Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

un luogo dove fare due chiacchiere in amicizia
Avatar utente
Redmaster
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3471
Iscritto il: 08/03/2011, 15:21
Spot frequentati: Sottomarina-Camping Tropical-Diga Nord
Ali: Kite: Kite RRD
Tavole: RRD HF - Moses 633- Passio 9-12-15 Groove Hf Board - WING RRD AIR-WING EVO

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da Redmaster »

pat ragiona in 3D insomma in tre dimensioni:
Ala
Tavola
Piantone

il difficile è coordinare tutte e tre le cose.
Se riesci ad escludere una o più dimensioni apprendi più velocemente.
Dunque, se hai un po' di vento non devi star li a muovere ad 8 la vela e
questo è un vantaggio.
Se la tavola non è piccolissima e ti sostiene mentre impari è un secondo vantaggio.
Se il piantone è facile tipo padelloni anche se il suo uso nelle prime tre uscite è meno influente dei punti qua sopra è o sarà un vantaggio.
3d metti e coordina tutto assieme e vai :-)))

ciao
Speaker ufficiale:
Coppa del Mondo KiteFoil - Snowkite -WingFoil
Beach and Mountain vocalist...
RRD Ambassador !

https://m.facebook.com/Hydrofoilnews/
https://www.facebook.com/wingsurfnews
https://www.facebook.com/kingofdiga
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da Pat »

@ lumu: verissimo.
Ma se non perdo uscite a fare cose che a naso sembrano giuste ma invece sono cacate, metto in funzione il giroscopio nella direzione giusta.
Vuoi un esempio: 3 anni fa ero alle prese con delle pinne che apparentemente non si loccavano.
Io continuavo a spostare le strap cercando di trovare il santo graal e non trovavo nulla.
Infatti non centravano nulla. Bastava abbassare l'ala.
Se avessi chiesto, e mi fosse stato detto, mi sarei risparmiato un gran sbattimento.
@ red: grazie!
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
KiteRon
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2239
Iscritto il: 23/02/2011, 16:31
Spot frequentati: 151 Riccione | Adriatico | Monte Petrano | Carpegna | Tonale
Ali: Kahoona 5.5 | Peak3 6 | Sp4 Lotus 6 | Soul 8 | Cronix 8 | Cabo 11 | Sonic2 11 | Sonic2 15 l.e.
Tavole: HF Ketos | Radical5 138x42 | Nirvana | Buggy VMax II | MTB Trampa

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da KiteRon »

quoto Gas, all'inizio tra poca e molta vela (no sotto al treno ovviamente) meglio la seconda, aver tiro da vendere senza dover pensare all'ala aiuta a concentrarsi sulla tavola. I miei primi bordi con l'unicum li ho fatti con il 21... che emozione, ricordo ancora la libidine : dribbleg :
Flymafioso della BANDA dei Piadinari
Avatar utente
gas
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 4073
Iscritto il: 06/03/2012, 23:31
Spot frequentati: Calambrone-Vada-Fiumaretta
Ali: Guerilla13- Kaiman 15-12-8.5/ "NERONE"Speed2-19 "madmax"speed3-12 kitech 9
Tavole: BlackBoard 145-45, rave1, BB-kingsize, SuperShinn

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da gas »

consiglio n 2:
non guardare la vela
non guardare mai la tavola
fissare un punto 20 metri avanti nella direzione in cui volete andare o meglio pochi gradi sopravento
appei
tutti qui: https://www.chiestato.com
Avatar utente
Motion
Saggio e Moderatore
Messaggi: 6488
Iscritto il: 08/01/2011, 14:20
Spot frequentati: Sottomarina - Lago S. Croce - Volano
Ali: PL 2016 Fury 13-10 - Swell 10-7- Religion 2011 7-5 - Flusurfer Sonic 15 - Pansh BlazeII 10-7-5
Tavole: Nobile 666 - HF Moses Vorace - Nirvana Mix - HF Gong Allvator M
Località: Veneto-PD-VE

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da Motion »

