Patrice condivide il suo punto di vista sui vantaggi e gli svantaggi delle ali con boma e maniglie rigide:
"Uso prototipi con boma da 4 anni. E da più di un anno mi cimento molto con vele con maniglie rigide.
Ex snowboarder professionista e vicino al quintale, ovviamente ho una predilezione per queste connessioni con il Wing perché è molto più solido e potente. Ma in squadra non tutti hanno questa sensazione e tanto meglio.
Abbiamo quindi delineato il passaggio in serie di queste diverse opzioni secondo diverse condizioni.
1/ L'utente deve trovarci un reale interesse.
2/ La durabilità deve essere dimostrata.
Per il punto 2, nessun problema perché la nostra ingegneria interna ci ha permesso di sviluppare un sistema davvero eccezionale e che offre la stessa durata delle impugnature morbide (senza strappi).
Per il punto 1, la nostra conclusione è che abbiamo davvero bisogno di tornare all'essenza stessa del programma. Ad esempio, in corsa il boma è essenziale per la sua capacità di sostenere il profilo. È un po' meno leggero ma in questo programma siamo soprainvelati, quindi il peso non si fa sentire.
E le maniglie rigide? Ci abbiamo lavorato molto ed è chiaro che non è per tutti. In primo luogo perché è più fisico. Anche regolando le caratteristiche dinamiche dell'ala, questa rimane molto più diretta e quindi violenta. Questo è esattamente quello che mi piace, ma non necessariamente il gusto di un ragazzino da 55 kg. Poi perché è meno sicuro quando cadi nell'ala, e credimi può danneggiare le probabilità... Infine perché è un po' meno leggero.
Come in ogni processo di sviluppo, cercheremo il saldo profitti/perdite e lo porteremo al lato profitti.
Per me un principiante è molto meglio con impugnature morbide. È sicuro, più economico, meno aggressivo con la tavola, facile da riporre e molto più fluido con le raffiche.
Tra le onde? Si discute. In 100% freefly le maniglie morbide sono perfette. In una navigazione wave pura, le maniglie rigide permettono di mettere un po' meno tela e improvvisamente di navigare altrettanto leggeri sulla bilancia e con un'ala più maneggevole (-0,5m2).
Ad oggi, solo il programma Race giustifica il passaggio al boma. I principianti traggono vantaggio dal rimanere in impugnature morbide. E solo le stelle delle onde / del freestyle trarranno vantaggio dall'avere maniglie rigide. Hai visto Malo usarlo di recente. Abbiamo realizzato molti prototipi tra le mie versioni e quelle che gli piacciono e gli portano più soluzioni che problemi. Ma è al livello di Malo...
Penso che l'unica cosa che mi infastidisce dei boma e delle maniglie sia l'illusione che sarà più maneggevole perché potremo muovere l'ala forzando le maniglie. I principianti lo immaginano molto ed è sbagliato al 95%. Un Wing si pilota con il differenziale tra le due mani, non torcendo le manopole

Non è quindi impossibile vedere una serie di ali da Race a Wish. Per l'onda, vedremo. Una cosa è certa è che il nostro concetto è rivoluzionario quanto quello dell'Hipe. Siamo pronti e sta agli utenti dare il via come sempre a GONG."
Personalmente adoro le impugnature morbide di Takoon prima serie, che sono morbide nelle mani e leggere, ma solide come struttura e non si piegano pompando, quindi secondo me hanno i vantaggi di entrambi i mondi, purtroppo la tendenza di tutte le marche va verso le rigide perchè quello chiede il 90% del mercato

