Ho provato col cotton-fioc poi ho provato con una stecca e una striscia di stoffa ma riesco a pulire fino a 1, max 1,5 cm di profondità.
Poi Kiteman mi ha dato un grande aiuto: scovolino.
Grazie allo scovolino pulisce perfettamente anche in profondità (fino a 4 cm di sicuro) in 2 o 3 passaggi di mezzo minuto ciascuno intervallato da un'avvitatura con la vite e naturalmente si pulisce anche la vite.
Tornato come nuovo e riesco ad avvitare fino in fondo con le dita mentre prima usavo la brugola e sforzavo assai.
Grazie Kiteman
Bastava qualche goccia di petrolio lampante o acqua ragia che sciogliesse ed evaporasse, aspettare qualche minuto, durante i quali mettevi a mollo le viti in un bicchierino sempre nel diluente, e sparare aria compressa
Senza lo sparo nel foro la sabbia ti rimane eterna, soprattutto la nostra del litorale romano che essendo molto scura e ferrosa ha effetto magnetico sui piantoni in alluminio.
Se invece parli di boccole basta solo una sparata di aria compressa.
...ho solo foil e hydrofoil...gli altri guardano dalla spiaggia
Quindi avrai sabbia in eterno...non usare mail il grasso, smonta e pulisci ogni volta, tanto lo devi fare comunque essendo in alluminio per evitare la fusione con le viti inox
...ho solo foil e hydrofoil...gli altri guardano dalla spiaggia
Infatti il grasso non lo metto più.
Anzi consiglio a tutti di non mettere il grasso xchè anche se non ci va la sabbia ci va comunque la polvere e prima o poi il grasso si indurisce
Io tra vite (acciao) e piantone/fusoliera (alluminio) metto dell'antiossidante, più che "grasso" generico.
Così posso smontare una volta all'anno, senza problemi.
Ma da noi la sabbia non c'è.. al limite si infila qualche filo d'erba.
Forse converrebbe stare molto lontani dalla sabbia in fase di montaggio/smontaggio.
Anzi, vi chiedo, seriamente, ma a voi la sabbia quando ci si infila tra vite e madrevite?
kiteman ha scritto: ↑11/09/2020, 16:34
Io tra vite (acciao) e piantone/fusoliera (alluminio) metto dell'antiossidante, più che "grasso" generico.
Così posso smontare una volta all'anno, senza problemi.
Ma da noi la sabbia non c'è.. al limite si infila qualche filo d'erba.
Forse converrebbe stare molto lontani dalla sabbia in fase di montaggio/smontaggio.
Anzi, vi chiedo, seriamente, ma a voi la sabbia quando ci si infila tra vite e madrevite?
Puoi usare anche WD-40, pulisce e toglie residui di grasso e menate varie, inoltre si possono lucidare anche parti in carbonio a vista "piantone & fusoliera"
ti parlo da ex possessore di alluminio, purtroppo anche non smontando direttamente sulla spiaggia qualche granello ci passava, ma il più delle volte smontavo in spiaggia per la questione peso in modo da poter caricare sul carrellino, anche sciacquando con l'acqua di mare, i granellini malefici ci vanno a finire nei fori, un po' come nelle boccole, ovviamente, con l'acqua dolce hai meno problemi, ma l'unica salvezza per evitare la fusione è smontare sempre, io personalmente non mi fiderei dello spray
...ho solo foil e hydrofoil...gli altri guardano dalla spiaggia
Carto, io uso un grasso anti-ossidazione che metto in abbondanza soprattutto nelle viti piastra/piantone e piantone/fusoliera.
L'unico svantaggio è che poi magari cola un po' fuori sul piantone, ma non è un problema.. scottex e via.
E veramente smonto a fine stagione e rimonto ad inizio stagione, senza problemi, oramai da 3 anni (a naso).
