il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

un luogo dove fare due chiacchiere in amicizia
Avatar utente
Bidello
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2238
Iscritto il: 08/02/2011, 15:41
Spot frequentati: Bilbo
Ali: Buitoni
Tavole: Da stiro

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da Bidello »

OK va', faccio 'sta mini-review del Fly4 15m che ho da settembre, per quanto avendolo usato poco, è da prendere con le pinze.
IMG_2591.jpg
Usato 4 volte in tutto, 3 in acqua e una col MTB.

Spot sempre lo stesso, con vento totalmente onshore o leggermente angolato, marea prima volta in entrata (è veloce, toglie qualche nodo) e la seconda in uscita (ha aiutato, ma c'era anche meno vento).

Ho avuto uno speed1 17, uno speed2 15, uno speed3 15 (anzi due), quindi paragono direttamente a queste ali.

Le due prime uscite ero assolutamente sottoinvelato, al limite della planata con TT, quindi sinusoidi a palla, con relativo scarroccio, poi planata al limite nelle raffiche fino a mantenere la planata appena fuori dalla risacca.

L'impressione è di un'ala estremamente solida, non smedusa, non piega i tips anche col vento minimo e nei buchi, è sempre stampato in cielo.

Credo sia una caratteristica di 'sti Fly4, da quello che ho letto (ho provato solo questo, mai altri Kitech). La stabilità è decisamente maggiore dello speed3 15.

Il kite gira più o meno come lo speed3 15, ma la barra è da 55cm, un po' corta direi (credo quella dello speed sia più lunga).

Il feeling è diverso, quelli che hanno descritto i Kitech come ali foil con un pump feeling c'hanno preso: molto simile ad un gonfiabile, anche se lo sviluppo del vento apparente quando si entra in planata è tipico di un foil.

Solo alla terza uscita avevo un po' più di vento ed ho potuto saltarci un pochino, ma soprattutto provare a sganciarmi. Funziona, recupera bene, io sono peggiorato in termini si sganciatio : Chessygrin : : shake : ma mi pare si possa fare - con poco vento ci si poteva sganciare anche con lo speed3 15, quindi….

Col MTB ovviamente si viaggia con pochissimo vento, è piacevole da far volare solo di vento apparente.

Long story short, il Fly4 15m mi pare simile allo speed3 15m (ma va?), come low-end più o meno siamo lì, questo è molto più stabile ed è più presente dello speed sulla barra, soprattutto si notano la graniticità e la pietritudine (all rights reserved : ahahah : ).

Tessuto scrocchiarello, colori stellari, etc etc, una valida alternativa ai prodotti della blasonata casa teutonica ( : ahahah : : ahahah : : ahahah : ).

L'uso primario di questo kite per me è con TT, quindi sto pensando di venderlo : Eeek :

Eh già perché qui o spara sopra i 20, o scende sotto i 10, non abbiamo i termici e con la brezza da mare di 7-8 nodi, con questo non ci si fa niente COL TT (non ditemi che uscite con gli speed3 15m col TT in 8 nodi che non se può senti' - a meno di pesare come un bosone).

Con roba scorrevole, tipo HF o raceboards o megaporte, certamente si abbassa il limite... immagino l'hydrofoil permetta il limite più basso, poi race e porte.

Ah certamente anche un surf-one aiuta, ho dimenticato di dire che nella seconda uscita ho provato anche il mio twin fish 5'10 bello largo e andavo ovviamente meglio che col TT, ma per me una vela così col surf non ha senso.
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da maddy »

: ahahah : meglio una recensione oggi che 2 a settembre (era ora)

speriamo che altre ne seguano a brevissimo perchè ancora io non ho capito bene bene alcuni dettagli (per esempio la barra è 55 di serie o lo danno anche con 60/65) ? e il TT che TT era

sicuramente con TT derivati immagino renda bene (i vecchi 15 me li ricordo a capalbio con le porte e deriva mi avevano fatto una bella impressione)

gracias
: Builder :
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
Avatar utente
Bidello
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2238
Iscritto il: 08/02/2011, 15:41
Spot frequentati: Bilbo
Ali: Buitoni
Tavole: Da stiro

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da Bidello »

