North Skimfish - board review

un luogo dove fare due chiacchiere in amicizia
Rispondi
Avatar utente
Drago
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 1810
Iscritto il: 08/03/2011, 20:36
Spot frequentati: Genova Andora Albenga Arma Bordighera
Ali: Helium 15, Religion 8-5, Cabo11, Fury 10, Obsession 10.5 e 9
Tavole: Nobile WaveBoard, Naish Monarch 132x41, HF Gong Curve MT su Naish Hover 130

North Skimfish - board review

Messaggio da Drago »

Ciao a tutti
sperando di fare cosa gradita, faccio la review di una tavola secondo me molto interessante,
la North Skimfish 138x50. Io ho trovato una 2010 nuova; comunque il modello 2011 sembra uguale uguali con la serigrafia cambiata di poco.

la tavola è questa:

http://kiteboardingmag.com/equipment/20 ... -skimfish/

E' uno skim ma ha la poppa a fish e l'attacco per le straps.

Ormai l'ho usata almeno 5-6 volte e quindi ritengo di potere fare una utile review.

Io l'ho presa come tavola da lightwind perchè i tavoloni tipo door mi attirano poco e non stanno di traverso nel bagaglio; inoltre volevo imparare a strambare con una direzionale per divertirmi in 10-12 nodi col pump 12.

Si può usare con o senza straps, e con o senza pinne (ne ha 4, 2 più piccole a prua per andare all'incontrario); dopo qualche prova, visto che all'indietro va molot peggio, ho tolto le 2 pinne davanti; ho lasciato le straps per poter fare qualche salto/rotazione.
Direi che sono soddisfatto dell'acquisto.

PRO:

- è veramente una tavola da lightwind; grazie alla larghezza di 50 e alla poppa a fish inizia a planare all'incirca come una Flydoor L 163x46 (testata lo stesso giorno con la stessa vela), ma l'andatura è molto più piacevole, senza ingavonamenti nel ciop. Se c'è poco vento metto solo il piede davanti nella strap e quello dietro davanti alla strap; se sale il vento o voglio saltare, infilo anche quello dietro

- bolina eccellente

- si va bene di lasco

- è pratica: abbastanza corta da stare nel bagagliaio di una station wagon di traverso, ha una costruzione da bidi quindi non è delicata come una tavola con volume

- ti puoi divertire a imparare a strambare; io per ora lo faccio così: tolgo il piede dietro, sfilo quello davanti e lo metto a fianco alla strap quasi parallelo alla tavola, faccio dei passettini in avanti con quello dietro e indietro con quello avanti, finchè il nuovo piede avanti è vicino alla strap anteriore; nel frattempo ho inziato a poggiare e mi trovo quasi di poppa; a quel punto è facile finire la strambata

- puoi saltare senza paura di romperla

- se per qualche motivo mette male fare la strambata, la giri in un secondo essendo corta (metti il sedere in acqua, giri la tavola incrociando le gambe, sfili le straps, le rimetti e riparti senza quasi perdere acqua)

- interessante nelle onde piccole..

CONTRO:

- ha tutti gli svantaggi della direzionale: la necessità di strambare, ecc

- se il vento sale non è così facile tenere la sovrainvelatura come con una bidirezionale

- per saltare devi infilare bene i piedi nelle straps e l'andatura diventa faticosa

- troppo larga per carvare bene
Drago
Helium 15, Cabo 11, Fury 10, Obsession 9-10.5, Religion 5-8-12, Swell7, Dice 6
North Quest TT, Naish Monarch, HF Naish Thrust
"L'inferno sono gli altri", J.P. Sartre
"L'inferno è la stagione balneare", Drago
Avatar utente
poldo
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5602
Iscritto il: 26/02/2011, 18:37
Spot frequentati: da Bologna dove soffia il vento
Ali: -
Tavole: -

