Bel post!
Le Wave di Concept Air sono interessantissime.
Posso chiederti come ti trovi come pressione alla barra?
Come riferimento: gli Alpha v.2 (per restare in Ozone) o i Kitech FRS li trovo già eccessivamente pesanti (peccato, visto come driftava il 9m ultralight)
E come è il rilancio?
Altra domanda: come mai le Wave invece che le Firefly?
Il proprietario di Concept Air mi aveva suggerito le Firefly v.2 (ora v.3), che sono dei "simil Peak" ma con la leading edge chiusa, quindi un mix single/double skin per avere il massimo drift, piu' velocità, e barra piu' leggera (per me essenziale).
Al prezzo di un rilancio piu' difficile.
Per quanto riguarda le mie scorrazzate sulle onde:
Kite: io uso i Kauper Maverick v.2, che sono pump (quindi non hanno il drift estremo dei Peak o dei cassonati ultralight), ma hanno una velocità fuori dal mondo. Gli amici che provano i miei rimangono molto sorpresi provando il 9m, al punto che ad alcuni non è proprio piaciuto perché troppo rapido. Chi li ha riprovati però se ne è innamorato.
Ovviamente, essendo pump si riesce ad allentare i cavi, e li si deve lavorare scendendo dritti dalle pareti, quindi niente "vela parcheggiata" e surfata stile wing...
Ma recuperano condizioni fuori dal comune, rispondono coi cavi lenti, e accelerando rapidissimi gli si può andare sotto facendoli sempre girare e risalire. Tra tutti i pump che ho provato, questi sono una sciccheria assoluta.
Piantoni: se quello che ti piace è teppistare sulle onde... non riesco ad immaginare nulla di piu' adatto del Triton T1
Mai provato?
Si gira su uno spillo, si fa un vero e proprio slalom tipo sci d'antan, e sulle onde è chiaramente una roba divertentissima.
È agile da matti, può bucare l'acqua senza cascare come pere, sia in manovra che in navigazione, e davvero piu' spingi piu' gira stretto.
Soffre pochissimo l'acqua mossa, e non stalla ma affonda dolce.
Certo: si paga pegno per abituarsi alla instabilità, che all'inizio turba un (bel) po'. Ma presa la mano, usare un foil normale sembra di guidare un autobus...
antonell0 ha scritto: ↑18/11/2018, 16:53
Apro in parallelo 2 post specifici:
HF Wave Riding: Piantoni
HF Wave Riding: Ali
per scambiarci esperienze e consigli su una disciplina alquanto nuova che necessita delle seguenti condizioni:
1) hydrofoil con palettona wave (diciamo da 800 cm2 in su)
2) onde (direi da 150 cm in su), possibilmente formate e lunghe
Qui la goduria è fare una serie di bottom turn e cut back in pieno foiling sempre più stretti più la bravura cresce....
Vi dico la mia sulle ali: vengo da 20 anni di pump (ultimo quiver Reo 9,6,4), però quest'anno ho provato i cassonati e non si torna indietro su hydrofoil. Ora ho Soul 12, 6 e Concept Air Wave 4.5.
Ovviamente nelle onde

uso il 4.5 da 18knts fino a 30knts e da poco sto provando il 6 Soul da 14 a 20 knts.
Veniamo a queste: Concept Air Wave 4.5 è lo stato dell'arte per surfata con ala cassonata

. Lo uso con cavi da 21 e 21 m, vantaggi (1) drift eccellente con cavi in bando, è veramente difficile farlo stallate anche andandoli dritto sotto. (2) quando si inverte per il bottom, tira sempre uguale senza fucilate. Svantaggi nessuno a parte essere meno reattivo di un pump uguale misura.
Soul 6: ho ancora poche uscite all'attivo, è molto performante e gira e drifta abbastanza bene (non come il CA 4.5) ma ha un problema invertendo e looppando in surfate tira veramente tanto (e non è un bene in surfata). La situazione è migliorata molto provandolo con cavi da 12 m (rispetto ai 17 che usavo). Prossimi test: cavi da 9m e smanettamenti con i PMA (proverò a sentire Armin a riguardo)
Pump Ozone Reo (ora venduti): top dei pump nelle onde per leggerezza e drift, ma ancora troppo inferiori ai cassonati per le velocità in DTL (down the line) che si ottengono con hydro wave. Al limite inferiore di vento, ovvero quello che serve per surfare con hydro, è facile andare sotto l'ala e farla stallare.