3 ore in kiterace si fanno il doppio dei kilometri sorseggiando un the con biscottini, e a fine sessione, ritorni a casa in bici per fare un pò di sport
a parte gli scherzi finalmente sono ritornato felicemente a stancarmi in wing... se si gioca a bolina e downwind, si va abbastanza lisci. A me il wing mi ha riportato alle fatiche fisiche del windsurf con la differenza che quando molli il wing lui continua e non ti molla in mare
flysurfer74it ha scritto: ↑11/04/2022, 21:17
3 ore in kiterace si fanno il doppio dei kilometri sorseggiando un the con biscottini, e a fine sessione, ritorni a casa in bici per fare un pò di sport
a parte gli scherzi finalmente sono ritornato felicemente a stancarmi in wing... se si gioca a bolina e downwind, si va abbastanza lisci. A me il wing mi ha riportato alle fatiche fisiche del windsurf con la differenza che quando molli il wing lui continua e non ti molla in mare
Reggi 3 ore di kiterace?
Non guardare i km che c'erano,2 MT di onda e l'unica cosa che volevo era bolinare piano saltanto de onde, per poi scendere in luffing.
Incredibilmente col kite e surf mi stanco di più nelle stesse condizioni.
Per assurdo, ero sovrainvelato e quindi non dovevo pompare per partire e bolinavo a braccia distese stancandomi pochissimo.
Sono nella fase: Wing grande e foil piccolo per wave e freeride. 18/20 nodi e la 5, con foil 1100cm2
Wing grande e foil piccolo ?
Strana scelta per fare wave/ freeride.
Assetto logicamente più adatto ad un programma freestyle/ race.
Il mondo è bello perché vario.
flysurfer74it ha scritto: ↑11/04/2022, 21:17
3 ore in kiterace si fanno il doppio dei kilometri sorseggiando un the con biscottini, e a fine sessione, ritorni a casa in bici per fare un pò di sport
a parte gli scherzi finalmente sono ritornato felicemente a stancarmi in wing... se si gioca a bolina e downwind, si va abbastanza lisci. A me il wing mi ha riportato alle fatiche fisiche del windsurf con la differenza che quando molli il wing lui continua e non ti molla in mare
Reggi 3 ore di kiterace?
Non guardare i km che c'erano,2 MT di onda e l'unica cosa che volevo era bolinare piano saltanto de onde, per poi scendere in luffing.
Incredibilmente col kite e surf mi stanco di più nelle stesse condizioni.
Per assurdo, ero sovrainvelato e quindi non dovevo pompare per partire e bolinavo a braccia distese stancandomi pochissimo.
Sono nella fase: Wing grande e foil piccolo per wave e freeride. 18/20 nodi e la 5, con foil 1100cm2
Di solito 5 ma sto iniziando a diventare vecchio...
flysurfer74it ha scritto: ↑11/04/2022, 21:17
3 ore in kiterace si fanno il doppio dei kilometri sorseggiando un the con biscottini, e a fine sessione, ritorni a casa in bici per fare un pò di sport
a parte gli scherzi finalmente sono ritornato felicemente a stancarmi in wing... se si gioca a bolina e downwind, si va abbastanza lisci. A me il wing mi ha riportato alle fatiche fisiche del windsurf con la differenza che quando molli il wing lui continua e non ti molla in mare
Reggi 3 ore di kiterace?
Non guardare i km che c'erano,2 MT di onda e l'unica cosa che volevo era bolinare piano saltanto de onde, per poi scendere in luffing.
Incredibilmente col kite e surf mi stanco di più nelle stesse condizioni.
Per assurdo, ero sovrainvelato e quindi non dovevo pompare per partire e bolinavo a braccia distese stancandomi pochissimo.
Sono nella fase: Wing grande e foil piccolo per wave e freeride. 18/20 nodi e la 5, con foil 1100cm2
in effetti nelle onde la dinamica cambia e di tanto anche in kitefoil... il wing per me è troppo "fresco" per buttarmi tra le onde ma in quelle condizioni sicuramente è meglio il wing a livello di fatica.
Per ora ho sempre fatto mini sessioni da 1 oretta per poi passare al kite... devo provare quanto reggo.
maxandora ha scritto: ↑12/04/2022, 22:47
Wing grande e foil piccolo ?
Strana scelta per fare wave/ freeride.
Assetto logicamente più adatto ad un programma freestyle/ race.
Il mondo è bello perché vario.
Si, trovo che conti di più la maneggevolezza del foil per fare cutback e bottom o per gestire l' alta velocità scendendo l'onda.
La vela grande mi dà potenza immediata per partire prima di essere travolto dalle onde, accelerazione per raggiungere il picco se l'onda è più veloce di me e nessuno svantaggio surfando in luffing.
La vela grande mi permette anche di andare più lentamente se il mare è incasinato e avere sempre potenza quando mi serve.
C'è da dire che ho la fortuna di surfare con vento off (nella mappa era da maestrale) quindi ala laterale o dietro. Una raffica fortissima mentre scendevo il luffing verso sinistra (esattamente controvento) mi ha letteralmente fermato
mckite ha scritto: ↑12/04/2022, 20:49
Complimenti Pitu ... il foil da 1100 ti plana subito o stalla qualche volta in partenza con quel vento?
Subito, neanche un metro di dislocamento. Una pompata e via. Decollo possibile anche in toeside.
Il 1100 cade sotto ad una certa velocità e sopra un certo peso, però l'ala grossa sostiene e quindi è come pesare meno.
Oramai è diventata la mia ala unica per 15+ nodi e la 1500 la monto solo quando c'è poca aria o il vento è molto lontano da riva. Prossimo step sarà 1100 per low Wind e 900 per vento disteso? Nella fantasia si
Usi trapezio o vai solo a braccia? 3h a palla con 5m molto invelata costituiscono un bello stress per le spalle e braccia, devi averle buone ed allenate
Per quanto mi riguarda il Wing mi stanca molto più del kite,sia muscolarmente che a livello cardio, sarà perché esco sempre con vento sideon e piano d'acqua incasinato e choppatissimo
pitu ha scritto: ↑11/04/2022, 19:18
...o è solo questione di allenare i muscoli giusti?
Per la prima volta ho fatto una sessione di quasi 3 ore senza pausa.
Screenshot_20220410-195654~2.png
Poi visto che era bello e c'erano amici che stavano uscendo, ho fatto un'altra oretta
Da preparatore atletico posso dirti che due ore e passa a 146bpm di media non è poco, non so che età hai ma se ne hai più di 30 hai fatto un bell allenamento aerobico con vari picchi di anaerobico (visto il max a 184), quindi insomma avevi ragione ad essere stanco.