quale mi ha fatto notare che la croccantezza è un elemanto fuorviante e non indice di qualità e conservazione... Difatti, il mio super tessuto croccante.....ERA SECCO!!!! E quindi ormai alla fine della sua vita!
Anch'io, per iniziale diffidenza sulla miscela casalinga, avevo provato diversi prodotti.
Risultato? Soldi buttati nel cesso, sia perché cari, sia perché nemmeno vicini alla qualità del trattamemto domestico.
Dovendo rifarlo non vado nemmeno a perdere tempo a cercar altro...
E poi... 125 ml per 50mq .... Vuol dire 2,5ml su 1m x 1m di tessuto!!! Manco Harry Potter sapeva fare magie così!!!
In fine, sull'onda lunga delle letture online, ho sempre guardato alla croccantezza... Finché, orgoglioso dei miei aquiloni super croccanti, non mi è rimasto in mano 1 m di ripstop!!!
Durante la riparazione, in veleria, ho scambiato qualche parola con il velaio il quale mi ha fatto notare che la croccantezza è un elemanto fuorviante e non indice di qualità e conservazione... Difatti, il mio super tessuto croccante.....ERA SECCO!!!! E quindi ormai alla fine della sua vita!
- ErPiotta71
- Fancazzista
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: 07/12/2012, 15:08
- Spot frequentati: Passo Oscuro (frazione di Fiumicino)
- Ali: pump 6m, Cabrinha Switchblade 8 e 12 mq e Chrono V2 15m
- Tavole: TT Cabrinha Tronic, tavolone RLBoards, surfino Calibro9, alaia e RLB hydrofoil
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
Secco in che senso?
Che non cè più traccia di silicone nel tessuto?
Che non cè più traccia di silicone nel tessuto?
-
- Sprecavento
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 25/02/2015, 18:01
- Spot frequentati: Trieste - Gorizia
- Ali: Tutti Kaiman ...... dalla preistoria (serie 1) alla serie 5
- Tavole: -
Re: Nikwax per taccagni (e anche più efficiente)
Nel senso che il tessuto perde flessibilità e diventa fragile.
Quindi un tessuto, comunque tenuto molto bene, che non ha preso sole, sempre lavato ed asciugato, dopo tanti anni è croccante... ma ha perso le sue doti di tenacità ed elasticita...
Sto parlando di materiale veramente datato ... (2008), usato molto, ma tenuto benissimo.
Il fatto è accaduto quando il materiale aveva circa 10 anni.... Ma si presentava cosi " croccante" già fa un po' di tempo...
Se riesco allego un video...
Quindi un tessuto, comunque tenuto molto bene, che non ha preso sole, sempre lavato ed asciugato, dopo tanti anni è croccante... ma ha perso le sue doti di tenacità ed elasticita...
Sto parlando di materiale veramente datato ... (2008), usato molto, ma tenuto benissimo.
Il fatto è accaduto quando il materiale aveva circa 10 anni.... Ma si presentava cosi " croccante" già fa un po' di tempo...
Se riesco allego un video...