posizione mani su barra

un luogo dove fare due chiacchiere in amicizia
marcello_KS87
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 49
Iscritto il: 21/07/2017, 17:01
Spot frequentati: litorale domizio
Ali: katalyst 14m
Tavole: shinn pinbot 138x42

posizione mani su barra

Messaggio da marcello_KS87 »

Buongiorno a tutti,
Premetto che ho utilizzato la funzione cerca ma senza successo.

Vorrei chiedervi qual è la posizione corretta delle mani sulla barra, anche in funzione delle condizioni (in caso di vento leggero ad esempio), del tipo di stile (freeride, freestyle, etc.) ma anche quando si parte, si vira, etc.
Generalmente guardando i video su youtube ma anche rider più esperti, le mani sono sempre al centro, quasi a toccare con le linee.
Questa posizione è sempre la migliore? io ad esempio quando c'è poco vento e sono costretto a muovere molto il kite per creare vento apparente sforzo molto polsi e avambracci se tengo le mani in posizione centrale.
Attendo vostri preziosi consigli, grazie! : notworthyc :
Avatar utente
ErPiotta71
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5429
Iscritto il: 07/12/2012, 15:08
Spot frequentati: Passo Oscuro (frazione di Fiumicino)
Ali: pump 6m, Cabrinha Switchblade 8 e 12 mq e Chrono V2 15m
Tavole: TT Cabrinha Tronic, tavolone RLBoards, surfino Calibro9, alaia e RLB hydrofoil

Re: posizione mani su barra

Messaggio da ErPiotta71 »

Se tieni le mani larghe, il lato della barra che si allontana diventa troppo lontana per raggiungerla.
Infatti io tengo sempre vicino alla barra, diciamo sui 5 cm tra le punta dei pollici.
Se la barra è dura a muoverla tenendo le mani vicine significa che i back è davvero dura.
Tra tutte le ali che ho usato o provato, alcune hanno barre un pò dure ma riesco a muoverli lo stesso anche tenendo le mani vicine.

Strano che con vento leggero hai la barra dura.
Di solito diventa dura se il vento è forte, almeno credo.
Che ala hai?
Avatar utente
Lumumba
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 8585
Iscritto il: 06/06/2011, 23:12
Spot frequentati: Piada coast | Petrus | Ragnolo | Senigay
Ali: Powered by:FOIL: 117 mq, PUMP 69 mq
Tavole: KobraRaceII|Radical4M|Birelluta Evo|Jungle Pro|Moses Verace
Località: Rimini/Malpensa

Re: posizione mani su barra

Messaggio da Lumumba »

Le mani le sposti..nn e che devi andare fisso in una posizione.
Delle volte nei salti stacco la post x mettere meglio la barra in bacchetta.
Se ti fan male i polsi...o nn sei abituato...o sbagli posizione...o stringi troppo con le dita.
In andatura manco la stringo la barra...mi aggrappo solo con le dita facendo pochissimo sforzo, e l ala va dritta x conto suo senza continuare a correggerla. Sbagli sicuramente qualcosa.
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
Avatar utente
ErPiotta71
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5429
Iscritto il: 07/12/2012, 15:08
Spot frequentati: Passo Oscuro (frazione di Fiumicino)
Ali: pump 6m, Cabrinha Switchblade 8 e 12 mq e Chrono V2 15m
Tavole: TT Cabrinha Tronic, tavolone RLBoards, surfino Calibro9, alaia e RLB hydrofoil

Re: posizione mani su barra

Messaggio da ErPiotta71 »

Lumumba ha scritto:In andatura manco la stringo la barra...
Giusto.
Io non spingo la barra, tiro e basta.
Stringo il pollice giusto solo per non scivolare.
E se bisogna alzare la barra basta allentare il tiro e la barra va su pure da sola.
marcello_KS87
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 49
Iscritto il: 21/07/2017, 17:01
Spot frequentati: litorale domizio
Ali: katalyst 14m
Tavole: shinn pinbot 138x42