KiteRon ha scritto:quoto Gas, all'inizio tra poca e molta vela (no sotto al treno ovviamente) meglio la seconda, aver tiro da vendere senza dover pensare all'ala aiuta a concentrarsi sulla tavola. I miei primi bordi con l'unicum li ho fatti con il 21... che emozione, ricordo ancora la libidine : dribbleg :
Ecco bravi mi avete dato un buon dato : Wink : : Chessygrin :

Purtroppo come vele io passo dal 13 Fury al 19 Aurora Pansh che è un bel trattore, all'inizio se ci sono 7-9 nodi forse è meglio che usi il 19 : think :

Avrei anche un vecchio 14 pump il mitico GK Sonic 14, che per il low wind è ben bilanciato e riparte bene dall'acqua anche il reverse : Wink : però anche questo con 10-12 nodi è un discreto trattorino. Vedremo
Ci fosse un pò di vento ora : Sad :
Avatar utente
gas
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 4073
Iscritto il: 06/03/2012, 23:31
Spot frequentati: Calambrone-Vada-Fiumaretta
Ali: Guerilla13- Kaiman 15-12-8.5/ "NERONE"Speed2-19 "madmax"speed3-12 kitech 9
Tavole: BlackBoard 145-45, rave1, BB-kingsize, SuperShinn

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da gas »

consiglio numero C

appena siete un poco stabili, comandate la vela solo con la mano che sta a poppa, allungate la mano anteriore e poi usatela come un equilibratore: avvicinatela al corpo per cabrare, allungatela per picchiare.
appei
tutti qui: https://www.chiestato.com
bebo
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 361
Iscritto il: 01/03/2011, 10:25
Spot frequentati: Liguria - Embrun - Fuerte
Ali: Takoon 7-4
Tavole: Loose Fighter 5.5 Foil Gong Curve xl

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da bebo »

https://www.facebook.com/ketosfoil/vide ... 733869953/

non so come inserirlo : Blink :

mi sembra spieghi bene come fare a iniziare con tavola in acqua
Avatar utente
KiteRon
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2239
Iscritto il: 23/02/2011, 16:31
Spot frequentati: 151 Riccione | Adriatico | Monte Petrano | Carpegna | Tonale
Ali: Kahoona 5.5 | Peak3 6 | Sp4 Lotus 6 | Soul 8 | Cronix 8 | Cabo 11 | Sonic2 11 | Sonic2 15 l.e.
Tavole: HF Ketos | Radical5 138x42 | Nirvana | Buggy VMax II | MTB Trampa

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da KiteRon »

gas ha scritto:consiglio numero C

appena siete un poco stabili, comandate la vela solo con la mano che sta a poppa, allungate la mano anteriore e poi usatela come un equilibratore: avvicinatela al corpo per cabrare, allungatela per picchiare.
Per questa però ci sono da pagare le royalties a Gas, inventore e detentore dei diritti.. : Lol :
Flymafioso della BANDA dei Piadinari
kiteman
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11908
Iscritto il: 07/01/2011, 21:02
Spot frequentati: Milano, Lago di Como, St. Moritz Al Lamber, Silvaplana & Bernina, Mare italiano (ogni tanto)
Ali: Ali Flysurfer preferibilmente foil
Tavole: RLBoards TT, HF e surfino, SUP RedPaddle
Località: Milano

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da kiteman »

Ecco una foto di gas "braccino" in azione.
Che poi io le palle invece che al toro le strizzerei a chi cerca di domarlo : aufs : .. ma questo è un altro tema.
Beh, tra il toro incazzato e l'hf l'altro giorno in acqua ho percepito una certa similitudine.
Ad ogni picchiata dopo la delfinatura tiravo indietro e in alto il braccio posteriore per equilibrarmi proprio come il tipo in foto. : Blink :

Deh.. ciao gas.. fai il serio nè! : Chessygrin :

Immagine
http://www.KiteVirus.it
Flysurfer | RLBoards | Peter Lynn | Red Paddle Co