TT Shinn ultrasonic 135x41 con straps, poco rocker, tavola veloce. Io peso 74 kg.
Avatar utente
MaB
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 4803
Iscritto il: 07/02/2011, 18:46
Spot frequentati: Possibilmente NO wind, SI wave!
Ali: Best Cabo, RRD Religion, Pansh Aurora, Ozone Chrono 12 ecc.
Tavole: Ketos foil, vari HF e surf home made, ecc.
Località: Cervia

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da MaB »

Ho l'impressione che tutti quanti gioverebbero di barre almeno 10cm più lunghe. Perchè girare girano devi dare molto input di barra e cazzarla parecchio per poi scaricare il tip esterno che sta partendo in accelerazione, potendo creare maggior differenziale tra le back andrebbe ancora più piacevole
[URL=https://datesnow.life]Superlative casual Dating[/URL]
Avatar utente
calbuccimarco
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3203
Iscritto il: 09/02/2011, 16:28
Spot frequentati: Palombina Ancona
Ali: foil e pump
Tavole: mono e HF
Località: Ancona Italy
Contatta:

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da calbuccimarco »

dispomaysold.jpg
Aggiorno la lista.
Nuovo 18 in viaggio verso Ancona.
Se supera i miei test con HF e race,presto sara' disponibile.

Vi aggiorno

marco
Distributore KITECH - GROOVE

Palombina Kite School powered by SLING SHOOT - MYSTIC

http://www.sunset-beach.it

Istruttore Federale FIV
Avatar utente
TurboDino
Fissato
Fissato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 01/03/2011, 15:44
Spot frequentati: Campo di Mare,Marina di San Nicola,Maccarese
Ali: Ho perso il conto
Tavole: Twintip & hydrofoil

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da TurboDino »

Finalmente dopo un po che ne sono venuto in possesso ho provato bene la mia 12 nelle sue condizioni, mi piace!
Sabato al FP finalmente condizioni da 12 e subito alzo la mia kitech, vento inizialmente un po ballerino specie in ingresso acqua con evidenti buchi e cambi di direzione ( poco prima infatti volevo armare il 21 lotus : Chessygrin : poi vedendo che alcune 12 andavano ho alzato la mia ) .
Entro in acqua e via, lavoro un bel po la barra per uscire da i frangenti e lasco un bel po per evitare di essere travolto, partendo dalla spiaggia dove inizialmente si erano appostati quelli della ozone ho lascato fino a meta' dello stabilimento poi ho preso il largo, primo bordo lungo perche mi ero accorto di aver perso parecchia acqua e volevo recuperare poi inverto e la vela mi tiene bene su girando morbidasenza strattonare e molto prevedibile, al bordo di rientro provo a stringere il piu possibile e vedo che la vela mi asseconda moltissimo, una volta lanciata rimane stabile e stampata in cielo, nonostanto non abbia un ar elevato mi permette un angolo di bolina molto elevato e me ne accorgo perche con un solo bordo sono al di la' del canale : Eeek : : Eeek : : Eeek :
Sono rimasto piacevolmente stupito della cosa, ovviamente ho poi provato salti e onde e devo dire che ama molto piu le onde che i salti ed in questo l'ar non elevatissimo come negli speed si sente di piu. La sensazione e' che in partenza abbia come bisogno di una o due sinusoidi in piu per essere lanciata bene a paragone delgi speed che una volta innescata la picchiata non hanno bisogno di essere lavorati, quindi piu tecnica sotto questo punto di vista. Sulle onde da il meglio di se, si sfrutta bene la sua graniticita' della forma e se gli si finisce abbondantemente sotto questa ti segue senza strattonare o cadere, incredibile comportamento da ala wave!
La barra e' presente, se fosse 5-10 cm piu lunga sarebbe meglio per riuscire a dare un imput piu energico mentre sei impegnato magari sulle onde per fare un inversione. Portata a toccare l'acqua con un ti per una manovra sbagliata la vela non ha perso forma e si e' rilanciata benissimo senza dare strattoni.
In conclusione , vela 'onesta' che lavora bene nel suo range di vento nel quale entra come un interruttore a differenza degli speed che entrano prima nel range e piu dolcemente, questa vuole i suoi 12 nodini (ar inferiore paga sui nodi....e confermato) vela orientata alle onde ed un utilizzo con monodirezionale surfino appunto, semplice plug and play, stabilissima, prevedibilissima, solida e dalle dimensioni realmente ridotte per il trasporto, materiali che a vista sembrano realmente di ottima qualita' e si vedra alla lunga questa cosa qui, quindi giudizio positivo.
"Si vis pacem, para bellum"
Libro III
Epitoma rei militaris
Vegezio

