Problema Clamcleat/scotta
- Cartolina
- Saggio
- Messaggi: 2009
- Iscritto il: 07/04/2011, 9:53
- Spot frequentati: Litorale laziale
- Ali: Kitech FREE RS 12-15-9 / Fly4 6m
- Tavole: Ketos Hydrofoil / Hydro Manta board / Flyboards Radical 5
- Località: Roma @Cinquina
- Contatta:
Problema Clamcleat/scotta
Ciao cari,
sempre nell'ottica della barra fai da te ho dotato tutte le mie barre del classico Clamcleat, l'ultimo l'ho riciclato dalla barra del Sonic, quindi il classico con strozzascotta a V.
Il problema è che in andatura la scotta non mi si sgancia per la regolazione, devo dare degli strattoni tremendi, all'inizio pensavo fosse troppo fine la scotta da 4mm scalzata, quindi l'ho sostituita con una 5mm calzata, ma il risultato è sempre lo stesso, la strozza talmente bene che non si sgancia.
Mi chiedo che scotte usate? Perchè a questo punto penso proprio sia il cavo che sto usando che non va bene.
Grazie.
sempre nell'ottica della barra fai da te ho dotato tutte le mie barre del classico Clamcleat, l'ultimo l'ho riciclato dalla barra del Sonic, quindi il classico con strozzascotta a V.
Il problema è che in andatura la scotta non mi si sgancia per la regolazione, devo dare degli strattoni tremendi, all'inizio pensavo fosse troppo fine la scotta da 4mm scalzata, quindi l'ho sostituita con una 5mm calzata, ma il risultato è sempre lo stesso, la strozza talmente bene che non si sgancia.
Mi chiedo che scotte usate? Perchè a questo punto penso proprio sia il cavo che sto usando che non va bene.
Grazie.
...ho solo foil e hydrofoil...gli altri guardano dalla spiaggia
- Gino82
- Fofollo
- Messaggi: 2577
- Iscritto il: 10/12/2013, 22:03
- Spot frequentati: Lago Maggiore e Lago di Como, Toscana, Calabria Ionica
- Ali: Swell V1 6-9-12, Chrono V2 15, Chrono V1 18
- Tavole: Radical Transformer 160x48, Radical5 138x42, Fatty, Nirvana Mix, GONG ProClear L
Re: Problema Clamcleat/scotta
Direi cavo Fede
Stessa cosa successa su un cavo scalzato fine da 4mm
Scalzato da 5-6mm top del top secondo me


Stessa cosa successa su un cavo scalzato fine da 4mm
Scalzato da 5-6mm top del top secondo me


- Cartolina
- Saggio
- Messaggi: 2009
- Iscritto il: 07/04/2011, 9:53
- Spot frequentati: Litorale laziale
- Ali: Kitech FREE RS 12-15-9 / Fly4 6m
- Tavole: Ketos Hydrofoil / Hydro Manta board / Flyboards Radical 5
- Località: Roma @Cinquina
- Contatta:
Re: Problema Clamcleat/scotta
Grazie Gino,
forse a questo punto mi conviene andare su 6/7 mm calzato (visto che il 5mm lo fa ugualmente), il passaggio CC --> Anello scorrimento --> CC/Strozza mi piace sia il meno corrosivo possibile, per quello vado sul calzato in quel punto.
forse a questo punto mi conviene andare su 6/7 mm calzato (visto che il 5mm lo fa ugualmente), il passaggio CC --> Anello scorrimento --> CC/Strozza mi piace sia il meno corrosivo possibile, per quello vado sul calzato in quel punto.
...ho solo foil e hydrofoil...gli altri guardano dalla spiaggia
- Pat
- Fondatore
- Messaggi: 17401
- Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
- Spot frequentati: Porto Corrsini
- Ali: Kitech & PL
- Tavole: mono
- Località: Castenaso City (Bo)
Re: Problema Clamcleat/scotta
ho lo strozza su tutte le barre, e sulle due che uso di più uso cordino calzato per il plus di resistenza all'abrasione che offre.
in una il cleam è la misura piccola (quella che tiene cime da 4-6 mm, per intenderci, nell'altro la misura grande che tiene dal 6 in su.
nel primo uso cimetta da 5 mm, nel secondo da 8.
Sotto tensione prolungata tendono entrambe a diventare dure, prima dell'uscita mi accerto che siano sbloccate e dopo ogni tanto muovo il depower. Immagino che quando i cleam si consumeranno un poco sarà meglio. Ho idea che le cime scalzate e grosse scorrano meglio.
in una il cleam è la misura piccola (quella che tiene cime da 4-6 mm, per intenderci, nell'altro la misura grande che tiene dal 6 in su.
nel primo uso cimetta da 5 mm, nel secondo da 8.
Sotto tensione prolungata tendono entrambe a diventare dure, prima dell'uscita mi accerto che siano sbloccate e dopo ogni tanto muovo il depower. Immagino che quando i cleam si consumeranno un poco sarà meglio. Ho idea che le cime scalzate e grosse scorrano meglio.
L'essenza del kite è: "state gobbi" (e trovate lo stance giusto).
