Cartolina ha scritto: ↑20/01/2023, 12:49
occhio che deve essere impermeabile altrimenti dopo qualche uscita comincia la delaminazione
Certo ho tappato tutto con uno stucco epossidico ottenuto mischiando resina microsfere e fibre di carbonio mentre quello chiaro era un vecchio panetto bicomponente di stucco epossidico commerciale che avevo... non si butta via niente
Cartolina ha scritto: ↑20/01/2023, 12:49
occhio che deve essere impermeabile altrimenti dopo qualche uscita comincia la delaminazione
Certo ho tappato tutto con uno stucco epossidico ottenuto mischiando resina microsfere e fibre di carbonio mentre quello chiaro era un vecchio panetto bicomponente di stucco epossidico commerciale che avevo... non si butta via niente
Cartolina ha scritto: ↑20/01/2023, 12:49
occhio che deve essere impermeabile altrimenti dopo qualche uscita comincia la delaminazione
Certo ho tappato tutto con uno stucco epossidico ottenuto mischiando resina microsfere e fibre di carbonio mentre quello chiaro era un vecchio panetto bicomponente di stucco epossidico commerciale che avevo... non si butta via niente
Ottimo, il centrale come lo hai fatto/riempito?
Si ma è ancora da rifinire lo stucco poggia su una base di xps appositamente sagomato ed inserito a forza nel tubo sfruttando la sua memoria di forma
Cartolina ha scritto: ↑20/01/2023, 12:49
occhio che deve essere impermeabile altrimenti dopo qualche uscita comincia la delaminazione
Si delamina il carbonio?
Ma allora tutte le tavole, hydrofoil ecc. vanno protette i graffi e altri danni?
le fibre è sempre bene proteggerle da acqua e sole se uno vuole farle durare più a lungo, nel caso specifico impedire l'ingresso di acqua serve soprattutto a rendere la barra galleggiante