tecnica e terminologia Wave

un luogo dove fare due chiacchiere in amicizia
Avatar utente
alexlecce
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 1920
Iscritto il: 25/08/2012, 20:44
Spot frequentati: Lendinuso, Baia Verde, Strada bianca ecc..
Ali: Rrd Religion10 2011, Cabrinha Nomad7 2011
Tavole: ShinnTwin 132x41.5, Fish Hollow 5'8" autocostruito, Surfino Slim 5'8" autocostruito, Alaia

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da alexlecce »

Visto che siamo in tema di precedenze avrei una domanda: come ci si comporta in caso di caduta?

Mi spiego meglio. Siamo li a surfare beati la nostra onda e ci ritroviamo avanti un kiter fermo in acqua che tenta di recuperare la tavola.
Come è bene che si comportino entrambi?

Parlando con surfer e supper la risposta è stata più o meno questa:
Chi è in surfata ha precedenza sempre e comunque ma non certo punterà di proposito chi è in acqua.
Chi è in acqua e si vede arrivare il surfer di turno addosso va giù fino a che non è passata l'onda.

Semplice, non fa una piega..ma io che col kite non posso andare sotto, come mi comporto?
La logica mi direbbe che se sto surfando mollo l'onda e amen, se invece sono quello che è caduto(è quasi scontato : ahahah : ) cerco di tenere il kite più basso di chi sta surfando e vedo di levarmi di mezzo il prima possibile..
awake81
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 347
Iscritto il: 23/02/2011, 8:59
Spot frequentati: Embrun, Liguria (dove c'è vento), Salento ionico e adriatico
Ali: Ozone Catalyst 12 2013 Catalyst 9 2014 Edge 17 2011
Tavole: Loose LP2 135x42, Surfino PK Rocket 011-10 Awake, Wainmann Gambler 5.10

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da awake81 »

alexlecce ha scritto:Visto che siamo in tema di precedenze avrei una domanda: come ci si comporta in caso di caduta?

Mi spiego meglio. Siamo li a surfare beati la nostra onda e ci ritroviamo avanti un kiter fermo in acqua che tenta di recuperare la tavola.
Come è bene che si comportino entrambi?

Parlando con surfer e supper la risposta è stata più o meno questa:
Chi è in surfata ha precedenza sempre e comunque ma non certo punterà di proposito chi è in acqua.
Chi è in acqua e si vede arrivare il surfer di turno addosso va giù fino a che non è passata l'onda.

Semplice, non fa una piega..ma io che col kite non posso andare sotto, come mi comporto?
La logica mi direbbe che se sto surfando mollo l'onda e amen, se invece sono quello che è caduto(è quasi scontato : ahahah : ) cerco di tenere il kite più basso di chi sta surfando e vedo di levarmi di mezzo il prima possibile..
Non so se nel wave riding le cose sono diverse, ma nella nautica la regola è:

regola 0: evitare le collisioni
regola 1: chi ha meno capacità di manovra ha comunque precedenza
e poi tutto il resto...

Mi viene quendi da dire che in una condizione del genere, chi sta surfando tira due cristoni, stramba e se ne va...
Avatar utente
perfect10
Fissato
Fissato
Messaggi: 809
Iscritto il: 10/10/2012, 17:16
Spot frequentati: toscana, termoli, gargano. nord adriatico.
Ali: religion rrd 9, 6, 4
Tavole: rrd maquina k pro, twin bros fish
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da perfect10 »

awake81 ha scritto:
alexlecce ha scritto:Visto che siamo in tema di precedenze avrei una domanda: come ci si comporta in caso di caduta?

Mi spiego meglio. Siamo li a surfare beati la nostra onda e ci ritroviamo avanti un kiter fermo in acqua che tenta di recuperare la tavola.
Come è bene che si comportino entrambi?

Parlando con surfer e supper la risposta è stata più o meno questa:
Chi è in surfata ha precedenza sempre e comunque ma non certo punterà di proposito chi è in acqua.
Chi è in acqua e si vede arrivare il surfer di turno addosso va giù fino a che non è passata l'onda.