Re: posizione mani su barra

Messaggio da marcello_KS87 »

Ho una catalyst 14 con barra da 55.
Sto imparando, quindi sicuramente oltre ad avere una postura non corretta sono un po' teso e quindi mi sforzo di più.
Lo sforzo maggiore lo avverto quando devo portare l'ala dall'altro lato per cambiare direzione, li tenendo le mani verso il centro quando ruoto la barra sforzo molto i polsi. Inoltre, credo per problemi di lunghezze, non riesco ad andare tenendo la barra tutta scarica (in battuta) ma sempre un po' tirata altrimenti la perdo, quindi ho sempre le braccia lievemente in tensione.
Avatar utente
Lumumba
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 8585
Iscritto il: 06/06/2011, 23:12
Spot frequentati: Piada coast | Petrus | Ragnolo | Senigay
Ali: Powered by:FOIL: 117 mq, PUMP 69 mq
Tavole: KobraRaceII|Radical4M|Birelluta Evo|Jungle Pro|Moses Verace
Località: Rimini/Malpensa

Re: posizione mani su barra

Messaggio da Lumumba »

marcello_KS87 ha scritto:Ho una catalyst 14 con barra da 55.
Sto imparando, quindi sicuramente oltre ad avere una postura non corretta sono un po' teso e quindi mi sforzo di più.
Lo sforzo maggiore lo avverto quando devo portare l'ala dall'altro lato per cambiare direzione, li tenendo le mani verso il centro quando ruoto la barra sforzo molto i polsi. Inoltre, credo per problemi di lunghezze, non riesco ad andare tenendo la barra tutta scarica (in battuta) ma sempre un po' tirata altrimenti la perdo, quindi ho sempre le braccia lievemente in tensione.
usi trapezio a fascia? e te lo trovi sotto le ascelle?
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
Avatar utente
Carlito
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3884
Iscritto il: 30/10/2012, 16:41
Spot frequentati: Grado, Fossalòn, Marina Julia, Secret Spot!
Ali: Flysurfer Sonic4 18, Flysurfer Sonic2 18, Cabrinha Switchblade 8.
Tavole: Alaia Naish, Nobile NBL 142x42, FreeKite 160x48, Surfstyle Berta 180 NC, Radical Transformer
Località: Sella Nevea (UD)

Re: posizione mani su barra

Messaggio da Carlito »

Tenendo le mani verso il centro la leva è sfavorevole, chiaro che si faccia più sforzo.
Al momento dell'inversione porta almeno la mano che tira verso l'estremità della barra, farai meno fatica ed i tuoi polsi ringrazieranno.
... andate nel segno del mio nome ...

viewtopic.php?p=108450#p108450

Inviato con GNU/Linux
marcello_KS87
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 49
Iscritto il: 21/07/2017, 17:01
Spot frequentati: litorale domizio
Ali: katalyst 14m
Tavole: shinn pinbot 138x42

Re: posizione mani su barra

Messaggio da marcello_KS87 »

Lumumba ha scritto:
marcello_KS87 ha scritto:Ho una catalyst 14 con barra da 55.
Sto imparando, quindi sicuramente oltre ad avere una postura non corretta sono un po' teso e quindi mi sforzo di più.
Lo sforzo maggiore lo avverto quando devo portare l'ala dall'altro lato per cambiare direzione, li tenendo le mani verso il centro quando ruoto la barra sforzo molto i polsi. Inoltre, credo per problemi di lunghezze, non riesco ad andare tenendo la barra tutta scarica (in battuta) ma sempre un po' tirata altrimenti la perdo, quindi ho sempre le braccia lievemente in tensione.
usi trapezio a fascia? e te lo trovi sotto le ascelle?
In effetti un altro problema è che nonostante stringa molto il trapezio, tende a salire e premermi sulle costole dandomi a volte anche molto dolore.
Carlito ha scritto:Tenendo le mani verso il centro la leva è sfavorevole, chiaro che si faccia più sforzo.
Al momento dell'inversione porta almeno la mano che tira verso l'estremità della barra, farai meno fatica ed i tuoi polsi ringrazieranno.
ok proverò, grazie!
Avatar utente
Carlito
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3884
Iscritto il: 30/10/2012, 16:41
Spot frequentati: Grado, Fossalòn, Marina Julia, Secret Spot!
Ali: Flysurfer Sonic4 18, Flysurfer Sonic2 18, Cabrinha Switchblade 8.
Tavole: Alaia Naish, Nobile NBL 142x42, FreeKite 160x48, Surfstyle Berta 180 NC, Radical Transformer
Località: Sella Nevea (UD)