"VSQVE AD FINEM"
Avatar utente
Bidello
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2238
Iscritto il: 08/02/2011, 15:41
Spot frequentati: Bilbo
Ali: Buitoni
Tavole: Da stiro

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da Bidello »

calbuccimarco ha scritto:
dispomaysold.jpg
Nuovo 18 in viaggio verso Ancona.
Se supera i miei test con HF e race,presto sara' disponibile.
Marco,

Un test col TT standard fallo please, salti e low end comodo : Thumbup :

E speriam bene : Chessygrin : : Wink :
piergiorgio
Fissato
Fissato
Messaggi: 540
Iscritto il: 26/01/2011, 9:00
Spot frequentati: sottomarina - santa croce - ecc. ecc.
Ali: speed3 21dlx C.E.-sonic FR 11 - Kitech fly4 RS 6-9-12-15 - chrono 18
Tavole: radical transformer carbon -Flyradical xl- crazy fly raptor pro ltd - gaastra vision 131x41-hf sroka

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da piergiorgio »

Per quanto riguarda "i salti" (a mio parere di utilizzatore) non concordo.
Per portare bene i kitech bisogna "dimenticarsi" della conduzione tipo speed (barra alta); prova ad invertire in barra bassa e vedi che salti bene in alto. : Thumbup :
Non ha un lift come "i race" ma ha un ottimo hang time tanto da gestire in totale tranquillità la discesa.
Forse, sempre a mio parere, definirla " onesta" è abbastanza riduttivo per le qualità che ha. : Smile :
Personalmente li ritengo degli ottimi kite (tanto da avere la serie... : Smile : ).
Avatar utente
MaB
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 4803
Iscritto il: 07/02/2011, 18:46
Spot frequentati: Possibilmente NO wind, SI wave!
Ali: Best Cabo, RRD Religion, Pansh Aurora, Ozone Chrono 12 ecc.
Tavole: Ketos foil, vari HF e surf home made, ecc.
Località: Cervia

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da MaB »

Non conosco la 12 ma la 9 parte molto prima del vento "da 9" pensa che la uso di segiito alla 9 Religion se il vento cala... o con Hf da vento ..non vento (qualcuno addirittura fatica con TT e 21).
Va condotta abbastanza chiusa con la barra originale, soprattutto fatta correre di tavola e muovendola giocando con power/depower per accentuarne la velocitá in finestra. (Non so come descriverla).
I salti ci sono. Non è un Chrono ma lifta bene SE carichi e stacchi bene con la tavola. Non basta alzarla e chiudere la barra, è più simile ad un pump diciamo.

Come ali wave non le vedo proprio... a parte la velocitá di rotazione è che nei passaggi in finestra e loop tira come un ossesso anche scarica e anche con barra a bacchetta, strapless è sgradevole per la tendenza a "metter il turbo" di colpo se accelleri l'andatura o prendi una raffica..oltre all'inversione. Se non vuoi esser strattonato devi assecondarla sottovento, allentare la pressione.
Strapped in onda piccola e pulita (da vento leggero) è piú godibile.
Magari la 12 è diversa.
Come AR e forma sembra identica ma più grande....
[URL=https://datesnow.life]Superlative casual Dating[/URL]
Avatar utente
TurboDino
Fissato
Fissato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 01/03/2011, 15:44
Spot frequentati: Campo di Mare,Marina di San Nicola,Maccarese
Ali: Ho perso il conto
Tavole: Twintip & hydrofoil

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da TurboDino »

Onestà non vuole essere una critica anzi, vuol essere un elogio in un panorama di vele che nascono specifiche per un'attività e poi spesso deludono o difettano in ben altro di più importante. Quando dico che tra i salti ed le onde predilige le onde non vuol dire che non ti permette di saltare ma che nella mia visione lo vedo più per un utilizzo con surfino proprio perché sempre secondo me è orientata più sul wave. Infatti ho concluso dicendo che mi piace..... ed ho anche iniziato dicendo così!
: Thumbup :
"Si vis pacem, para bellum"
Libro III
Epitoma rei militaris
Vegezio