Distributore in Italia per RLBoards: http://www.rlboards-italia.it
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da Pat »

tornando seri, la cosa del braccio la conferma anche uno dei video postati da bebo
L'essenza del kite è fare kite.
kiteman
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11908
Iscritto il: 07/01/2011, 21:02
Spot frequentati: Milano, Lago di Como, St. Moritz Al Lamber, Silvaplana & Bernina, Mare italiano (ogni tanto)
Ali: Ali Flysurfer preferibilmente foil
Tavole: RLBoards TT, HF e surfino, SUP RedPaddle
Località: Milano

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da kiteman »

Pat ha scritto:tornando seri, la cosa del braccio la conferma anche uno dei video postati da bebo
Yes, oggi ho parlato con un altro hidrofoillaro al telefono.
Egli diceva di mantenere piantati i piedi sulla tavola (un po' come ci hanno consigliato gli altri) e di usare solo il corpo per controllare l'equilibrio.
Bacino in avanti, bacino indietro, movimenti del braccio e della testa.
Son troppo abituato a scarti violenti con la tt.
Bisognerà pensare e muoversi micrometricamente.
http://www.KiteVirus.it
Flysurfer | RLBoards | Peter Lynn | Red Paddle Co

Distributore in Italia per RLBoards: http://www.rlboards-italia.it
Avatar utente
silversurfer
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3663
Iscritto il: 10/02/2011, 9:16
Spot frequentati: Ancona
Ali: Wing Smik V3 6-5-4, Snowkite Ozone Summit 12-8, Access 4
Tavole: Tavola Newind 78 lt. Sabfoil Piuma 96 - W869 - S380
Località: Ancona

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da silversurfer »

kiteman ha scritto:
Pat ha scritto:tornando seri, la cosa del braccio la conferma anche uno dei video postati da bebo
Yes, oggi ho parlato con un altro hidrofoillaro al telefono.
Egli diceva di mantenere piantati i piedi sulla tavola (un po' come ci hanno consigliato gli altri) e di usare solo il corpo per controllare l'equilibrio.
Bacino in avanti, bacino indietro, movimenti del braccio e della testa.
Son troppo abituato a scarti violenti con la tt.
Bisognerà pensare e muoversi micrometricamente.
Se pensi sei già in ritardo, è il tuo corpo che si assesta incosciamente, per questo dico troppa teoria, niente può sostituire le ore passate sulla tavola, oggi fai un'ora e non vai, vai a dormire e domani vai : Thumbup :
kiteman
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11908
Iscritto il: 07/01/2011, 21:02
Spot frequentati: Milano, Lago di Como, St. Moritz Al Lamber, Silvaplana & Bernina, Mare italiano (ogni tanto)
Ali: Ali Flysurfer preferibilmente foil
Tavole: RLBoards TT, HF e surfino, SUP RedPaddle
Località: Milano

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da kiteman »

Silver, tutto quello che è uscito oggi è già più che sufficiente.
Un sacco di preziosi consigli.

Farò le prove di notte.. in sogno.. : Lol : visto che l'acqua la vedo se va bene nel prossimo we.
http://www.KiteVirus.it
Flysurfer | RLBoards | Peter Lynn | Red Paddle Co

Distributore in Italia per RLBoards: http://www.rlboards-italia.it
Avatar utente
Lumumba
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 8585
Iscritto il: 06/06/2011, 23:12
Spot frequentati: Piada coast | Petrus | Ragnolo | Senigay
Ali: Powered by:FOIL: 117 mq, PUMP 69 mq
Tavole: KobraRaceII|Radical4M|Birelluta Evo|Jungle Pro|Moses Verace
Località: Rimini/Malpensa

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da Lumumba »

..stasera mentre mi godevo uno splendido cagasole vi pensavo...
cambiato paletta con una simile alla mia ma piu affilata...va un filo meglio..ma vibra e fischia...
allora provato il braccio di gas...nn cambia na sega (ma forse perche ho il mio giroscopio gia settato x navigare sereno)...e nel giro dal 151 al porto di riccione son caduto UNA volta..ho spinto di bolina e ho guadagnato qualche nodo...lasco con un filo di gas..divertemdomi ad andare sotto la vela in modo da planare di inerzia.
Provato un po di strambate ma me ne venuta una sola...a tavola sommergibile..col fackie nn ci siamo..manca settaggio giroscopio...e.mi intorto.
Poche pugnette....provare provare provare....
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
Avatar utente
Lumumba
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 8585
Iscritto il: 06/06/2011, 23:12
Spot frequentati: Piada coast | Petrus | Ragnolo | Senigay
Ali: Powered by:FOIL: 117 mq, PUMP 69 mq
Tavole: KobraRaceII|Radical4M|Birelluta Evo|Jungle Pro|Moses Verace
Località: Rimini/Malpensa