Re: posizione mani su barra

Messaggio da Carlito »

Non so come tieni i pollici ma, finchè sei in andatura tranquilla e devi solo invertire direzione, tienili appoggiati nella parte inferiore della barra senza stringerla, anche così i polsi soffrono meno.
Mentre salti invece è meglio stringere bene la barra, che perderla in volo non è igienico.
... andate nel segno del mio nome ...

viewtopic.php?p=108450#p108450

Inviato con GNU/Linux
Avatar utente
poldo
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5602
Iscritto il: 26/02/2011, 18:37
Spot frequentati: da Bologna dove soffia il vento
Ali: -
Tavole: -

Re: posizione mani su barra

Messaggio da poldo »

Le mani vanno bene a 5cm dal centro barra,non troppo larghe che perdi sensibilità


Prenditi un trapezio a seduta, impari prima e meglio
onde e vento!
kiteman
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11908
Iscritto il: 07/01/2011, 21:02
Spot frequentati: Milano, Lago di Como, St. Moritz Al Lamber, Silvaplana & Bernina, Mare italiano (ogni tanto)
Ali: Ali Flysurfer preferibilmente foil
Tavole: RLBoards TT, HF e surfino, SUP RedPaddle
Località: Milano

Re: posizione mani su barra

Messaggio da kiteman »

La risposta è dentro di te, devi solo trovarla. : Smile :
Ti direi prova, sperimenta.

In generale però, ripetendo alcuni concetti che hai già letto:

Se fai fatica a muovere la barra sposta le mani verso l'esterno (leva più favorevole).
Se troppo all'esterno i movimenti potrebbero essere scomodi.

Ma.. tenendo le mani al centro rischi meno di dare impulsi "errati" e improvvisi e involontari al kite, proprio perché la leva è sfavorevole.

Se tieni le mani attaccatissime alla cima del depower potresti grattarti le dita contro la cima che scorre o peggio farti pizzicare la pelle tra cima e foro centrale della barra (sempre mentre la cima depower scorre).

I pollici, se non sbaglio, mai ad aggrapparsi alla barra come forse un ramo (anche se discendiamo dalle scimmie), ma possibilmente rivolti verso l'alto, appoggiati lateralmente all'indice.
Mi pareva di aver letto che così i tendini o un particolare muscolo del pollice ringraziano.
Vedi foto recuperate velocemente da internet, vedi dettaglio mano su barra su prima foto (pollice di lato) e.. la seconda è chiarissima, come dice Carlito pollici "sotto" alla barra e addirittura dita che tirano la barra dall'alto senza stringerla con violenza.

Immagine
Immagine
http://www.KiteVirus.it
Flysurfer | RLBoards | Peter Lynn | Red Paddle Co

Distributore in Italia per RLBoards: http://www.rlboards-italia.it
Avatar utente
Motion
Saggio e Moderatore
Messaggi: 6488
Iscritto il: 08/01/2011, 14:20
Spot frequentati: Sottomarina - Lago S. Croce - Volano
Ali: PL 2016 Fury 13-10 - Swell 10-7- Religion 2011 7-5 - Flusurfer Sonic 15 - Pansh BlazeII 10-7-5
Tavole: Nobile 666 - HF Moses Vorace - Nirvana Mix - HF Gong Allvator M
Località: Veneto-PD-VE

Re: posizione mani su barra

Messaggio da Motion »

Ormai anch'io da molto tempo giro con le mani vicino al centro, secondo me è anche una posizione più naturale, anche perchè vedere a volte principianti e non con le mani tutte ai lati fa un pò sorridere.

