Pagina 4 di 170

Re: hydrofoil

Inviato: 03/06/2013, 20:55
da pfvas
: Eeek : 27 nodi di velocità con 7 nodi di vento.... : dribbleg :
Guarda come va a finire....

Re: hydrofoil

Inviato: 03/06/2013, 21:05
da pfvas
La storia...
hydro.jpg
hydro.jpg (48.51 KiB) Visto 4098 volte

Re: hydrofoil

Inviato: 04/06/2013, 9:09
da jonnybeg
su puo dire che come vela da ulw sinusa il 15.... Al max il 18 se uscira lo speeed 4...?

Re: hydrofoil

Inviato: 04/06/2013, 9:24
da ErPiotta71
UUUrrccaaaaa che velocità da ULW! ! !
A questo punto quando mi farò la speed 19 mi farò anche questa Hydrofoil! : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

Domanda al tecnico Moses:
Visto che planando il surfino si alza dall'acqua di almeno mezzo metro.
E se si facesse il braccio verticale (non so come si chiama) più corto assicurando comunque il distacco dall'acqua (chessò, surfino staccato dall'acqua di 20 cm)?
Se no, perchè?

Re: hydrofoil

Inviato: 04/06/2013, 9:44
da Zitrone
non sono esperto, ma cm meno o piu tutti hanno quelle misure quindi è una cosa studiata. Penso che se lo fai troppo basso nel chop ti pianti ad ogni ondina mentre così ci passi sopra senza sentirla

Re: hydrofoil

Inviato: 04/06/2013, 9:51
da TurboDino
Non oso immaginare le facciate che darei per provare le partenze...e solo quelle con quel coso.... : Eeek :

Re: hydrofoil

Inviato: 04/06/2013, 9:59
da ErPiotta71
Avevo pensato al problema dei chop.
Ma solitamente quando il vento è basso, al di sotto dei 10 nodi non ci dovrebbero esserci nè onde nè chop.
E comunque se cè chop prendo il tavolone.

E poi volevo anche sapere il motivo di questa determinata lunghezza, tanto per curiosità, sempre se mi è permesso sapere.

Re: hydrofoil

Inviato: 04/06/2013, 10:24
da Zitrone
Calcola una cosa, un hydrofoil costa più di 1000 euro e se decidi di cimentartici non è certo solo per andare sotto i 10 nodi.
Penso che quella misura è il risultato di un compromesso per goderne appieno nella maggior parte delle condizioni.

Comunque c'è qualcuno che la pensa il contrario di te (Bruce anni fa) : ahahah :
hydro.jpg
hydro.jpg (5.7 KiB) Visto 4050 volte

Re: hydrofoil

Inviato: 04/06/2013, 11:41
da ErPiotta71
madò quantè lunga . . . . mmm . . . e se è lei ad essere alta 99 cm? : ahahah : : ahahah : : ahahah : : ahahah :

Re: hydrofoil

Inviato: 04/06/2013, 11:56
da pfvas
: ahahah : : ahahah : : ahahah : No No a me piace lungo!!!

Re: hydrofoil

Inviato: 04/06/2013, 11:59
da onir
long ha aperto la strada foil sopra e sotto : Chessygrin :

Re: hydrofoil

Inviato: 05/06/2013, 9:12
da ruotenelvento
Era possibile resistere alla tentazione del foil sotto? No.

Un mesetto fa ho dato una mano a Luciano a collaudare a Latina Lido il trifoiler che si è costruito. E' un po' rustico, ma nella prova con un fuoribordo loffietto un po' si alzava anche se i profili sono appena accennati. E' progettato come modulare, quindi vela (2 da ws) e kite. Tanto per farsi venire qualche idea mi ero costruito un modello dei due sistemi più adottati per i foil, quello col sensore galleggiante (tipo appunto Hobie trifoiler) e quello a stecchetta (tipo Moth) dal momento che senza la sensibilità immediata dei piedi come nel kitesurf un sistema automatico di trim tocca pur mettercelo (il senso - disatteso - del modello è che uno lo contempla e gli viene l'idea brillante : shake : )




Re: hydrofoil

Inviato: 05/06/2013, 13:51
da pioneer
se può essere utile metto uno stralcio di un messaggio del buon Bruce sui primi approcci:
"se dovessi dare un consiglio per iniziare direi di stare il più possibile morbidi e rilassati, stare belli dritti e stare attenti al culo.
Penso che possa essere d'aiuto mentalizzare che il peso del nostro corpo sia tutto concentrato in vita (che poi non è altro che il baricentro)e utilizzare questo peso per fare le correzzioni che l'andatura richiede.
Mi spiego meglio, parti al lasco (così non devi già contrastare con gambe,caviglie ed addominali l'opposizione che il piantone fa alla naturale sbandata della tavola in partenza) poi ti imponi di andare piano finchè non sei in piedi ben dritto sulla tavola, rilassato ed in totale controllo della situazione. A quel punto puoi aumentare leggermente la velocità e veder che succede. Se la tavola è ben bilanciata....non succede nulla, vuol dire che quella è una posizione di equilibrio sulla quale si può tornare quando saremo ad una quota più alta. Per salire senza per forza andare più veloci (che complica le cose) si può dare una pompatina alla tavola pestando con il piede posteriore, basta un tocco deciso(a dirlo è facile, ovviamente ci va la giusta sensibilità).
Quando ci si trova sollevati, a seconda di cosa sta facendo la tavola si corregge, se cade si sposta il culo indietro, se sale si sposta in avanti. All'inizio è più istintivo agire correggendo con le gambe ma la risposta è spesso troppo rapida ed accentuata e si va in sovracorrezione. Quello che serve invece è un moderato ritardo e movimenti armoniosi.
Dato che i primi tempi non abbiamo gli automatismi necessari il tutto ci sembrerà troppo veloce ed ingestibile, da lì l'importanza di forzarci ad andare e muoverci piano.
Adesso ti faccio ridere però per andare ci va la giusta condizione mentale, soprattutto i primi tempi il livello di concentrazione su ciò che si fa deve essere assoluto, alla prima distrazione sei in acqua.

