si, meglio se le braccia non stanno troppo distese per non affaticare le spalle che altrimenti lavorano in iperestensione e ti si infiammano, altra cosa importante è che i due punti di attacco (dove fai i parlati) siano abbastanza distanti, quindi non tutti e due vicini nell'angolo delle maniglie verso il centro, meglio lasciare 5 cm. per parte, poi dipende dal centro velico e da quanto sono distanti le tue maniglie, perchè altrimenti la cima si può girare su se stessa e diventa più difficile agganciarsi e inoltre hai meno controlloZazan8 ha scritto: 05/06/2024, 15:08 La settimana prossima sono in ferie e conto di provare un po’ tutte le cose che in queste prime uscite non ho fatto/ho fatto male per fretta; una di queste è abituarmi al trapezio (visto che ormai ogni fine sessione ho le spalle distrutte).
Ho ordinato la cimetta al decathlon, disponibile solo online (spero arrivi entro venerdì).
La regolazione corretta com'è? braccia leggerissimamente flesse alla tensione massima della cima ?
Perché non il trapezio?
- silversurfer
- Fancazzista
- Messaggi: 3742
- Iscritto il: 10/02/2011, 9:16
- Spot frequentati: Ancona
- Ali: Wing Smik V3 6-5-4, Snowkite Ozone Summit 12-8, Access 4
- Tavole: Tavola Newind 78 lt. Sabfoil Piuma 96 - W869 - S380
- Località: Ancona
Re: Perché non il trapezio?
-
- Appassionato
- Messaggi: 443
- Iscritto il: 23/05/2022, 17:35
- Spot frequentati: Lago di Santa Croce, Sottomarina, Bibione, Lago di Garda, Veneto
- Ali: Slingshot v3 4.5, Smik v2 6.0
- Tavole: Autocostruite (vedi covo degli smanettoni)
Re: Perché non il trapezio?
Comunque ho preso la stessa cimetta consigliata e va bene fino a quando... fino a quando non si allenta il nodo parlato. Tutte le volte, non c'è stato verso che rimanga in posizione. Ho provato anche col doppio parlato ma il risultato è uguale. Dopo 6-7 bordi uno dei due nodi (a caso) si allenta e perde la posizione; questo su entrambe le vele che ho.
-
- Sprecavento
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 27/08/2022, 9:15
- Spot frequentati: Pesaro
- Ali: Unit 6 d/lab
- Tavole: Fanatic sky wing TE 95 litri
Re: Perché non il trapezio?
Quel gancio potrebbe rivelarsi molto pericoloso per la tavola se in caduta accidentale ci vai a sbattere
Anche io al momento penso che il trapezio non serva
Anche io al momento penso che il trapezio non serva
- silversurfer
- Fancazzista
- Messaggi: 3742
- Iscritto il: 10/02/2011, 9:16
- Spot frequentati: Ancona
- Ali: Wing Smik V3 6-5-4, Snowkite Ozone Summit 12-8, Access 4
- Tavole: Tavola Newind 78 lt. Sabfoil Piuma 96 - W869 - S380
- Località: Ancona
Re: Perché non il trapezio?
Ci sono alcuni aspetti cui fare attenzione:Zazan8 ha scritto: 30/09/2024, 11:14 Comunque ho preso la stessa cimetta consigliata e va bene fino a quando... fino a quando non si allenta il nodo parlato. Tutte le volte, non c'è stato verso che rimanga in posizione. Ho provato anche col doppio parlato ma il risultato è uguale. Dopo 6-7 bordi uno dei due nodi (a caso) si allenta e perde la posizione; questo su entrambe le vele che ho.
1) il parlato devi farlo nel verso giusto, ovvero la cima che esce deve uscire verso l'interno e il nodo di battuta verso l'esterno.
2) devi serrarlo molto molto bene, tirandolo e stringendo il nodo con la mano mentro lo tiri.