Semplice, non fa una piega..ma io che col kite non posso andare sotto, come mi comporto?
La logica mi direbbe che se sto surfando mollo l'onda e amen, se invece sono quello che è caduto(è quasi scontato : ahahah : ) cerco di tenere il kite più basso di chi sta surfando e vedo di levarmi di mezzo il prima possibile..
Non so se nel wave riding le cose sono diverse, ma nella nautica la regola è:

regola 0: evitare le collisioni
regola 1: chi ha meno capacità di manovra ha comunque precedenza
e poi tutto il resto...

Mi viene quendi da dire che in una condizione del genere, chi sta surfando tira due cristoni, stramba e se ne va...
io direi che quello a mollo dovrebbe cercare di tenere l'ala più bassa possibile dal lato dove da meno intralcio e quello in surfata valuterà se limitarsi in che forna : think : : think :

il principio nelle onde secondo me è quello di dare la più ampia possibilità agli altri di surfare se io non sto surfando ... io ragionerei non tanto in termini...codicistici... che servono magari a dirimere controversie ma in termini .... empatici : dribbleg : : dribbleg : se in uno spot ci sono surfisti, windsurfisti che surfano e kiters che surfano si capiranno senza tanti problemi...se vogliono capirsi (do per scontato che non ci sia nessuno che vuole prevaricare).

i problemi sorgono nel momento in cui nello stesso spot convivono boarders : Thumbup : : Thumbup : con diversi moventi (bidirezionalati finti frestailers, slalomari, etc.) secondo me un punto fondamentale è la qualificazione di una determinata condizione in wave...a questo punto dovrebbero scattare le precedenze nelle onde che derogano alle altre. tutto questo nel momento in cui è comunemente accettato che in uno spot notoriamente wave, con condizioni oggettivamente wave (valutazione difficoltosa quando ci sono kiters in ballo che possono affrontare condizioni ad altri boarders interdette per limiti tecnici intrinseci) si debba riconoscere una predominanza ad una minoranza surfante.

qui secondo dovrebbero entrare in gioco i locals soprattutto negli spot ristretti che dovrebbero diciamo dare delle indicazioni. esempi: a livorno treponti ci sono delle regole non scritte per le giornate di vento e onda surfabile a sottomarina la gente fa quello che gli pare (d'altro canto è un posto enorme). io a sottomarina col windsurf mi sono fatto male alcune volte per omessa precedenza in surfata anzi per totale ignoranza dell'esistenza di un sistema informale di precedenze wave (fatto male intendo per evitare collisioni in cui avevo la precedenza mi sono sacrificato magari lasciandomi frullare etc...) se una cosa analoga fosse successa ad un local di cala pischina probabilmente l'altro nella migliore delle ipotesi avrebbe preso una strigliata fuori dall'acqua da seppellirsi con una paletta : Builder : : Builder :

io personalmente se sono su onda anche di mezzo metro e riesco in qualche forma ad inseguirla mi sento in precedenza e mi aspetto di non subire interferenze....ovviamente non mi metto a fare il kamikaze in mezzo al mucchio selvaggio, anche perchè tendo a tenermi lontano dai quei grumi estivi che si vedono in alcuni spot proprio davanti alle donzelle in bikini ma guardaunpo'' : dribbleg : : dribbleg :
Avatar utente
poldo
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5601
Iscritto il: 26/02/2011, 18:37
Spot frequentati: da Bologna dove soffia il vento
Ali: -
Tavole: -

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da poldo »

1 conoscere le regole : Captain :

2 avere buonsenso : Chessygrin :

(3) guardarsi bene intorno : Rolleyes :
onde e vento!
Avatar utente
perfect10
Fissato
Fissato
Messaggi: 809
Iscritto il: 10/10/2012, 17:16
Spot frequentati: toscana, termoli, gargano. nord adriatico.
Ali: religion rrd 9, 6, 4
Tavole: rrd maquina k pro, twin bros fish
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da perfect10 »

poldo ha scritto:1 conoscere le regole : Captain :

2 avere buonsenso : Chessygrin :

(3) guardarsi bene intorno : Rolleyes :
ottima sintesi !! vado subito a metterla in pratica : Yahooo :
Avatar utente
ITA-404
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11551
Iscritto il: 10/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lario e Camargue
Ali: HQ e Gong
Tavole: Hydro / Naish / Groove

