Zazan8 ha scritto: ↑02/10/2022, 20:47
La cosa positiva comunque è che non si è sfasciata usandola.
Se hai collegato le scasse del piantone con la coperta come credo, visto che non sembri uno sprovveduto puoi stare più che sereno da questo punto di vista, altrimenti faresti sempre in tempo a rimediare
Si, l'ho fatto anche se alcuni accorgimenti li ho scoperti in corso d'opera e non era più rimediabile. Essendo la prima tavola certe cose le capisci/intuisci solo sbattendoci il muso.
Se dovessi rifarla tante cose le farei differente.
In ogni caso ho messo un leash sul foil in caso si staccasse la scassa
Zazan8 ha scritto: ↑03/10/2022, 13:21
In ogni caso ho messo un leash sul foil in caso si staccasse la scassa
Anche io .....tutti mi prendono per il culo ma non me ne frega niente.... ne ho visti svariati tornare a riva solo con la tavola
Non sono venditore/promoter ma mi hanno soprannominato
Ser Zitrone da Campo de Mare, prode paladino Ozone
Mi piace smanettare-modificare-autocostruire.
Vorrei fare kite più spesso :-(
Zazan8 ha scritto: ↑03/10/2022, 13:21
In ogni caso ho messo un leash sul foil in caso si staccasse la scassa
Anche io .....tutti mi prendono per il culo ma non me ne frega niente.... ne ho visti svariati tornare a riva solo con la tavola
Anche io ne ho visti diversi e la maggior parte avevano tavole di marchi blasonati...
Anche per questo motivo ho deciso di non utilizzare le scasse che non sono certo state create a loro tempo per sopportare gli stress dei foil...
Molto meglio soluzioni artigianali ben studiate e magari se possibile ancoraggi passanti.
Anche inseguire la leggerezza per poi rischare di rimanere in mare o stare con l'ansia di rompere tutto non fa bene
La tavola alla fine penso dovrò tenerla un po' da parte in quanto è controproducente nell'apprendimento per un principiante essendo piccola e instabile.
L'ho fatta provare a un altro che sa andare abbastanza e almeno l'ho vista volare e mi ha rincuorato la cosa ma mi ha confermato che è bastarda se non hai un minimo di dimestichezza nel decollare in fretta.
Zazan8 ha scritto: ↑14/10/2022, 12:25
Toccherà farne un'altra.
Purtroppo per un principiante ci vuole una tavola da principiante...punto.
Me ne sono reso conto con la mia da hydrofoil (col kite)...essendo principiante assoluto in hf e non avevdo idee quindi su come farla ho copiato la groove wave di un amico che diceva di trovarcisi benissimo.... risultato...le prime volte è stato un incubo, provando la rrd di un amico invece andavo . Però ora che andicchio mi ci trovo bene anche io, ma ci ho messo 1 anno
Non sono venditore/promoter ma mi hanno soprannominato
Ser Zitrone da Campo de Mare, prode paladino Ozone
Mi piace smanettare-modificare-autocostruire.
Vorrei fare kite più spesso :-(
Zazan8 ha scritto: ↑14/10/2022, 12:25
La tavola alla fine penso dovrò tenerla un po' da parte in quanto è controproducente nell'apprendimento per un principiante essendo piccola e instabile.
L'ho fatta provare a un altro che sa andare abbastanza e almeno l'ho vista volare e mi ha rincuorato la cosa ma mi ha confermato che è bastarda se non hai un minimo di dimestichezza nel decollare in fretta.
Toccherà farne un'altra.
la prossima se non vuoi farla troppo lunga magari cerca di farla bella larga e con la prua più squadrata, che più somiglia ad una zattera e più risulta stabile, tanto poi in volo la forma conta quasi niente