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da Lumumba »

a dimenticavo....x chi nn vuole tirar facciate consiglio questi...
uploadfromtaptalk1474915968398.jpg
uploadfromtaptalk1474915968398.jpg (27.69 KiB) Visto 2907 volte
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da maddy »

: ahahah : _|_ : ahahah :
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
alfiero
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2078
Iscritto il: 14/09/2012, 13:39
Spot frequentati: in genere posti ventilati
Ali: -
Tavole: -

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da alfiero »

Lumu, non tutti possono giocare in casa...ci sono tantissimi che il mare lo vedono con il binocolo..non dal balcone.!! : Chessygrin : : Wink :
Avatar utente
MaB
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 4803
Iscritto il: 07/02/2011, 18:46
Spot frequentati: Possibilmente NO wind, SI wave!
Ali: Best Cabo, RRD Religion, Pansh Aurora, Ozone Chrono 12 ecc.
Tavole: Ketos foil, vari HF e surf home made, ecc.
Località: Cervia

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da MaB »

KiteRon ha scritto:
gas ha scritto:consiglio numero C

appena siete un poco stabili, comandate la vela solo con la mano che sta a poppa, allungate la mano anteriore e poi usatela come un equilibratore: avvicinatela al corpo per cabrare, allungatela per picchiare.
Per questa però ci sono da pagare le royalties a Gas, inventore e detentore dei diritti.. : Lol :
Ueh ueh plagiatori! E' da sempre che lo faccio... non lo dico perchè poi qualcuno se ne esce con "te pesi meno del tuo baccio" ecc ecc ma in velocità braccio avanti! A volte devo recuperare entrambe le mani sulla barra e se non sposto la testa e un ginocchio avanti.. se richiamo il braccio anteriore esplodo : Lol : : Lol :
....non pensavo fosse lo stesso anche per i pesi massimi : Chessygrin :
Giusta la storia di guardare avanti e non la prua della tavola.
Comunque il giroscopio si setta da solo, basta la pratica, almeno per l'avanti indietro.
[URL=https://datesnow.life]Superlative casual Dating[/URL]
Avatar utente
Motion
Saggio e Moderatore
Messaggi: 6488
Iscritto il: 08/01/2011, 14:20
Spot frequentati: Sottomarina - Lago S. Croce - Volano
Ali: PL 2016 Fury 13-10 - Swell 10-7- Religion 2011 7-5 - Flusurfer Sonic 15 - Pansh BlazeII 10-7-5
Tavole: Nobile 666 - HF Moses Vorace - Nirvana Mix - HF Gong Allvator M
Località: Veneto-PD-VE

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da Motion »

Sto post è un pò fermo da giorni : Lol : , lo aggiorno dopo la seconda uscita : Lol : (2,5 se vogliamo contare anche la prima volta di 20 minuti con vento ballerino).
Sono cose da absolute beginneer, ma possono aiutare altri che iniziano : Wink :

Alcune cose già dette ma meglio riassumerle:
sembra una cosa ovvia, ma purtroppo è proprio così, per cominciare le prime uscite sarebbe meglio avere mare piatto o con lieve ciop, vento abbastanza costante, non tanti kiters in mezzo alle balle, evitare il vento on almeno dove la spiaggia degrada lentamente e sopratutto finchè non si comincia a fare dei bordi sufficentemente lunghi fuori dall'acqua, usare la stessa taglia di kite che si userebbe con un TT.