Come ti hanno già detto non tenere la barra troppo serrata ma con i pollici appoggiati come sulla foto della ragazza postata da kiteman, neanche quando salti o altro c'è bisogno di serrare con forza, vedi per esempio questa mia foto di qualche settimana fà
mod22289923_1480009725421097_6564749767699083547_o.jpg
Quella sopra è una barra da 52 cm , ovvio se usi una barra da 65 le mani vanno leggermente più aperte

Se come scrivi alla fine dell'uscita ti fanno male polsi e avambracci potrebbe essere perchè hai un kite con barra dura e credimi ogni tanto ne provo qualcuno e hanno una barra dura a depowerrare e nel far girare il kite, oppure muovi troppo il kite quando c'è poco vento, che alla fine oltre ad essere stancante è anche controproducente.
passa ad una taglia amaggiore di kite oppure ad una tavola più grande, a volte le tavole fanno miracoli : Wink :
marcello_KS87
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 49
Iscritto il: 21/07/2017, 17:01
Spot frequentati: litorale domizio
Ali: katalyst 14m
Tavole: shinn pinbot 138x42

Re: posizione mani su barra

Messaggio da marcello_KS87 »

Grazie a tutti dei consigli, per fortuna i pollici tendo a tenerli aperti e non chiusi attorno la barra. Il kite non credo abbia una barra dura, ma non saprei data la mia poca esperienza.
Invece il fatto che quando sono in andatura non riesco a tenere la barra in battuta (tutta depowerizzata) ma sempre un po' vicino a me può rappresentare un problema? vi allego una foto fatta durante l'ultima uscita:
Come vedete ho il braccio quasi tutto teso ma tra la battuta e la barra c'è ancora abbastanza spazio
Allegati
2017-10-14 20.18.46.jpg
Avatar utente
ErPiotta71
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5429
Iscritto il: 07/12/2012, 15:08
Spot frequentati: Passo Oscuro (frazione di Fiumicino)
Ali: pump 6m, Cabrinha Switchblade 8 e 12 mq e Chrono V2 15m
Tavole: TT Cabrinha Tronic, tavolone RLBoards, surfino Calibro9, alaia e RLB hydrofoil

Re: posizione mani su barra

Messaggio da ErPiotta71 »

Le ali ozone non ha la barra dura
Se tieni la barra sempre tirata allora è normale che sia duretta.
Anche io nei primi mesi, forse un anno, faticavo ad mollare totalmente la barra anzi dovevo pure inclinare in avanti il busto (posizione non corretta) per poter allenare di più.
È tanto che non ci ho più fatto caso, urca miseria che ora mollo tutta senza problemi!
Conta che le barre sono generalmente fatte su misura per kiters di statura media e cioè 175-180 cm di altezza (io sono tappo, 163 cm.
Se anche tu sei basso allora è normale che non riesci a mollare la barra ma col tempo troverai il modo naturale.
Avatar utente
Lumumba
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 8585
Iscritto il: 06/06/2011, 23:12
Spot frequentati: Piada coast | Petrus | Ragnolo | Senigay
Ali: Powered by:FOIL: 117 mq, PUMP 69 mq
Tavole: KobraRaceII|Radical4M|Birelluta Evo|Jungle Pro|Moses Verace
Località: Rimini/Malpensa