Non metto il grasso solo per le viti che fissano le due ali (fusoliera in carbonio) perchè non le serro mai molto e le controllo ogni tanto.
E devo dire che anche qui mai nessun problema.
Quindi.. in effetti ho risolto alla radice.
Ma certo il non avere sabbia ed avere acqua dolce possono essere di aiuto.
E soprattutto mi viene in aiuto la non necessità di smontare/rimondare.
Sul carrellino infilo l'hf tutto montato con tavola montata, sempre.
Così passa la paura.
Moses e altri costruttori di hydrofoil consigliano sempre di mettere grasso al litio su tutte le viti del piantone ali piastra ecc.
Certo se smonti tutto ogni volta probabilmente non serve. Anch'io smonto una volta all'anno, lavo e pulisco bene e poi ringrasso tutto per l'anno dopo.
Cmq ottima l'idea degli scovolini, anche usando WD 40 o altri sgrassanti aiutano nella pulizia; io per esempio non ho l'aria compressa
Secondo me smontare solo le ali (e lasciare fusoliera-piantone-piastra collegati) può essere già accettabile quasi con ogni macchina.
Visto che le connessioni più "critiche" son proprio quelle, secondo me.
Io faccio kite solo km0 e non faccio testo.
Io non smonto mai, neanche a fine stagione, quindi il grasso ce lo devo mettere per forza, altrimenti quando lo dovrò vendere non lo svito più
Dopo ogni session lavo bene con calza dell'acqua della ns. kitebeach oppure se sono in altri spot mi son preso uno di quegli spruzzatori a pressione con pompa a mano da 2 litri che cosi spara l'acqua con un po' di pressione e lava bene anche nelle connessioni.
Ovviamente auto monovolume grande .
Se dovessi smontare il piantone ad ogni session probabilmente smetterei di fare hydrofoil, già mi rompe mettere la muta ed il trapezio, e per fortuna che non devo gonfiare il kite
Sinceramente con un paio di accorgimenti smontare e rimontare l'hf non mi pesa.
Non ho cronometrato ma a occhio ci metto meno di 2 minuti
-Nut spessorati con il nastro isolante, quel minimo da fare appena un po' di resistenza nello scorrere nel rail, in tal modo rimangono sempre in posizione, e non si perde tempo ne ad inserirli ne a metterli in posizione precisa
-Utensile a cacciavite con l'inserto esagonale, che è estremamente più comodo e veloce rispetto alla brugola a L
-Viteria sempre sciolta e separata in apposita tasca della sacca tavola (molti dopo aver smontato, riavvitano tutte le viti nelle rispettive filettature, buttando via una marea di tempo, sia quando monti, che quando smonti)
Hahaahaha dopo eterne discussioni sul grandissimo e indispensabile vantaggio di usare kite foil con barra già collegata che permette all’utente di salvare quei preziosi minuti altrimenti persi a gonfiare il kite e stendere i cavi, così da essere in acqua eoni prima mentre gli altri poracci ancora lì per lunghissimi minuti ad armeggiare col loro pumper mo c’è la storia di guadagnare mesi e mesi di navigazione evitando smontaggio di piantone ecc
Bidello ha scritto: ↑13/09/2020, 8:38
Hahaahaha dopo eterne discussioni sul grandissimo e indispensabile vantaggio di usare kite foil con barra già collegata che permette all’utente di salvare quei preziosi minuti altrimenti persi a gonfiare il kite e stendere i cavi, così da essere in acqua eoni prima mentre gli altri poracci ancora lì per lunghissimi minuti ad armeggiare col loro pumper mo c’è la storia di guadagnare mesi e mesi di navigazione evitando smontaggio di piantone ecc
92 minuti di applausi
Non sono venditore/promoter ma mi hanno soprannominato
Ser Zitrone da Campo de Mare, prode paladino Ozone
Mi piace smanettare-modificare-autocostruire.
Vorrei fare kite più spesso :-(