Re: North Skimfish - board review

Messaggio da poldo »

report interessante, è una tavola che avevo "puntato" quando volevo cambiare lo skim Nobile (molto trikkettaro e poco da navigazione/ondine) ma poi ho trovato lo skimsurfrace Arriba che mi è piaciuto di più. utile la possibilità di metterci le o la strap (Anceh solo anteriore) se si vuole uscire dagli schiumoni (anche se tavola così sono nate strapless e strapless moriranno). anch'io appresso in tavole così le ridotte dimensioni rispetto alla resa in lightwind pari a tavoloni di dimensioni ben superiori. sarei curioso di provarlo con ondine io in carvata per sentire la differenza della poppa fishettosa (cmq bella larga) rispetto allo skim Nobile (poppa più stretta)
onde e vento!
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: North Skimfish - board review

Messaggio da DonRaffaè »

scusate l'ot ma non esiste uno skim bidirezionale che non obblighi a dover strambare?
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: North Skimfish - board review

Messaggio da Pat »

beh, se pensi che uno skim generalmente è una "mono" senza volume ... una qualunque bidi larga (o un bel pezzo di compensato ovale) è uno skim bidirezionale (estremizzando). Toglici le straps e i pad, ricoprila di eva, et voilà ....
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
poldo
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5602
Iscritto il: 26/02/2011, 18:37
Spot frequentati: da Bologna dove soffia il vento
Ali: -
Tavole: -

Re: North Skimfish - board review

Messaggio da poldo »

detto che strambare con uno skim è molto semplice, vista l'assenza delel pinne, ci sono skim bidirezionali coi quali non serve strambare (mi sembra Shinn e Royal)

e cmq come dice PAt cmq qualsiasi bidi ricoperta di paraffa o di Eva si può usare strapless (anzi , sono certo che si fatichi meno e si bolina meglio) : Sig :
onde e vento!
Avatar utente
KiteRon
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2239
Iscritto il: 23/02/2011, 16:31
Spot frequentati: 151 Riccione | Adriatico | Monte Petrano | Carpegna | Tonale
Ali: Kahoona 5.5 | Peak3 6 | Sp4 Lotus 6 | Soul 8 | Cronix 8 | Cabo 11 | Sonic2 11 | Sonic2 15 l.e.
Tavole: HF Ketos | Radical5 138x42 | Nirvana | Buggy VMax II | MTB Trampa

Re: North Skimfish - board review

Messaggio da KiteRon »

raffaelerobertog ha scritto:scusate l'ot ma non esiste uno skim bidirezionale che non obblighi a dover strambare?
Ciao Raffa, eccolo qua http://www.shinnworld.com/site/boards/b ... erbird.htm
Flymafioso della BANDA dei Piadinari
Avatar utente
Drago
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 1810
Iscritto il: 08/03/2011, 20:36
Spot frequentati: Genova Andora Albenga Arma Bordighera
Ali: Helium 15, Religion 8-5, Cabo11, Fury 10, Obsession 10.5 e 9
Tavole: Nobile WaveBoard, Naish Monarch 132x41, HF Gong Curve MT su Naish Hover 130

Re: North Skimfish - board review

Messaggio da Drago »

@raffaele:
come hanno già detto altri, esistono skim bidi, ma secondo me non hanno molto senso, perchè perdi il vantaggio di avere una prua che non ingavona e una bella poppa planante;
è anche vero che ti risolvono il problema del light wind stando nel bagaliaio.
Se questo è il tuo obiettivo (evitare costi e ingombri di una flydoor), secondo me portresti semplicemente copiare la sagoma del waterbird della shinn in compensato da 1 cm, senza pinne. Magari fallo 135 anzichè 120, e largo 50-55. Secondo me va benissimo, e si picchia con le flydoor L nel LW, al prezzo di 40 euro (30 legno e 10 vernice)
Drago
Helium 15, Cabo 11, Fury 10, Obsession 9-10.5, Religion 5-8-12, Swell7, Dice 6
North Quest TT, Naish Monarch, HF Naish Thrust
"L'inferno sono gli altri", J.P. Sartre
"L'inferno è la stagione balneare", Drago
Rispondi