Gestione del piantone fuori e dentro nell'acqua; anche qui sembra banale ma sarebbe il caso di dedicare almeno 20-30 minuti a vedere cosa fanno gli altri, sia nella gestione a terra che sopratutto nell'entrare in acqua e come le tengono per guadagnare poi l'acqua profonda. Io per esempio avevo guardato tempo fa come veniva fatto ma in modo sommario; quando ti ritrovi con sto trespolo tra le mani e poi in acqua con sta ancora lunga un metro, non cosi semplice come sembra.

Bolina in bodydrag col piantone; anche qui sembra banale ma guadagnare l'acqua profonda a volte non è facile e devi fare un bel pò di metri (nel mio caso in questi giorni quasi 100-150 mt : shake : ) capire come tenere la tavola e piantone per avere un discreta bolina in bodydrag non è immediata: Non ho ancora trovato la maniera corretta, mi sembra che quella che da i migliori risultati, ma non sempre, sia tenere la tavola per la strap anteriore alta e forzare col gomito perchè la tavola resti inclinata col piantone a filo acqua

Altra cosa importante all'inizio guadagnare più acqua possibile per andare dove non si tocca e meglio anche leggermente più fuori, il tempo che si sistema la tavola , che si cerca di ribaltarla ecc ecc l'inevitabile tiro del kite è facile ti porti dove in partenza potresti toccare.

Altro punto fondamentale , sempre secondo la mia modestissima esperienza (ripeto 2 uscite) è nella partenza portare la tavola di traverso in modo che il piantone sia quasi fiori dall'acqua o comunque appena immerso, non è una cosa cosi immediata e semplice all'inizio specialmente dove non si tocca, perchè avere 1 mt di ancora sotto da tirare fuori quasi dall'acqua si fa una certa fatica; io infilo 2 e due i piedi nelle strap e spingo forte nei talloni per far ruotare la tavola, all'inizio anche un piccolo aiuto con una mano sul bordo superiore aiuta.

Perchè l'esigenza di mettere la tavola in qual modo, perchè alla partenza se il piantone fosse sotto fa da perno e inesorabilmente ti catapulti in avanti. Anche qui sembra ovvio ma finchè non lo provi non lo capisci.

Partenza: qui si troveranno sicuramente meglio chi ha già un po di esperienza con tavole unidirezionali specialmente race e frerace: Io che era da un bel pò che non utilizzavo la race, le prime partenze, nonostante mi avessero detto di tenere il peso sul piede anteriore, inevitabilmente ti trovi col peso spostato dietro che la tavola ti spara su che è un piacere : Lol : . Capito l'antifona peso bello sul piede davanti e nel mio caso (penso dipenda molto dalla tavola dal piantone ecc) il piede posteriore fuori dalla strap e messo sopra il fissaggio del piantone. Partire al traverso lasco e poi stringere un pò solo quando si ha preso un minimo di velocità.
All'inizio sta "ancora" sotto la tavola spiazza un pò,anche andando con tavola bassa ci si deve abituare un pò a gestire e sentire il piantone sotto la tavola. I primi bordi inevitabilmente appena si prende un pelino di velocità si verrà sputati fuori; bisogna abituarsi a tenere il peso avanti ed andare n pò lenti, perchè appena si prende velocità l'ala sotto tenderà ad alzarti e non avendo ancora la gestione dei bilanciamenti dei pesi inevitabilmente si cadrà : ahahah :

Cadute : ahahah : : qui si potrebbe aprire un capitolo lungo ed esaustivo; su consiglio di amici e di quanto ho letto qui, appena sento che perdo il controllo la cosa migliore è sfilare il piede dalla starp e fare un bel tuffo lontano dall'hydro, questo a volte porterà che se si è un pò in velocità il ns. tuffo con magari peso marcato nel posteriore porterà l'hydro a sputarsi fuori dall'acqua di quasi 50-70 cm come un delfino e la cosa credetemi al'inizio spaventa un pò.
Purtroppo non sempre si riesce a sfilare il piede in tempo dalle strap e qualche tirone alle caviglia l'ho già preso, proprio ieri in una caduta in avanti una bella iperestensione della caviglia, per fortuna senza conseguenze.