"VSQVE AD FINEM"
Avatar utente
TurboDino
Fissato
Fissato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 01/03/2011, 15:44
Spot frequentati: Campo di Mare,Marina di San Nicola,Maccarese
Ali: Ho perso il conto
Tavole: Twintip & hydrofoil

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da TurboDino »

MaB ha scritto:pensa che la uso di segiito alla 9 Religion se il vento cala...
Stiamo dicendo la stessa cosa...Convieni quindi con me che si orienta al wave... Se la usi dopo una religion suppongo che sotto i piedi hai un surfino...... Comunque Sono sensazioni, ognuno ha le sue, ho detto onesta ....ormai se non dici almeno una volta strabiliante non sei nessuno : ahahah : : ahahah : : ahahah :
"Si vis pacem, para bellum"
Libro III
Epitoma rei militaris
Vegezio

"VSQVE AD FINEM"
piergiorgio
Fissato
Fissato
Messaggi: 540
Iscritto il: 26/01/2011, 9:00
Spot frequentati: sottomarina - santa croce - ecc. ecc.
Ali: speed3 21dlx C.E.-sonic FR 11 - Kitech fly4 RS 6-9-12-15 - chrono 18
Tavole: radical transformer carbon -Flyradical xl- crazy fly raptor pro ltd - gaastra vision 131x41-hf sroka

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da piergiorgio »

: Thumbup : : Thumbup : : Thumbup :
Avatar utente
MaB
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 4803
Iscritto il: 07/02/2011, 18:46
Spot frequentati: Possibilmente NO wind, SI wave!
Ali: Best Cabo, RRD Religion, Pansh Aurora, Ozone Chrono 12 ecc.
Tavole: Ketos foil, vari HF e surf home made, ecc.
Località: Cervia

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da MaB »

TurboDino ha scritto:
MaB ha scritto:pensa che la uso di segiito alla 9 Religion se il vento cala...
Stiamo dicendo la stessa cosa...Convieni quindi con me che si orienta al wave... Se la usi dopo una religion suppongo che sotto i piedi hai un surfino...... Comunque Sono sensazioni, ognuno ha le sue, ho detto onesta ....ormai se non dici almeno una volta strabiliante non sei nessuno : ahahah : : ahahah : : ahahah :
quest'anno va di moda "granitica". : ahahah : : ahahah : : ahahah : : ahahah : : ahahah : : ahahah :
Io uso SOLO surfino, o quello o HF. Col TT ormai mi affatico troppo e non ho la mano.
Diciamo che non è un ala wave ma se il mare è poca roba, la classica ondina pulita anche con vento perchè piccola, ti diverti "all round".
Salti alto (con le strap), prendi due onde giù-su-giù con la velocità che hai nella tavola senza pretendere di invertirla, fai un loop per recuperare, altri 2 salti... un sacco di sorrisi e torni a casa contento : Chessygrin : : Thumbup :
Si sgonfia e piega in un attimo. Con l'Aurora avevo l'incubo di doverlo metter via, non usciva l'aria neppure morto!
[URL=https://datesnow.life]Superlative casual Dating[/URL]
Avatar utente
calbuccimarco
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3203
Iscritto il: 09/02/2011, 16:28
Spot frequentati: Palombina Ancona
Ali: foil e pump
Tavole: mono e HF
Località: Ancona Italy
Contatta:

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da calbuccimarco »

Oggi ho avuto modo di testare per bene il Fly4 12 con hydrofoil nel suo range basso.

In spiaggia verso mezzogiorno si alzano 8 nodini di levante
WP_20150519_004.jpg
Fuori pero' occhetta e pensando che potesse aumentare ho evitato di schierare in mischia il jocker6 18 che e' un vero mostro nel ULW ma se il vento sale sopra i 12 nodi son cazzi se non se preparato.