2) devi stare attento a non muoverlo mettendoci sopra le mani inavvertitamente durante i primi bordi finchè ti ci appendi per bene qualche volta, poi col peso del corpo quando ti appendi bene il parlato si serra ulteriormente e non si muove più, se invece lo sposti anche di poco finchè è lento poi non si serra e si muove sempre.
-
- Appassionato
- Messaggi: 443
- Iscritto il: 23/05/2022, 17:35
- Spot frequentati: Lago di Santa Croce, Sottomarina, Bibione, Lago di Garda, Veneto
- Ali: Slingshot v3 4.5, Smik v2 6.0
- Tavole: Autocostruite (vedi covo degli smanettoni)
Re: Perché non il trapezio?
Ti teneva anche sulle maniglie in tela?silversurfer ha scritto: 30/09/2024, 11:56Ci sono alcuni aspetti cui fare attenzione:Zazan8 ha scritto: 30/09/2024, 11:14 Comunque ho preso la stessa cimetta consigliata e va bene fino a quando... fino a quando non si allenta il nodo parlato. Tutte le volte, non c'è stato verso che rimanga in posizione. Ho provato anche col doppio parlato ma il risultato è uguale. Dopo 6-7 bordi uno dei due nodi (a caso) si allenta e perde la posizione; questo su entrambe le vele che ho.
1) il parlato devi farlo nel verso giusto, ovvero la cima che esce deve uscire verso l'interno e il nodo di battuta verso l'esterno.
2) devi serrarlo molto molto bene, tirandolo e stringendo il nodo con la mano mentro lo tiri.
2) devi stare attento a non muoverlo mettendoci sopra le mani inavvertitamente durante i primi bordi finchè ti ci appendi per bene qualche volta, poi col peso del corpo quando ti appendi bene il parlato si serra ulteriormente e non si muove più, se invece lo sposti anche di poco finchè è lento poi non si serra e si muove sempre.
- silversurfer
- Fancazzista
- Messaggi: 3742
- Iscritto il: 10/02/2011, 9:16
- Spot frequentati: Ancona
- Ali: Wing Smik V3 6-5-4, Snowkite Ozone Summit 12-8, Access 4
- Tavole: Tavola Newind 78 lt. Sabfoil Piuma 96 - W869 - S380
- Località: Ancona
Re: Perché non il trapezio?
si, anche meglio sulle maniglie morbide perchè si schiacciano e il nodo si serra meglio, casomai qualche problema in più sulle rigide dove l'unica parte comprimibile è il grip in eva, ma anche in quel caso se lo strigi molto bene all'inizio poi non si muove più
- flysurfer74it
- Fissato
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 12/12/2011, 16:02
- Spot frequentati: Torre Mileto, Grado, Marina J e NE, Torbole. Snowkite: Bloke(Slo) Passo Giau, Ragnolo
- Ali: Rebel, Neo, Vegas, Sonic2, Peak. Wing:Ventis 8 Unit 5.5 Spin 4.6 Mojo 3.5 Nova 1.9
- Tavole: kite&wing: Duotone, Gong, Groove, Kiteloose, Moses, Naish, North, Slingshot
- Località: Rimini
- Contatta:
Re: Perché non il trapezio?
si o no???
dipende... sono direttamente sullo spot wave? non mi potrebbe servire ne trapezio ne cimette, anzi potrebbe essere anche pericoloso per chi non c'ha mai avuto a che fare, ma per un ex windsurfista diventa invisibile e meno pericocolo del windsurf. chi dice il contrario, non ha mai fatto una catapulta seria in windsurf
nel resto del mondo piatto, il trapezio è una gran bella comodità per bolinare senza piètà per farsi dei sani e rilassanti downwind.
io uso dei loop dakine che usavo nel windsurf con scotta modificabile in lunghezza.
dipende... sono direttamente sullo spot wave? non mi potrebbe servire ne trapezio ne cimette, anzi potrebbe essere anche pericoloso per chi non c'ha mai avuto a che fare, ma per un ex windsurfista diventa invisibile e meno pericocolo del windsurf. chi dice il contrario, non ha mai fatto una catapulta seria in windsurf





nel resto del mondo piatto, il trapezio è una gran bella comodità per bolinare senza piètà per farsi dei sani e rilassanti downwind.
io uso dei loop dakine che usavo nel windsurf con scotta modificabile in lunghezza.