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da ITA-404 »

bla bla bla bla.......
clicca e aspetta 10 secondi.... : aufs : : aufs : : aufs :
http://www.surfline.com/surflinetv/prim ... ock_104197
"...633 salvami"
Capitolo 29 ITA 14:30
Chat "Zappatori del Lario"
Avatar utente
alexlecce
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 1920
Iscritto il: 25/08/2012, 20:44
Spot frequentati: Lendinuso, Baia Verde, Strada bianca ecc..
Ali: Rrd Religion10 2011, Cabrinha Nomad7 2011
Tavole: ShinnTwin 132x41.5, Fish Hollow 5'8" autocostruito, Surfino Slim 5'8" autocostruito, Alaia

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da alexlecce »

Ieri e oggi belle onde e vento..ma la direzione era un dramma, arrivava dritto da mare.
Anche solo passare i primi 200m era uno strazio visto che si andava paralleli alla spiaggia e le onde arrivavano proprio alle spalle.
Finché erano basse ok, ma a volte arrivavano onde di oltre un metro che ti franavano contro a velocità pazzesca e rimaneva solo da scappare al lasco verso riva..se facevi in tempo : Chessygrin :

Al ritorno era un po' meglio e qualcosa si prendeva, ma niente di entusiasmante.


Osservando anche altri in acqua mi è venuta una domanda.
Voi come fate per passare quelle belle onde ripide ripide, quando sono alte più di un metro che se le passi, bene, altrimenti sono schiaffoni niente male?? : Andry :

Io se non posso passare da un'altra parte, tengo il kite alto e cerco di assecondarle il più possibile con la tavola.
Ma c'è anche chi praticamente cerca di passarci attraverso di forza!
Avatar utente
MaB
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 4803
Iscritto il: 07/02/2011, 18:46
Spot frequentati: Possibilmente NO wind, SI wave!
Ali: Best Cabo, RRD Religion, Pansh Aurora, Ozone Chrono 12 ecc.
Tavole: Ketos foil, vari HF e surf home made, ecc.
Località: Cervia

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da MaB »

Se è on spaccato (brutto e pure rischioso in caso di onda un pelino formata) assecondo, cerco di andare veloce nei frangenti e salticchiare alleggerendomi col kite, quando l'onda è troppo...l'assecondo, scorro parallelo fin a che inizia a rompere e scavalco la prima schiuma, oppure cerco un canale d'uscita o ancora..calcolo la mia velocità accellerando e rallentando in modo da non essere sotto quando rompe.
Nel momento in cui esci dai frangenti te ne freghi della super bolina, riprendi a stringere passata l'acqua bianca. Piantarsi contro l'onda.. dipende. col vento on meglio di no, perchè saresti controvento, fermo senza tiro del kite e l'onda ti macina. Se fosse sideon, allora ok, magari rallenti quasi a fermarti sotto l'onda e ti fai sorpassare mentre ripicchi giù la vela che ti tira oltre.
Ma anche lì, è tutto timing. Leggi le onde e cerca di scegliere la via di uscita migliore.
[URL=https://datesnow.life]Superlative casual Dating[/URL]
Avatar utente
perfect10
Fissato
Fissato
Messaggi: 809
Iscritto il: 10/10/2012, 17:16
Spot frequentati: toscana, termoli, gargano. nord adriatico.
Ali: religion rrd 9, 6, 4
Tavole: rrd maquina k pro, twin bros fish
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da perfect10 »

poldo ha scritto:1 conoscere le regole : Captain :

2 avere buonsenso : Chessygrin :

(3) guardarsi bene intorno : Rolleyes :
ma ieri eri a calambrone hoasy??? ho visto un trigger...
Avatar utente
poldo
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5601
Iscritto il: 26/02/2011, 18:37
Spot frequentati: da Bologna dove soffia il vento
Ali: -
Tavole: -