Quindi decido di usare il Fly4 12.
E' stata una vera sorpresa,in realta' il vento per tutta la session non ha mai superato i 12 nodi con zone bucate dove il mare era adirittura olio.
Questa misura e' perfetta per l HF,strappa molto meno ed e' meno irruento del suo fratellino 9 mt,ha una buona passata in finestra ma non strappa mai neanche nei dowloop (i possessori di Fly4 9 e lo usano con hf ne sanno qualcosa!!) tanto che ho chiuso svariate strambate a piantone alto.
Bolina ottima,non a livelli di Elf,ma cmq l'ala avanza in finestra senza problemi (grz all accellerazione dell hf) e il tiro sul gancio e' modesto.
Lasco degno di una vela race,il kite non si scompone mai e drifta bene anche quando sbagliando vado in strapoggiata.
Sono stato in acqua un ora e mezza e sono uscito di buon umore ed ora che ci penso due gg fa' ho usato il 12 con il nuovo surf di Arriba ,la Double D e anche li questo kite mi ha stupito,perche' in una scaduta da dodici nodi,una volta prese le misura,mi ha fatto surfare divertendomi.
Ne ho due in casa ed ero indeciso se venderli entrambi per far spazio a kite race (uso i foil solo con l HF per cui...),ma ora penso proprio che uno dei due me lo terro' stretto,visto che con 8 /10 nodi riesco ad andare in totale sicurezza.
WP_20150519_001.jpg
WP_20150519_002.jpg
Distributore KITECH - GROOVE

Palombina Kite School powered by SLING SHOOT - MYSTIC

http://www.sunset-beach.it

Istruttore Federale FIV
Avatar utente
fabnik
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5984
Iscritto il: 07/02/2011, 12:34
Spot frequentati: -Pianeta Terra e dintorni...
Ali: Access 6 Peak 4 6 9 12 Soul 6 8 10 12 Sonic II 13 15 Race 21
Tavole: Flyrace. Flyradical S M .MakoKing. Tropicaltube custom.Flysplit L.
Località: Bologna

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da fabnik »

http://www.foilforum.it/forum-kite/foil ... 12451.html

mi pare interessante linkarlo qui..
Vivi,come se avessero lasciato il cancello aperto !!
Avatar utente
calbuccimarco
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3203
Iscritto il: 09/02/2011, 16:28
Spot frequentati: Palombina Ancona
Ali: foil e pump
Tavole: mono e HF
Località: Ancona Italy
Contatta:

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da calbuccimarco »

Fly4 18 demo



finalmente nelle mie mani

poi vi racconto......
Distributore KITECH - GROOVE

Palombina Kite School powered by SLING SHOOT - MYSTIC

http://www.sunset-beach.it

Istruttore Federale FIV
Avatar utente
Bidello
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2238
Iscritto il: 08/02/2011, 15:41
Spot frequentati: Bilbo
Ali: Buitoni
Tavole: Da stiro

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da Bidello »

I tell you something I know what you're thinking (cit.)

: Chessygrin :
Avatar utente
calbuccimarco
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3203
Iscritto il: 09/02/2011, 16:28
Spot frequentati: Palombina Ancona
Ali: foil e pump
Tavole: mono e HF
Località: Ancona Italy
Contatta:

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da calbuccimarco »

Oggi grandissima uscita con il Fly4 9 mt.

Sara' perche' era da un po' che ero rimasto senza (me ne e' arrivato uno giusto la settimana scorsa) ma questo piccolo grande kite non smette mai di stupirmi.
Previsioni per oggi davano il nulla,eppure l'aria stamattina in spiaggia sembrava quella delle grandi maestralate.
Verso le 11 l'anemometro di senigallia segnava 15 nodi ma a Palombina i nodi erano 7/8.Sono andato in acqua verso le 12 con vento sui 10 nodi.
Il mio istinto mi ha portato a lasciare in veleria il proto 18 ed ad afferrare la sacca del 9 nonostante il vento in quel momento fosse sotto i 10 nodi.
Esco,chiaramente con il mio HF,e nonostante la taglia innesco la planata senza problemi ,passo le barriere e me ne vado a zonzo per la baia.
Fortuna o istinto che sia nel giro di un quarto d'ora entra una botta da 25 nodi che alza immediatamente un metrozzo d'onda.
Torno a terra a mettere giu l HF? Ma neanche per sogno,memore del video postato da Long qualche gg fa' comincio a provare a serpenteggiare tra i mammelloni.Qualche facciata (diverse!!) poi prendo il tempo e comincio ad inanellare sequenze con serpentine strette fatte di cut down con accellerazioni da formula uno.
Che sballo!! Torno a terra per prendere la telecamera e immortalare la session,ma purtroppo e' scarica e cosi visto anche le nuvole minacciose cambio mezzo e prendo il il surfino,il Gun dell Arriba.
Il vento si e' stabilizzato sui 20/25 nodi,dentro le scogliere l'acqua e' piatta ma nelle imboccature entra un onda bella pulita e abbastanza lunga.Parto e....me lo ricordavo piu' lento nel turning ,o Attila ha cambiato qualcosa o non lo so,il fatto sta che riesco a fare bottom e cut back con una buona rapidita' tenendo le onde con buone sequenze.
Poi mi accorgo che l'hf mi aveva costretto a tenere il kite piu' alto minimizzando i movimenti ed ora sto surfando con la stessa tecnica.
La bolina e' ottima e risalgo con bordi corti rimanendo dentro le barriere e mi diverto anche a scendere nel piatto con serpentine a mille all'ora con le orecchia nell acqua.
Esco dopo piu' di due ore veramente soddisfatto.
Questo kite non finisce mai di stupirmi e la misura 9 e' veramente la piu' indovinata di tutta la serie.