Kiter dal '99
- sportalcentro
- Sprecavento
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 13/03/2023, 20:32
- Spot frequentati: Rimini
- Ali: Duotone Slick 5,5
- Tavole: Fanatic Sky Wing
Re: Perché non il trapezio?
Per me la risposta è si...ma in certe condizioni particolari...nel mio caso lo uso tanto quando esco con wing grosse (7 metri) oppure quando mi viene comodo un 'sostegno' per fare grandi tratti di bolina.
Ne ho parlato da poco sul mio canale Youtube,...se vi da dateci in occhiata ;)
Link video https://youtu.be/pKrs80wAIZU?si=lH-P2ksyay2JkYy0
Ne ho parlato da poco sul mio canale Youtube,...se vi da dateci in occhiata ;)
Link video https://youtu.be/pKrs80wAIZU?si=lH-P2ksyay2JkYy0
-
- Appassionato
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 24/09/2017, 22:45
- Spot frequentati: Sottomarina Santa Croce garda talamone
- Ali: Vegas
- Tavole: Jn
Re: Perché non il trapezio?
Bella idea di costruirsi un trapezio ne ho bisogno viste le condizioni dei miei gomiti. Ne avevo uno vecchio in cantina l ho ritirato fuori, Ma preferisco usare la parte posteriore, rimosso il gancio, aggiunta una fettuccia per installare il gancio stampato
mattiacarpini ha scritto: 26/03/2021, 11:24 Buongiorno a tutti, vi leggo sempre ma scrivo poco....
Ho iniziato a settembre e dopo 1 mese ho adottato il trapezio, fatto diverse prove come cime std e soluzioni custom, trapezio a fascia alta, imbrago basso, per un lungo periodo cambiavo soluzione ad ogni uscita.
Alla fine sono arrivato ad una soluzione che per me è perfetta: cima dyneema custom + trapezio modificato.
Usando il trapezio ho allungato di molto le uscite, velocità più alte e angoli di bolina decisamente migliori.
A me piace navigare risalendo di bolina e poi fare lunghi downwind, quando le condizioni lo permettono.
Per chi interessa, metto una foto del mio trapezio (nulla di speciale), in questo modo riesco a gestirlo come meglio mi serve, se devo remare sulla tavola lo ruoto in modo da non avere il gancio che disturba e la risalita sulla tavola è molto più agevole perchè non c’è tutto l’ingombro della fascia. A livello di trazione sulla schiena non si sente quasi perchè c’è molta meno tensione rispetto al kite.
Lo uso in tutte le condizioni e con tutte le ali, facendo attenzione sulle misure piccole (2.5 e 3.5) perchè ho notato che l’ala tende a partire in avanti e verso il basso.
Con qualche accorgimento non prendo le frustate in faccia durante il pumping, mi aggancio e sgancio esattamente come con il windsurf e sganciandomi un attimo prima della raffica non mi catapulto in avanti (all’inizio diversi voli li ho fatti)
-
- Appassionato
- Messaggi: 443
- Iscritto il: 23/05/2022, 17:35
- Spot frequentati: Lago di Santa Croce, Sottomarina, Bibione, Lago di Garda, Veneto
- Ali: Slingshot v3 4.5, Smik v2 6.0
- Tavole: Autocostruite (vedi covo degli smanettoni)
Re: Perché non il trapezio?
Senza aprire una nuova discussione prova a chiedere qui una cosa sul leash che magari sembrerà banale.