Re: posizione mani su barra

Messaggio da Lumumba »

marcello_KS87 ha scritto:Grazie a tutti dei consigli, per fortuna i pollici tendo a tenerli aperti e non chiusi attorno la barra. Il kite non credo abbia una barra dura, ma non saprei data la mia poca esperienza.
Invece il fatto che quando sono in andatura non riesco a tenere la barra in battuta (tutta depowerizzata) ma sempre un po' vicino a me può rappresentare un problema? vi allego una foto fatta durante l'ultima uscita:
Come vedete ho il braccio quasi tutto teso ma tra la battuta e la barra c'è ancora abbastanza spazio
trapezio ascellare...vai di seggiolino.
x me 50% del problema deriva da quello.
Sei costretto a tenere le braccia stese, e x muovere la barra sei a fine corsa..e fatichi...praticamente sei sempre appeso con le braccia.
Potresti anche depotenziare il cinghietto x portare il punto neutro della barra piu in basso, ma perdendo escursione diminuisci il range di lavoro barra.
Anche se nn e cool..seggiolino tutta la vita...0 problemi..comodissimo..e nn fai fatica.
Se propio vogliamo guardare il pelo nell uovo un trape seggiolo basso ti fa diminuire un pelo il braccio di leva in fase di poppata nei salti, ma esistono anche trape seggiolo alti che hanno lo stesso baricentro dei fascia.
Attenzione perche nn tutti i seggiolini sono comodi..e spesso chi li prova rimane scontento.
se posso permettermi cerca un underwave atlantis, che tra tutti quelli che ho provato e' quello piu comodo e nn sega le palle coi laccetti sotto, garantendo al tempo stesso una buona mobilita'.
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
Avatar utente
maxilconte
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 1878
Iscritto il: 12/01/2014, 10:08
Spot frequentati: Grado, Marina Julia
Ali: Bandit 6, NEO 8, NEO 10, Juice 15, Flysurfer Speed 5 21
Tavole: North XRIDE, SS Mixxer

Re: posizione mani su barra

Messaggio da maxilconte »

Quell'ultima parte di barra è quella che consente al kite di non farti volare in caso di raffica. Più hai depower (con vento nel range dell'ala) e più avrai spazio "libero" che si traduce però anche in meno tiro. Personalmente quando mi accorgo che troppo spesso sto girando con la barra in battuta alta e non ho più depower disponibile esco e cambio ala; in caso di aumento di 4-5 nodi comincerebbe a diventare di difficile gestione. Vale anche il contrario: se ti accorgi che stai lavorando con la barra vicina alla battuta bassa e il depower è al minimo significa che sarebbe meglio usare un'ala più grande. Per il discorso trapezio: cambia molto a seconda del tuo fisico (se sei "a pera" non ci fai niente : Chessygrin : ) e dal modello. Dopo averne provati molti il Mystic Warrior è stata la mia scelta definitiva, non fa male, rigido il giusto e non sale!
Avatar utente
ErPiotta71
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5429
Iscritto il: 07/12/2012, 15:08
Spot frequentati: Passo Oscuro (frazione di Fiumicino)
Ali: pump 6m, Cabrinha Switchblade 8 e 12 mq e Chrono V2 15m
Tavole: TT Cabrinha Tronic, tavolone RLBoards, surfino Calibro9, alaia e RLB hydrofoil

Re: posizione mani su barra

Messaggio da ErPiotta71 »

Esiste anche una viadi mezzo che sarebbe il trapezio ibrido cioè è un normale trapezio a fascia ma con brigliatura che si lega alle gambe e agganciato appena sotto il gancio del trapezio.
Pare che chi l'ha ne parla molto bene
Il mio prossimo trapezio sarà proprio quello!
marcello_KS87
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 49
Iscritto il: 21/07/2017, 17:01
Spot frequentati: litorale domizio
Ali: katalyst 14m
Tavole: shinn pinbot 138x42

Re: posizione mani su barra

Messaggio da marcello_KS87 »

