DOMANDONA:

Voi che fate wingfoil venite dal kite o dal Wind?
Domanda da curioso, che pratica solo hydrofoil con attrezzatura race....che limite si riesce a godere in basso realmente?mckite ha scritto: ↑17/01/2023, 12:27 Personalmente tanti anni windsurf + una decina di kite ed ora ho raggiunto la pace dei sensi col Wing. Esco dove voglio con qualsiasi vento (poco, tanto, rafficato, da terra.. ), meno impegnativo per il fisico e ti gusti di più la tranquillità del mare.
Non consigliabile secondo me per grosse mareggiate tipo lavatrice Adriatica dove col kite vai decisamente più tranquillo.
Per il wingfoil : 6 nodi assolutamente no, con un po' di manico + attrezzatura di ottimo livello e pesando sotto gli 80 kg c'è chi riesce a decollare anche con 8 nodi specialmente in acqua dolce o in condizioni di zero corrente, ma è veramente un navigare a passo lento e sulle uova, però è un bel risultato; dai 10 nodi di base costanti sempre con attrezzature di buon livello si va, con 11-12 vanno tutti e ci si inizia a divertireCartolina ha scritto: ↑17/01/2023, 15:16Domanda da curioso, che pratica solo hydrofoil con attrezzatura race....che limite si riesce a godere in basso realmente?mckite ha scritto: ↑17/01/2023, 12:27 Personalmente tanti anni windsurf + una decina di kite ed ora ho raggiunto la pace dei sensi col Wing. Esco dove voglio con qualsiasi vento (poco, tanto, rafficato, da terra.. ), meno impegnativo per il fisico e ti gusti di più la tranquillità del mare.
Non consigliabile secondo me per grosse mareggiate tipo lavatrice Adriatica dove col kite vai decisamente più tranquillo.
Ovviamente una volta che si sa andare, visto che credo come nell'hydrofoil chi ti dice che si va con 6 nodi mente sapendo di mentire in quanto questi limiti in basso sono di accesso proporzionalmente all'esperienza/bravura in primis, e poi all'attrezzatura.
Al momento il wing mi attrae solo per la parte "esci ovunque", però voglio iniziare a capire quanto realmente si può tirare la coperta.
Grazie.
Concordosilversurfer ha scritto: ↑17/01/2023, 18:06 ma dico a tutti quelli che me lo chiedono di non avere fretta, se ancora ti diverti con windsurf, col kite o con l'hydrofoil kite, finisci con quello, fattelo venire a noia, poi cambi.
Quello che ha scritto Silver racchiude tutte le risposte che volevo, in particolare i miei dubbi erano sul reale low end e la situazione di entrata con le onde, che almeno qui nel lazio, e soprattutto in inverno con i venti di quadrante S, formano il mare stile lavatrice.silversurfer ha scritto: ↑17/01/2023, 18:06 15 anni di windsurf, 5 anni di surf da onda, 12 anni di kite, 5 anni di hydrofoil con il kite e ultimi 2 anni di wingfoil
Per quanto riguarda il limite in basso di vento per me con 78 kg. di peso direi 9 nodi per divertirmi senza diventare matto, ma anche perchè non voglio usare una wing più grande della 6, ho visto amici anche più pesanti di me che usano la 8 andare con 7-8 nodi, non lo trovo necessario visto che dalle mie parti il vento c'è spesso e non riuscirei fisicamente ad uscire con la 8 anche con 7/8 nodi (nel senso che il mio fisico non regge più così tante uscite ravvicinate)
Rispetto a quando facevo hydrofoil col kite (e usavo ali foil da 17 mq.) il numero di uscite col wing è quasi raddoppiato; perchè è vero che col kite se hai vento costante sopra i 7 nodi vai, ma per contro in tante situzioni in cui ci sono 8/9 nodi non entri comunque in acqua perchè ci sono buchi a 5 nodi e/o la direzione del vento non è adatta, oppure in spiaggia il vento è zero e non alzi.. inoltre col kite devevo per forza andare alle kitebeach in zone con spiaggia larga e sabbiosa, quindi in genere lontano dai promontori che rinforzano il vento, oppure in inverno non potevo uscire dal circolo nautico che sta nel porto e sfruttare gli spogliatoi con le docce calde quindi magari mi fermavo per 2-3 mesi.