Ma non vi ho ancora raccontato del proto 18 con il quale ho fatto tre gg consecutivi e per il quale appena pronto con un po di materiale fotografico apriro' un post a parte.

Per ora,lunga vita al piccolo Attila che con le sue (poche) risorse riesce a sfornare un prodotto di qualita a prezzi contenuti

marco
Distributore KITECH - GROOVE

Palombina Kite School powered by SLING SHOOT - MYSTIC

http://www.sunset-beach.it

Istruttore Federale FIV
Avatar utente
maddy
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 9059
Iscritto il: 11/02/2011, 16:53
Spot frequentati: -
Ali: state attenti a quello che fate vecchi stronzoloidi!!
Tavole: funky

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da maddy »

ma a sto punto .. (domanda che ancora non ho capito)

con che barre (misura) vengono consegnati secondo le misure del kite ? diverse o sempre la stessa ?

c'è un dettaglio tecnico della versione più recente ? con i particolari (su che altri kite è utilizzata?)

e già che ... come si mandano in sicura ? varie ipotesi se sono più di una e in quali situazioni consigliate
"l'uomo primitivo non rideva mai, si offendeva e basta"
Maurizio Milani
http://www.funkysnowboards.com/

http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd
Avatar utente
fabnik
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5984
Iscritto il: 07/02/2011, 12:34
Spot frequentati: -Pianeta Terra e dintorni...
Ali: Access 6 Peak 4 6 9 12 Soul 6 8 10 12 Sonic II 13 15 Race 21
Tavole: Flyrace. Flyradical S M .MakoKing. Tropicaltube custom.Flysplit L.
Località: Bologna

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da fabnik »

io li ho montati su tante barre ma attenzione..la sua originale ha la corsa moolto lunga ,che aiuta parecchio a sventare se fai onde.
Vivi,come se avessero lasciato il cancello aperto !!
Avatar utente
calbuccimarco
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3203
Iscritto il: 09/02/2011, 16:28
Spot frequentati: Palombina Ancona
Ali: foil e pump
Tavole: mono e HF
Località: Ancona Italy
Contatta:

Re: il BLOG dei Kitech fly4 (quarta serie)

Messaggio da calbuccimarco »

maddy ha scritto:ma a sto punto .. (domanda che ancora non ho capito)

con che barre (misura) vengono consegnati secondo le misure del kite ? diverse o sempre la stessa ?

c'è un dettaglio tecnico della versione più recente ? con i particolari (su che altri kite è utilizzata?)

e già che ... come si mandano in sicura ? varie ipotesi se sono più di una e in quali situazioni consigliate
6/9 barra piccola
12/15/18 stessa barra

le misure sinceramente non le so,alla prima occasione le prendo.
Cosa intendi per dettaglio tecnico? Kitech come del resto Elf sono kite costruiti a mano e quindi il progettista e' in grado man mano che arrivano i feedback di eseguire quelle piccole modifiche che alla fine fanno migliorare e non di poco il kite.Questo 9 che ho scartato settimana scorsa gira sicuramente piu' veloce del primo che ho avuto.
La sicura e' abbastanza standard,ha la quinta linea impiombata su di una front (speed docet!) e il cl e' uno di quelli piu' usati al momento

marco
Distributore KITECH - GROOVE

Palombina Kite School powered by SLING SHOOT - MYSTIC

http://www.sunset-beach.it

Istruttore Federale FIV
Rispondi