Poi tanta esperienza e passione fanno il resto."

Re: hydrofoil

Inviato: 08/06/2013, 10:46
da mini
L'Hydrofoil è per certo un'arma da ULW (il motivo per cui mi sono fatto attirare e.... intestardire!!!) ma a quanto pare la sua naturale evoluzione tecnica, legata anche all’aumento di appassionati di questi strani “attrezzi”, sta tirando fuori potenzialità incredibili.
E come dice Ruben, che a quanto pare sta lavorando “a testa bassa” su un nuovo modello da RACE… siamo solo al 20/30% dell’evoluzione!!! : Eeek :

http://vimeo.com/66951086

Re: hydrofoil

Inviato: 09/06/2013, 13:57
da pfvas
ma 58 cosa? km/h spero!

Re: hydrofoil

Inviato: 10/06/2013, 12:51
da LONG
In merito ad alcuni suggerimenti sull' h.f. ricevo alcuni m.p. in cui mi vengono girati alcuni interrogativi sulla partenza:
per quel poco che ho sperimentato la partenza deve avvenire indirizzando la tavola al lasco, pena una immediata caduta in avanti( è come aver urtato un muro...tanto è il drag laterale del piantone).
Altro consiglio è che all'inizio è meglio provare la bolina, il lasco è lo step successivo.
In ogni caso agli inizi è già buono se riusciamo a tenere la tavola incollata all'acqua contrastando la tendenza a salire,quindi provare brevi bordi a destra e sinistra senza sollevarsi dall'acqua.
Il resto viene , come per magia dopo diverse ore di prove, e all'inizio non si capisce come si faccia ad andare senza percepire la trazione .
Cosa importante....non cercate di contrastare le cadute, ma assecondare ,.....l'hydrof. è 10 volte più forte di voi.

Re: hydrofoil

Inviato: 10/06/2013, 14:52
da Cip37
Long è inutile che cerchi di barare
il piantone lo hai ficcato per bene nella sabbia ma poi ti sei dimenticato di aggiungere la scia con photoshop : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Thumbup :

Re: hydrofoil

Inviato: 11/06/2013, 7:07
da LONG
Dal mondo race qualche notizia relativa ai progressi degli hydrofoil. : aufs : http://www.flysurfer.com/news/9377-mars ... mpionship/
Pare che alcuni racers incalliti siano ....interessati.....

Re: hydrofoil

Inviato: 11/06/2013, 22:09
da miguel
Sabato mi sono incontrato con Ruben e Gianluca ( Moses ) per provare il loro Hydrofoil ma ....

Purtroppo troppo poco vento ... Dritto da mare , 6/7/8 nodi con base 6 , non hanno permesso di provare nulla ...:-(

Anche ruben con quel vento nn se l e' sentita di andare in acqua

Insomma quando c ' e' poco vento , c e' poco vento anche per l Hydrofoil :-(

Test rimandato ... Voglia di imparare aumentata ancora di più ! :-)

Re: hydrofoil

Inviato: 11/06/2013, 23:05
da MaB
Dove lo provi Mic? Mi piacerebbe farci due chiacchiere anche a me. Magari chiamo Gianluca?

Re: hydrofoil

Inviato: 12/06/2013, 5:40
da LONG
In effetti il limite è dato...dalla vela. Se per tenerla su la devi muovere in continuazione hai qualche difficoltà, ma se sta su da sola....se po' fa'.
I miei tentativi con vento leggerissimo con uno speed 3 15 dlx ti danno maggiore tranquillità perchè anche in presenza di vento debolissimo la vela staticamente galleggia. In caso di caduta nell'acqua poi, la garanzia di ripartenza è una gran cosa. Sono riuscito a farla ripartire con circa sei sette nodi di vento, e vi assicuro che con l'hydro tra i piedi non è cosa semplice....Il problema più grosso è che generalmente il piantone entra tra le linee.
No ....forse il problema più grosso che ho riscontrato è...la presenza dei pescatori... : aufs : : aufs : Al Calambrone stanno calando reti abusive ovunque e il piantone sembra fatto apposta per impigliarsi nelle maglie. e non solo il piantone....ci sono finito dentro anche io e vi assicuro che rimanere impigliati nelle reti, con il kite che tira da una parte e le maglie dall'altra : Andry : : Andry : : Andry : naturalmente reti non segnalate...anche dentro le boe dei 200 metri da riva...
Ma questa è un'altra storia...
to be continued...