scusa raf..nn me ne volere..ma aereodinamicamente....fa caga....
fai un bel padellone facile facile...no profilo alare...solo superficie (molta) un pelo ciccio sul bordo d'attacco e rastremato sul bordo d'uscita...stop...vedrai che funzia...
perchè partite dal difficile..?????
ali anteriore sotto..posteriore sopra....copiate giusto almeno....
Allegati
Moses-2013-flatwing.jpg (24.93 KiB) Visto 2180 volte
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
qualche dettaglio della tavola che ho approntato, in varie fasi più o meno finita. Circa 30 litri. peso 4,6 kg. tutto sommato leggera. Avrei potuto farla piu leggera ma ho irrobustito tanto le parti sotto stress e inserito due piantoni all'interno dei quali passano i bulloni del piantone e dove ci sono tutte le boccole e le due piastre in okumè. La laminazione esterna è a solo vetro, pane in polistirene classico da edilizia in doppio strato 3cmm + 2cm
pad in sughero
prua con 8cm di rocker e i rail invertiti
poppa angolata per facilitare la planata in poco vento
vediamo che succede
Nessuno mi pettina bene come il vento - Alda Merini
-Semel in anno licet insanire-
asfalto ha scritto:cosa hai usato per incollare i longheroni di legno al polistirene ?
Epoxy ultrarapida solo nel lato esterno, solo per tenerli in posa e stretti a morte con le strettoie, poi si saldano bene quando resini, insistendo un po la resina entra all'interno e salda tutto e comunque non è un problema, poi saranno i tessuti delle pelli a lavorare, quello che conta è il lavoro longitudinale del longherone e in questo caso quello di aiutare lo sforzo del carico concentrato dei bulloni e della piastra del longherone. Le due facce interne invece, sono incollate a resina e nella zona delle boccole e in corrispondenza del piantone c'è del nastro di carbonio unidirezionale da 300g.nelle foto più indietro si vede la preparazione del "box" centrale.
PS: un trucchetto che ho usato per evitare di tagliare le maglie del carbonio messo a rinforzo sopra e sotto le pastre è stato quello di allergare le maglie in corrispondenza delle scasse, durante la laminazione , in modo da non essere interrotte una volta forate e avere il minimo indebolimento possibile...
Nessuno mi pettina bene come il vento - Alda Merini
-Semel in anno licet insanire-
Oggi secondo tentativo finito a secco. C'era vento giusto sui 10n circa. Ma anche 1m d.onda di scaduta. Morale della favola ho desistito. Mi avrebbero sicuramente reso la vita difficile al primo approccio.
Allegati
Nessuno mi pettina bene come il vento - Alda Merini
-Semel in anno licet insanire-
raga .....aiutoooooo!
nonostante abbia usato carbonio a secchiellate ...scrolla di brutto sta specie di hydro-assedastiro -foil
ho una paura porca ad andare in acqua cosi' .
ditemi dove ho cappellato !?!?.
come sempre vostro umile servo ( il pianista e' ancora vivo continuate a sparare ...!!!)
asfalto ha scritto:raga .....aiutoooooo!
nonostante abbia usato carbonio a secchiellate ...scrolla di brutto sta specie di hydro-assedastiro -foil
ho una paura porca ad andare in acqua cosi' .
ditemi dove ho cappellato !?!?.
come sempre vostro umile servo ( il pianista e' ancora vivo continuate a sparare ...!!!)
Salva ha scritto:domenica tra l'alabarda di goldrake e il mio boomerang vincerà ancora il pelapatate
CONFERMO ha vinto ancora Wavy.
Il mio primo volo eroico con wavy e' stato di una 50ina di metri, credo!
RAF confermi?
Facile facile (non sono Rambo)
Il mio
vi ostinate a fare ali medio..tirate....e ostiche...ho visto gente planare in due pomeriggi con padelloni/ali cicce.......
sto indottrinando di nozioni di aereodinamica un caro amico supershaper con qualcosa di pulito senza fronzoli...vediam cosa sforna...
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.