Andatura: dopo un pò si dovrebbe acquisire un pò di controllo sull'andatura a tavola bassa, io per il momento cerco sempre di limitare la velocità della tavola, perchè ho notato che appena la fai correre un pò anche tenendo il peso bello anteriore, tende a salire il piantone, all'inizio stare fuori quei 20-30 cm è anche bello e piacevole, ma avendo non ancora controllo fa presto salire di molto e ti ritrovi o delfinare in maniera sincopata o a cadere.
Per quel poco che mi sembra di avere capito farsi aiutare dal sostentamento del kite e tenere la gambe un pò flesse e morbide aiuta a essere meno reattivi sui pesi e quindi dare input errati sulla tavola.
ALtra cosa che mi hanno consigliato e che in effetti si sente il beneficio è che appena senti che la tavola comincia non toccare più l'acqua scaricare subito la barra in modo che la trazione del kite dimunuisca visto che si va più di foil che di tavola l'attrito diminuisce.

Alcune piccole cose, per esempio ieri ad un certo punto c'era un pò di ondina sui 50-60 cm circa e la cosa mìgliore per passarle è farlo con la tavola in acqua e assecondando molto con le ginocchia.
Come ha già detto da qualcuno qui nel forum, quando si nuota vicino al piantone evitare di muovere i piede o le gambe perchè inevitabilmente poi si incoccia con le alette sotto e fanno parecchio male. Qualche volta il kite ti tira addosso alla tavola e piantone anche qui evitare di muovere la gambe e cercare di sfilarsi lateralmente.

Recupero della tavola: per il momento è la cosa più semplice da fare io alla fine me la sono ritrova sempre sottovento, anzi a volte c'è l'hai li a 20-30 cm e non riesci a prenderla perchè il ciop o l'ondina te la spinge un bel pò avanti : Lol :

Rilancio kite: con medio poco vento per rilanciare il kite il mio ha bisogno di avere un pò di contrasto di tavola, avere tavola e piantone in mezzo alla balle rompe non poco, per il momento ho rilanciato solo una volta, qui apprezzerei qualche dritta magari, onde evitare che le lineee si prendano nel piantone o peggio ancora nelle alette

ALtre cose non mi vengono in mente, spero che qualcun altro racconti la sua esperienza e-o consigli

Ho fatto anche le riprese con la cam, appena ho tempo monto qualcosa così ci facciamo un poche di risate, devo togliere l'audio perchè più di qualche imprecazione e bestemmione non manca : whistlingb : : Lol : : Lol :
Avatar utente
Lumumba
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 8585
Iscritto il: 06/06/2011, 23:12
Spot frequentati: Piada coast | Petrus | Ragnolo | Senigay
Ali: Powered by:FOIL: 117 mq, PUMP 69 mq
Tavole: KobraRaceII|Radical4M|Birelluta Evo|Jungle Pro|Moses Verace
Località: Rimini/Malpensa

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da Lumumba »

tutto giusto, ma nn approvo sta fissa di tenere il piede posteriore fuori dalla strap..col rischio di farsi male in quella anteriore.
Se la strap e' nel posto giusto infilate stò benedetto piede, e in caso di esplosione a velocità ridotta stringete con le dita in modo da nn perderla...se siete oltre il punto di nn ritorno scalciate via entrambi i piedi.
un 3 masi..MAI...preso storte ai piedi...facciate all'inizio..tante... : Chessygrin :
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
pindam
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 479
Iscritto il: 06/02/2013, 15:00
Spot frequentati: colico gera ispra germignaga simplon
Ali: -
Tavole: -

Re: Hydrofoil - Nozioni di base e non solo per iniziare

Messaggio da pindam »

...ma con un piantone e ali "race" siamo sicuri che è tanto piu difficile imparare?..
Un piantone che innesca il foil a una velocita maggiore non t aiuta nelle prime planate quando ancora si cerca di ridurre l effetto delfinata? ..

Nel poco che sono riuscito a fare mi sono sentito più stabile ad una velocità maggiore..
un piantone con palettone si sicuramente mi consente di navigare a bassissime velocità ma credo sia anche più difficile tener l equilibrio..
: think : : think :
giustamente cadere a 5 nodi non è come cadere a 10..15..

Qualcuno ha imparato subito con piantone tirato?..
Rispondi