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da poldo »

perfect10 ha scritto:
ma ieri eri a calambrone hoasy??? ho visto un trigger...
magari....ero al lavoro : Sad :

e cmq per il vento forte ho sempre il fido Kahoonino

quando passo mi faccio sentire sul forum : Sig :
onde e vento!
Avatar utente
perfect10
Fissato
Fissato
Messaggi: 809
Iscritto il: 10/10/2012, 17:16
Spot frequentati: toscana, termoli, gargano. nord adriatico.
Ali: religion rrd 9, 6, 4
Tavole: rrd maquina k pro, twin bros fish
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da perfect10 »

qua si programma una domenica in alto adriatico...ci si legge di là : Thumbup :
Avatar utente
alexlecce
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 1920
Iscritto il: 25/08/2012, 20:44
Spot frequentati: Lendinuso, Baia Verde, Strada bianca ecc..
Ali: Rrd Religion10 2011, Cabrinha Nomad7 2011
Tavole: ShinnTwin 132x41.5, Fish Hollow 5'8" autocostruito, Surfino Slim 5'8" autocostruito, Alaia

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da alexlecce »

Grazie MaB!
Avatar utente
Orsorosso
Fissato
Fissato
Messaggi: 673
Iscritto il: 22/02/2011, 16:19
Spot frequentati: Vada, costa Toscana, Bilancino
Ali: Flysurfer Speed3 12m 19m, Slingshot Octane 11m, Takoon Soul 9m, Ozone Frenzy 2005 5 7 10
Tavole: Surfino Nort Kontakt 6'1", Sector V2 90, RRD Poison Rossa, MBS mountainboard, Loaded Bhangra

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da Orsorosso »

Allacciandomi a questo post sul wave, vorrei sapere come viene calcolato il punteggio in una competizione. Anche nel surf da onda non ho mai capito quali sono i parametri di giudizio.
non esiste vento favorevole per chi non sa dove andare
Avatar utente
pitu
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5886
Iscritto il: 09/02/2011, 13:25
Spot frequentati: Puzziteddu, West Sicily
Ali: Kite: 9&6 mt only, Wing : 4mt
Tavole: Pitukiteboards PK
Località: Puzziteddu
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da pitu »

Dato l'arrivo delle mareggiate invernali e il nuovo interesse per il wave riding, tiriamo su questa discussione?
Ci sono ancora un sacco di argomenti da approfondire : Yahooo : sognando le ondeee :cipTrick:
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da DonRaffaè »

Pitu ritiro subì tuo bellissimo post... mi spiegheresti meglio ciò che mi dicevi ieri sulla posizione della barra durante bottom e Cut back?
nicolò
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 428
Iscritto il: 27/02/2013, 19:19
Spot frequentati: valmadrera, colico, dervio, toscana, liguria, francia sud, sottomarina
Ali: RRD religion 7, 9, 10,5, NEO 5, 12
Tavole: kiteloose onda 5'10", stallion 5'2" shaka replica, HF moses onda groove skate, nhp 137x43

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da nicolò »

: dribbleg : : dribbleg :
Avatar utente
pitu
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5886
Iscritto il: 09/02/2011, 13:25
Spot frequentati: Puzziteddu, West Sicily
Ali: Kite: 9&6 mt only, Wing : 4mt
Tavole: Pitukiteboards PK
Località: Puzziteddu
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da pitu »

Nel waveriding è importante saper gestire il kite, come saper prendere le onde.
Dobbiamo conoscere bene il kite nei suoi limiti di gestione, per questo do sempre consigli di provare su acqua piatta o di allenarsi a tenere su il kite in vento minimale. Sabato con la 7, surfando downwind, ho dovuto eseguire diversi downloop solo per tenere in volo il kite, nonostante gli oltre 20 nodi.
Solo quando avremo controllo automatico del kite, potremo goderci l'onda, liberi dal dover aspettare il kite.
Poniamo la condizone side on, come ad Andora; dal largo arriviamo a droppare nell'onda, mure destra. Se sei destro avanti, sarai in toeside e avrai l'onda in front. Ti piazzi in parete accarezzando l'onda davanti a te, il kite dietro tira perché stai bolinando, quindi barra lasca al massimo, addirittura un po ' più di trim tirato rispetto al necessario. L'unica tua preoccupazione è tenere il kite a metà altezza, l'onda la surfi solo coi piedi. Colpo di talloni e scendi quando devi sfuggire alla schiuma, poi orzi toeside per fare il bottom e tornare su e restare vicino alla schiuma o se vedi un punto in cui ancora non frange.
Quando sei vicino agli scogli o a riva, inverti il kite, facendo un bel bottom in back e ti trovi bello pronto a tornare al largo.
Se invece vuoi goderti anche un po' di surfata downwind, prosegui ad invertire il kite facendo una sequenza di carvate, invertendo il kite.
La carvata in parete (cut back) la farai in front (back all'onda), non è tanto spettacolare e goduriosa quanto quella in back (ma hai già goduto prima : Razz : ). Dai la precedenza al timing sull'onda, per curvare nel punto più alto possibile, il kite lo puoi girare anche dopo che hai cominciato a ridiscendere; più aspetti a girarlo e più surferai di tavola. Se c'è vento forte e il gento è più side on che side, puoi anche ridiscendere l'onda senza invertire il kite, facendolo volare quasi in retromarcia. Sabato ll'ho fatto un paio di volte, salvo poi recuperarlo in loop a causa dei buchi di vento sottoriva.
Se invece hai invertito, sarai in toeside e farai un bottom nel cavo in back.
Avatar utente
pitu
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5886
Iscritto il: 09/02/2011, 13:25
Spot frequentati: Puzziteddu, West Sicily
Ali: Kite: 9&6 mt only, Wing : 4mt
Tavole: Pitukiteboards PK
Località: Puzziteddu
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da pitu »