Volevo montare un leash in dyneema elastica da ala sulla tavola perché il leash col mollettone non mi piace e quello non elastico sbatacchia sull’acqua però, anche cercando in giro, non ho visto da nessuna parte consigliato o usato da qualcuno questa tipologia per la tavola (neanche sconsigliato in realtà
). Però magari mi sfugge qualcosa. Che dite? è indiffererente? 
Volevo montare un leash in dyneema elastica da ala sulla tavola perché il leash col mollettone non mi piace e quello non elastico sbatacchia sull’acqua però, anche cercando in giro, non ho visto da nessuna parte consigliato o usato da qualcuno questa tipologia per la tavola (neanche sconsigliato in realtà


-
- Fofollo
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 11/10/2013, 19:43
- Spot frequentati: Ortona
- Ali: la fredda cronaca
- Tavole: il nulla cosmico
Re: Perché non il trapezio?
Io me lo sono fatto, perché all' epoca non lo trovavo.
Cimone grosso da brico, elimini l' anima di poliestere e incalzi un elastico (sempre da brico). Impiombi da entrambe i lati e su quello libero monti un moschettone/grillo in inox (li trovi anche da brico) per sgancio rapido. L' altro lato è fisso sulla tavola.
Da 3 anni è lì che fa il suo dovere.
Cimone grosso da brico, elimini l' anima di poliestere e incalzi un elastico (sempre da brico). Impiombi da entrambe i lati e su quello libero monti un moschettone/grillo in inox (li trovi anche da brico) per sgancio rapido. L' altro lato è fisso sulla tavola.
Da 3 anni è lì che fa il suo dovere.
-
- Appassionato
- Messaggi: 443
- Iscritto il: 23/05/2022, 17:35
- Spot frequentati: Lago di Santa Croce, Sottomarina, Bibione, Lago di Garda, Veneto
- Ali: Slingshot v3 4.5, Smik v2 6.0
- Tavole: Autocostruite (vedi covo degli smanettoni)
Re: Perché non il trapezio?
Elastico intendi quelli tipo da portapacchi? non si degradano a bagno con l'acqua?Soulrider ha scritto: 01/04/2025, 10:50 Io me lo sono fatto, perché all' epoca non lo trovavo.
Cimone grosso da brico, elimini l' anima di poliestere e incalzi un elastico (sempre da brico). Impiombi da entrambe i lati e su quello libero monti un moschettone/grillo in inox (li trovi anche da brico) per sgancio rapido. L' altro lato è fisso sulla tavola.
Da 3 anni è lì che fa il suo dovere.

-
- Fofollo
- Messaggi: 1810
- Iscritto il: 11/10/2013, 19:43
- Spot frequentati: Ortona
- Ali: la fredda cronaca
- Tavole: il nulla cosmico
Re: Perché non il trapezio?
Al Brico (obi, Leroy, etc) hanno le cime elastiche al metro, insieme al "cordame" ...sono le tipiche cimette elastiche "da barca"..di qualita meno pregiata delle gottifredi e maffioli, ma resistenti a sufficienza ..
Ci vanno un paio di ore di lavoro per misurare scalzare , incalzare e impiombare, però regge bene.
Ci vanno un paio di ore di lavoro per misurare scalzare , incalzare e impiombare, però regge bene.
-
- Appassionato
- Messaggi: 443
- Iscritto il: 23/05/2022, 17:35
- Spot frequentati: Lago di Santa Croce, Sottomarina, Bibione, Lago di Garda, Veneto
- Ali: Slingshot v3 4.5, Smik v2 6.0
- Tavole: Autocostruite (vedi covo degli smanettoni)
Re: Perché non il trapezio?
Ho guardato un paio di video e è roba da marinaiSoulrider ha scritto: 01/04/2025, 18:31 Al Brico (obi, Leroy, etc) hanno le cime elastiche al metro, insieme al "cordame" ...sono le tipiche cimette elastiche "da barca"..di qualita meno pregiata delle gottifredi e maffioli, ma resistenti a sufficienza ..
Ci vanno un paio di ore di lavoro per misurare scalzare , incalzare e impiombare, però regge bene.