- grandeand
- Fissato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 12/01/2014, 15:23
- Spot frequentati: fiumaretta, calambrone, marsala
- Ali: flysurfer sonic fr 18, best kahoona 11.5, rrd religion 9, best cabo7, peter lynn sweel5
- Tavole: Hydrofoil moses vorace 101 fr, fatty 5.3, north wam 6", flyradical 5 l radical trasformer 160#48,
- Località: La Spezia
Re: Problema Clamcleat/scotta
La soluzione è doppia carrucola o bozzello...
- Masaccio
- Fancazzista
- Messaggi: 3391
- Iscritto il: 29/05/2013, 14:56
- Spot frequentati: Lazio, Abruzzo
- Ali: Peak4 5-11 - Swell 6-9 - Nova 10 - Sonic 18 - guest star: Aurora 8
- Tavole: Arriba Arriba Wood, Alaia, Nirvana, Moses HP560
Re: Problema Clamcleat/scotta
Fede anche io ho lo stesso problema su una barra che ho fatto per il Nova.
Per le stesse motivazioni ho montato in quel tratto un calzato "piccolo".
Appena ho voglia lo sostituisco con uno scalzato "grande".
Per le stesse motivazioni ho montato in quel tratto un calzato "piccolo".
Appena ho voglia lo sostituisco con uno scalzato "grande".
Re: Problema Clamcleat/scotta
+1La soluzione è doppia carrucola o bozzello...
- Cartolina
- Saggio
- Messaggi: 2009
- Iscritto il: 07/04/2011, 9:53
- Spot frequentati: Litorale laziale
- Ali: Kitech FREE RS 12-15-9 / Fly4 6m
- Tavole: Ketos Hydrofoil / Hydro Manta board / Flyboards Radical 5
- Località: Roma @Cinquina
- Contatta:
Re: Problema Clamcleat/scotta
Oltre ai vostri consigli riporto quello di Mario Calbucci ricevuto in privato, ovvero, che il problema è la scotta, la parte che va nello strozzascotta deve essere dyneema peloso molto morbido, lui usa il Soft Braid 3.
In effetti la carrucola/e in più aiuta solo nella fatica di tirare il cavo una volta staccato dal CC, il mio problema è staccare il cavo.
Per la cronaca, passo la linea alla regia...
In effetti la carrucola/e in più aiuta solo nella fatica di tirare il cavo una volta staccato dal CC, il mio problema è staccare il cavo.
Per la cronaca, passo la linea alla regia...
...ho solo foil e hydrofoil...gli altri guardano dalla spiaggia
- grandeand
- Fissato
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 12/01/2014, 15:23
- Spot frequentati: fiumaretta, calambrone, marsala
- Ali: flysurfer sonic fr 18, best kahoona 11.5, rrd religion 9, best cabo7, peter lynn sweel5
- Tavole: Hydrofoil moses vorace 101 fr, fatty 5.3, north wam 6", flyradical 5 l radical trasformer 160#48,
- Località: La Spezia
Re: Problema Clamcleat/scotta
No, ti confermo in base alle mie esperienze.Cartolina ha scritto: ↑23/06/2020, 14:57 Oltre ai vostri consigli riporto quello di Mario Calbucci ricevuto in privato, ovvero, che il problema è la scotta, la parte che va nello strozzascotta deve essere dyneema peloso molto morbido, lui usa il Soft Braid 3.
In effetti la carrucola/e in più aiuta solo nella fatica di tirare il cavo una volta staccato dal CC, il mio problema è staccare il cavo.
Per la cronaca, passo la linea alla regia...
Il dynena calzato che si bloccava nello strozza scotta, mettendo una doppia carrucola, lovstesso dynema non sì è mai bloccato....
Ovviamente quoto anche per il dynema scalzato morbido.
- Masaccio
- Fancazzista
- Messaggi: 3391
- Iscritto il: 29/05/2013, 14:56
- Spot frequentati: Lazio, Abruzzo
- Ali: Peak4 5-11 - Swell 6-9 - Nova 10 - Sonic 18 - guest star: Aurora 8
- Tavole: Arriba Arriba Wood, Alaia, Nirvana, Moses HP560
Re: Problema Clamcleat/scotta
Ah, bella idea! Quelle cime le vedevo spesso sulle barche da regataCartolina ha scritto: ↑23/06/2020, 14:57 Oltre ai vostri consigli riporto quello di Mario Calbucci ricevuto in privato, ovvero, che il problema è la scotta, la parte che va nello strozzascotta deve essere dyneema peloso molto morbido, lui usa il Soft Braid 3.
In effetti la carrucola/e in più aiuta solo nella fatica di tirare il cavo una volta staccato dal CC, il mio problema è staccare il cavo.
Per la cronaca, passo la linea alla regia...
Re: Problema Clamcleat/scotta
no mettendo la carrucola il cavo è doppio quindi riceve metà della trazione e quindi si incastra menoIn effetti la carrucola/e in più aiuta solo nella fatica di tirare il cavo una volta staccato dal CC, il mio problema è staccare il cavo.
metti che la vela dà uno strappo che tende a bloccare molto la cima nello strozzascotte. Con carrucola lo strappo è dimezzato.
il "problema" se così vogliamo chiamarlo della carrucola è che per lo stesso motivo necessità del doppio dell'escursione per avere lo stesso depower