A meno di abitare in posti dove il vento è sempre leggerissimo e molto costante e uniforme, trovo che il wing sia decisamente meglio, anche il peggior vento bucato e rafficato va bene, purchè ogni tanto arrivi una raffichetta da 9 nodi x 30 secondi, poi continui ad andare anche con 5-6 nodi, puoi uscire a nuoto dal porto o dagli scogli e andare a prenderti qualche raffichetta da 10 nodi al largo, o sotto il monte, con la tranquillità che qualunque cosa succede puoi sempre tornare a nuoto oppure se il vento aumenta tanto, in qualche modo, anche con la 6 e 30 nodi, a riva ci torni senza essere portato via dal kite.
L'unico vero limite sono le onde frangenti che spaccano vicino a riva, con fondali bassi e sabbiosi, me di solito un angolino riparato da un moletto lo si trova sempre per partire e poi una volta fuori, tutto sommato dopo qualche anno di apprendistato, si riesce a navigare e surfare le onde divertendosi, anche meglio del kitefoil.
Per me wingfoil N.1, ma dico a tutti quelli che me lo chiedono di non avere fretta, se ancora ti diverti con windsurf, col kite o con l'hydrofoil kite, finisci con quello, fattelo venire a noia, poi cambi.
15 anni di windsurf e 24 anni di kite a maggio... inizio a diventare vecchiomikite ha scritto: ↑16/01/2023, 16:01 Premetto che tanti tanti anni fa facevo windsurf poi l evoluzione sono passato al kitesurf..... Ultimamente sto provando kitefoil......mai provato wingfoil... sono molto tentato..... Mi chiedevo...... Ma il Wing è l evoluzione del windsurf ?
DOMANDONA:![]()
Voi che fate wingfoil venite dal kite o dal Wind?
nel mezzo dal 90 c'è il Bodyboard il surf da onda e sup (sup più recente 2012) che ancora pratico, tempo permettendo...flysurfer74it ha scritto: ↑18/01/2023, 11:1015 anni di windsurf e 24 anni di kite a maggio... inizio a diventare vecchiomikite ha scritto: ↑16/01/2023, 16:01 Premetto che tanti tanti anni fa facevo windsurf poi l evoluzione sono passato al kitesurf..... Ultimamente sto provando kitefoil......mai provato wingfoil... sono molto tentato..... Mi chiedevo...... Ma il Wing è l evoluzione del windsurf ?
DOMANDONA:![]()
Voi che fate wingfoil venite dal kite o dal Wind?![]()
![]()
![]()
col mare mosso da sud sud ovest col wing escono al faro di Fiumicino vedo dalel foto che postano c'è una diga di scogli che riparaCartolina ha scritto: ↑18/01/2023, 8:47
Quello che ha scritto Silver racchiude tutte le risposte che volevo, in particolare i miei dubbi erano sul reale low end e la situazione di entrata con le onde, che almeno qui nel lazio, e soprattutto in inverno con i venti di quadrante S, formano il mare stile lavatrice.
Sicuramente il fattore incremento uscite è da considerare, personalmente non tanto per gli spot, bensì, più per le condizioni che con il kite hai difficoltà a sfruttare, che però al momento escludo a priori perchè ho un bimbo piccolo e preferisco passsare il tempo con lui piuttosto che andare al mare in una condizione limite che non mi piace.
Al momento vince ancora l'hydrofoil, i 10 nodi sono la goduria totale per me con attrezzatura race, ma certamente nei prossimi anni strizzerò l'occhio al Wing quando avrò il tempo per sfruttare condizioni oggi scartate.
