

Diciamo che se l'avessi fatta a mano da mò che era finita

Primo problema....lo shape. Non ho idea di come debba essere fatta una tavola da hydrofoil quindi chiamo Adriano (karakite) e gli dico se mi fa studiare la sua (Groove Wave) visto che ci si trova tanto bene. Mi porta la tavola, gli do una veloce occhiata e mi sento male....mai visto uno shape così insulso dai tempi della tavola di legno grezzo rettangolare di Pitu

Non sono molto convinto ma se va bene....famola così

Purtroppo modellare col CAD (non avendo idea di cosa sia) non è ne semplice ne intuitivo, al momento il miglior risultato è stato modellare outline e scoopline.
Decido quindi di partire così altrimenti non la finisco più, sgrosso con la cnc e il resto lo faccio a mano.
Inizio tagliando il logherone e altro problema

Poco male, finisco di "disegnare" il longherone fresando 0,25mm a F200 così non risente del gioco e lo taglio a mano...poi quado ho tempo vedo di registrarla bene.
Come pane avevo dei pannelli da 3cm di poliqualcosa che mi aveva regalato Federico (Cartolina), sembrano di buona consistenza e decido di usare quelli, li taglio a metà e li incollo con resina epossidica tra loro e col longherone. E' incredibile come una resina (Prochima) di almeno 12 anni fa ancora funziona e nonostante le temperature basse ha catalizzato perfettamente

E' giunto il momento fatidico mettere il pane sul mostro e sperare che col CAD e CAM non ho fatto casini

Essendo la prima volta che usavo la cnc ci sono andato molto cauto con le velocità e l'ho seguita costantemente per controllare di non aver fatto cazzate, mi incanto a vederla lavorare...è qualcosa di straordinario


Qualche ora di lavoro e la coperta è sgrossata

a presto per nuovi aggiornamenti