ErPiotta71 ha scritto:Le ali ozone non ha la barra dura
Se tieni la barra sempre tirata allora è normale che sia duretta.
Anche io nei primi mesi, forse un anno, faticavo ad mollare totalmente la barra anzi dovevo pure inclinare in avanti il busto (posizione non corretta) per poter allenare di più.
È tanto che non ci ho più fatto caso, urca miseria che ora mollo tutta senza problemi!
Conta che le barre sono generalmente fatte su misura per kiters di statura media e cioè 175-180 cm di altezza (io sono tappo, 163 cm.
Se anche tu sei basso allora è normale che non riesci a mollare la barra ma col tempo troverai il modo naturale.
Sono alto come te. Quindi non è un problema di altezza ma di postura, meglio per me!

Grazie dei consigli sul trapezio. Se dovesse farmi ancora male provo a cambiarlo con uno a seggiolino.
Per ora ho un RRD shift pro che ho pagato quasi 200 euro e praticamente nuovo : Sad :
Esteticamente mi attira molto l'ion b2 che sembra un costume
Avatar utente
Gino82
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3095
Iscritto il: 10/12/2013, 22:03
Spot frequentati: Lago Maggiore e Lago di Como, Toscana
Ali: Swell V1 6-9-12, Soul 10-15, Chrono V1 18
Tavole: Duotone Jaime, Fatty, Nirvana Mix, AA DD, GONG Curve L

Re: posizione mani su barra

Messaggio da Gino82 »

Credo che la posizione "standard" possa variare leggermente anche in base all'invelatura: più si è pieni e più stanno al centro.

Stasera ero così pieno che la dx stava a sx e viceversa : Chessygrin :
marcello_KS87
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 49
Iscritto il: 21/07/2017, 17:01
Spot frequentati: litorale domizio
Ali: katalyst 14m
Tavole: shinn pinbot 138x42

Re: posizione mani su barra

Messaggio da marcello_KS87 »

Ciao a tutti.
Ho letto qui sul forum un po' di discussioni sulla diatriba trapezio a fascia e sediolino. Mi sono convinto che, almeno per ora, ho necessità di un trapezio a seggiolino o di trasformare il mio RRD Shift pro harness.
Vorrei provare questa seconda strada per ridurre la spesa.
Ho trovato questo adattatore della mystic:

https://www.mysticwake.com/products/kit ... extension/

https://www.youtube.com/watch?v=reVv1ZG-8Fs

Qualcuno di voi la conosce? vale la pena acquistare questa estensione (o altre simili) che credo sia adattabile al mio trapezio?

Grazie
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: posizione mani su barra

Messaggio da Pat »

non conoscevo l'esistenza di questo "adattatore" (c'è veramente di tutto, a cercarlo). E' senz'altro meglio che niente, ma un buon trapezio a seggiolino è un'altra cosa.

NOn è solo questione di evitare che il trapezio salga sotto le ascelle, è anche il fatto che con un seggiolino il gancio è comunque in posizione decisamente più bassa rispetto ad un fascia, cosa che (soprattutto se non sei un watusso) ti aiuta ad arrivare alla barra più agevolmente.
Una foto vale più di mille parole:
https://www.google.it/search?q=underwav ... vjJnCvOURM:

Se guardi nel mercatino ci sono spesso trapezi usati, anche a seggiolo. Vanno più o meno bene tutti, anche se ciascuno ha il suo preferito (il mio è l'underwave atlantis, che uso da anni, e che in primavera, per raggiunti limiti di età, cambierò con uno nuovo dello stesso modello).

Posizioni mani sulla barra: anche io le tengo generalmente al centro, con le braccia morbide ed i pugno non serrati. Se faccio un bordo lungo (cioè quasi sempre, visto che mi piace gironzolare), tendo a spostare la mano di poppa verso l'estremità della barra. In questo modo l'ala non tende a scendere, il semplice peso del braccio basta a praticare la correzione senza necessità di tirare.
L'essenza del kite è fare kite.
Rispondi