Si lo so, purtroppo è anche uno spot dove spaccano i vetri delle auto mentre sei in acquasilversurfer ha scritto: ↑18/01/2023, 13:18col mare mosso da sud sud ovest col wing escono al faro di Fiumicino vedo dalel foto che postano c'è una diga di scogli che riparaCartolina ha scritto: ↑18/01/2023, 8:47
Quello che ha scritto Silver racchiude tutte le risposte che volevo, in particolare i miei dubbi erano sul reale low end e la situazione di entrata con le onde, che almeno qui nel lazio, e soprattutto in inverno con i venti di quadrante S, formano il mare stile lavatrice.
Sicuramente il fattore incremento uscite è da considerare, personalmente non tanto per gli spot, bensì, più per le condizioni che con il kite hai difficoltà a sfruttare, che però al momento escludo a priori perchè ho un bimbo piccolo e preferisco passsare il tempo con lui piuttosto che andare al mare in una condizione limite che non mi piace.
Al momento vince ancora l'hydrofoil, i 10 nodi sono la goduria totale per me con attrezzatura race, ma certamente nei prossimi anni strizzerò l'occhio al Wing quando avrò il tempo per sfruttare condizioni oggi scartate.
Fiumicino
Categoria dell'articolo:Spot
Onda: acqua piatta
Venti predominanti: Ponente (termico), Libeccio (termico).
Fondale: sabbioso, presenza di rocce sparse
Nella zona del vecchio faro, sull’Isola Sacra di Fiumicino, troviamo un bacino di acqua piatta dove il ponente ed il libeccio delle stagioni calde soffiano regolari ed offrono le condizioni perfette per svolgere le lezioni di Wing Surf e Wing Foil.
A poco più di mezz’ora da Roma, questo spot si presta perfettamente i corsi per i principianti e per gli allievi più esperti.
fosse solo quello il problema.....Cartolina ha scritto: ↑18/01/2023, 13:40Si lo so, purtroppo è anche uno spot dove spaccano i vetri delle auto mentre sei in acquasilversurfer ha scritto: ↑18/01/2023, 13:18 col mare mosso da sud sud ovest col wing escono al faro di Fiumicino vedo dalel foto che postano c'è una diga di scogli che ripara
Fiumicino
Categoria dell'articolo:Spot
Onda: acqua piatta
Venti predominanti: Ponente (termico), Libeccio (termico).
Fondale: sabbioso, presenza di rocce sparse
Nella zona del vecchio faro, sull’Isola Sacra di Fiumicino, troviamo un bacino di acqua piatta dove il ponente ed il libeccio delle stagioni calde soffiano regolari ed offrono le condizioni perfette per svolgere le lezioni di Wing Surf e Wing Foil.
A poco più di mezz’ora da Roma, questo spot si presta perfettamente i corsi per i principianti e per gli allievi più esperti.
Il limite in basso è decisamente peggiore di quello in kitefoil anche se in condizioni di vento incostante tornare a riva o navigare in dislocamento è più facile.Cartolina ha scritto: ↑17/01/2023, 15:16Domanda da curioso, che pratica solo hydrofoil con attrezzatura race....che limite si riesce a godere in basso realmente?mckite ha scritto: ↑17/01/2023, 12:27 Personalmente tanti anni windsurf + una decina di kite ed ora ho raggiunto la pace dei sensi col Wing. Esco dove voglio con qualsiasi vento (poco, tanto, rafficato, da terra.. ), meno impegnativo per il fisico e ti gusti di più la tranquillità del mare.
Non consigliabile secondo me per grosse mareggiate tipo lavatrice Adriatica dove col kite vai decisamente più tranquillo.
Ovviamente una volta che si sa andare, visto che credo come nell'hydrofoil chi ti dice che si va con 6 nodi mente sapendo di mentire in quanto questi limiti in basso sono di accesso proporzionalmente all'esperienza/bravura in primis, e poi all'attrezzatura.
Al momento il wing mi attrae solo per la parte "esci ovunque", però voglio iniziare a capire quanto realmente si può tirare la coperta.
Grazie.
Questo è poco ma sicuro...che se famo sfuggì n'artra cazzata?