Una delle difficoltà è quella di avere potenza in uscita dalle carvate bottom o cut back, specialmente in quelle in front. Un kite foil o pump race/freeride alto ar, non aiutano molto, come tutti i kite che bolinano molto e tirano di vento aparente, mentre i trattori a basso AR, sono i più goduriosi da usare, perché danno potenza da subito, basta cazzare la barra.
La mia tecnica è quella di cazzare la barra in entrata, anche per migliorare la turning speed, e trovarmi in toeside col kite frenato a centro finestra, poi liberarlo lascando la bara per farlo scorrere e generare tiro. Prima che arrivi a bordo finestra, ricazzo la barra e sono ripartito a stecca. Coi kite senza boost, è più dura e spesso non ripartono istantaneamente quando si lasca la barra, quindi vanno fatti correre senza frenarli e subito sinusoidati primanche arrivino a bordo finestra.
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da Pat »

interessante, proseguite.
la cosa che piacerebbe sapere a me è come fate a infilare entrambi i piedi nelle straps sul surfino.
Se io infilo il piede posteriore, il mio gaastra flash 6.1 muore (e io finisco per fare la spaccata).
La stessa cosa mi ha detto lucanumeriacaso per quanto riguarda il nirvana.
Come mai generalmente gli stance sono così larghi ?
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
pitu
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5886
Iscritto il: 09/02/2011, 13:25
Spot frequentati: Puzziteddu, West Sicily
Ali: Kite: 9&6 mt only, Wing : 4mt
Tavole: Pitukiteboards PK
Località: Puzziteddu
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da pitu »

Considera la posizione in surfata dei surfer puri: bassa, busto avanti, gambe piegate, mani avanti. Quindi piedi larghissimi e posizione molto arretrata con peso avanti.
Posizione di bolina kitistica: gambe vicine, anteriore tesa, peso centrale/carico sulla gamba posteriore.
Da cui si deve decidere se montare le straps per fare onda o per confort in andatura. Lo stance e la posizione cambia anche in base alla vela che usiamo. Più i kite son piccoli, più chiedono uno stance arretrato e viceversa. Con la 14, anche sovrinvelato, non vado indietro quanto con la 7.
Anche io ho trovato la nirvana con stance esagerato, invece domenica, con la 7, stavo comodissimo.
Altra considerazione, se voglio carvare radicale o non ingavonare su onde molto ripide, devo arretrare la strap posteriore, però poi devo stare avanti col peso in andatura o avanzare l'anteriore fino a quando non mi bastano più le gambe . E si finisce con l'avere 75 cm di stance!
Avatar utente
pitu
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5886
Iscritto il: 09/02/2011, 13:25
Spot frequentati: Puzziteddu, West Sicily
Ali: Kite: 9&6 mt only, Wing : 4mt
Tavole: Pitukiteboards PK
Località: Puzziteddu
Contatta:

Re: tecnica e terminologia Wave

Messaggio da pitu »



La fortuna é cieca, la sfiga ci vede benissimo : ahahah :
Rispondi