Chiaramente è un lavoro dove si prevede di avere i macchinari adatti. Sega a disco e una piallatrice.steuu ha scritto: ↑30/09/2020, 9:44Wow... son gia' stanco solo a leggere questo processo!!grandeand ha scritto: ↑29/09/2020, 16:48 Piallare è un peccato, perché significa buttare via un sacco di legno.
La soluzione è farsi dei listelli da 130#5#1,4, poi tagliarli con la sega a disco 130#5#0,5.
Accoppiare con resina epossidica i listelli dal lato più fino (5mm) ed arrivare alla larghezza voluta della tavola (supponiamo 50cm).
Cosi ti ritrovi una lastra da 130#50#0,5.
Ripetere l'operazione fino ad ottenere tre lastre.
Mettere le lastre una sopra l'altra, sfalsando i lati incollati, e poi mettere in piega.
Cosi ottieni uns tavola 130#50#1,5.![]()
![]()
Chiaro che e' un lavoro fatto bene...e che ci puoi fare lo spessore che vuoi...pero' sprechi le caratteristiche intrinseche del legno, non hai piu' flessibilita'
Cmq io pensavo un pezzo di legno dritto![]()
Costruzione tavola pawlonia Hydrofoil
- grandeand
- Fissato
- Messaggi: 929
- Iscritto il: 12/01/2014, 15:23
- Spot frequentati: fiumaretta, calambrone, marsala
- Ali: flysurfer sonic fr 18, best kahoona 11.5, rrd religion 9, best cabo7, peter lynn sweel5
- Tavole: Hydrofoil moses vorace 101 fr, fatty 5.3, north wam 6", flyradical 5 l radical trasformer 160#48,
- Località: La Spezia
Re: Costruzione tavola pawlonia Hydrofoil
- Pat
- Fondatore
- Messaggi: 17363
- Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
- Spot frequentati: Porto Corrsini
- Ali: Kitech & PL
- Tavole: mono
- Località: Castenaso City (Bo)
Re: Costruzione tavola pawlonia Hydrofoil
agli albori del kite io ho fatto una bella tavola in pioppo, che è durata anni.
Il pioppo si trova in tutti gli spessori desiderati, è facile da lavorare, tiene bene l'incollaggio e dopo non perde la piega.
In alternativa, al brico si trova anche la betulla, che usano per le tavole da skate (me lo ha confermato uno che qui le fa) e che anche lei si trova in spessori minimi.
Se uno fa un'anima di 3 strati da 4 mm incollati col vinavil resistente all'acqua, e poi lamina, credo che la tavola venga resistente e non perda la piega. Senza impazzire in lavorazioni brigose.
Il pioppo si trova in tutti gli spessori desiderati, è facile da lavorare, tiene bene l'incollaggio e dopo non perde la piega.
In alternativa, al brico si trova anche la betulla, che usano per le tavole da skate (me lo ha confermato uno che qui le fa) e che anche lei si trova in spessori minimi.
Se uno fa un'anima di 3 strati da 4 mm incollati col vinavil resistente all'acqua, e poi lamina, credo che la tavola venga resistente e non perda la piega. Senza impazzire in lavorazioni brigose.
L'essenza del kite è: "state gobbi" (e trovate lo stance giusto).
- grandeand
- Fissato
- Messaggi: 929
- Iscritto il: 12/01/2014, 15:23
- Spot frequentati: fiumaretta, calambrone, marsala
- Ali: flysurfer sonic fr 18, best kahoona 11.5, rrd religion 9, best cabo7, peter lynn sweel5
- Tavole: Hydrofoil moses vorace 101 fr, fatty 5.3, north wam 6", flyradical 5 l radical trasformer 160#48,
- Località: La Spezia
Re: Costruzione tavola pawlonia Hydrofoil
Giusto per....
[youtube]https://youtu.be/OAxJSj80pvU[/youtube]
[youtube]https://youtu.be/OAxJSj80pvU[/youtube]
-
- Novellino
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 24/09/2017, 22:45
- Spot frequentati: Sottomarina Santa Croce garda talamone
- Ali: Vegas
- Tavole: Jn
Re: Costruzione tavola pawlonia Hydrofoil
anche solo per il design 10e lode!!