Aiuto setting leviathan 1150
-
- Sprecavento
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 13/05/2024, 17:09
- Spot frequentati: Rosignano Solvay
- Ali: Ensis score 5.2 e F-one 8 cwc
- Tavole: cruzader 6'6
Aiuto setting leviathan 1150
Come da titolo vorrei avere un confronto se qualcuno è utilizzatore o comunque capisce della cosa....ho un problema di assetto e stabilità con il mio leviathan 1150....ho il nose della tavola che tende a sare abbassato e anche in andatura a volte ho tipo delle cadute di portanza....anche tipo sul cambio dei piedi non quasi il tempo di switciare che crolla....utilizzo stab 380 piantone moses 82 prima generazione e fusoliera 700 hs....ho shim da 3 gradi allo stab ed ho spessorato la fusoliera di 5 mm...circa 1,5 gradi...la situazione sembra migliorata ma non del tutto..... Consigli o esperienze simili ed eventuali soluzioni?? grazie
-
- Sprecavento
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22/11/2017, 12:28
- Spot frequentati: Marche
- Ali: Pump
- Tavole: Surf,tt,hf
Re: Aiuto setting leviathan 1150
Io lo usavo con lo stab 425,con fusoliera 663, e per "correggere" questo problema, dovevo spostare il piantone in avanti fino quasi a fine scasse
-
- Sprecavento
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 13/05/2024, 17:09
- Spot frequentati: Rosignano Solvay
- Ali: Ensis score 5.2 e F-one 8 cwc
- Tavole: cruzader 6'6
Re: Aiuto setting leviathan 1150
Io in effetti lo provai con il vecchio 450 ed era perfetto senza spessori né aggiustamenti.....in effetti sul sito sabfoil per la dimensione dell' ala frontale consiglierebbero il 480 ma poi il kit che vendono è con il 370(anche se secondo me è per il pumping e non per il resto).....io non amo avanzare troppo il piantone perché il lift chegenera è a troppo bassa velocità creando un sollevamento ancora troppo instabile.....magari con la piastra e stab più grande risolvo!
-
- Novellino
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/06/2023, 16:16
- Spot frequentati: lago Bilancino, Garda
- Ali: Reptile Bora 4.2, 5, 6
- Tavole: Loose Alien 85
Re: Aiuto setting leviathan 1150
Ciao Giacomo,
Usavo la 1150 in accoppiata ad un 483 prima e un 380 poi, fuso 700, must 93. Zero shim.
Per me quell ala ha due fasi distinte: in partenza la vorresti centrale poi una volta lanciata tende a cambiare assetto con una tendenza a scendere e quindi vorresti spostare in avanti il piantone e non di poco. Nel senso che per bilanciare questa tendenza ti devi spostare sensibilmente.
Io avevo optato per spostarla in avanti trovando un assetto equilibrato in andatura ed adeguandomi di conseguenza in partenza dove va caricata molto in avanti pena impennata improvvisa. Come hanno già scritto anche io ero quasi in fondo alle scasse!
Questo comportamento rimaneva lo stesso con ambedue gli stabilizzatori.
Ciao
Davide
Usavo la 1150 in accoppiata ad un 483 prima e un 380 poi, fuso 700, must 93. Zero shim.
Per me quell ala ha due fasi distinte: in partenza la vorresti centrale poi una volta lanciata tende a cambiare assetto con una tendenza a scendere e quindi vorresti spostare in avanti il piantone e non di poco. Nel senso che per bilanciare questa tendenza ti devi spostare sensibilmente.
Io avevo optato per spostarla in avanti trovando un assetto equilibrato in andatura ed adeguandomi di conseguenza in partenza dove va caricata molto in avanti pena impennata improvvisa. Come hanno già scritto anche io ero quasi in fondo alle scasse!
Questo comportamento rimaneva lo stesso con ambedue gli stabilizzatori.
Ciao
Davide
-
- Novellino
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/06/2023, 16:16
- Spot frequentati: lago Bilancino, Garda
- Ali: Reptile Bora 4.2, 5, 6
- Tavole: Loose Alien 85
Re: Aiuto setting leviathan 1150
Aggiungo che il grande lift a bassa velocità, quasi ad avere un palo piantato là sotto, non ci fai molto, è la sua caratteristica! Devi lavorare molto sul timing con cui contrasti il lift innescando una pompata che ti fa partire. non banale!
Avevo imparato bene in partenza, rimane che quando manovri e rallenti le inesorabilmente tende a salire e non sempre riesci a contrastarla per tempo.
Avevo imparato bene in partenza, rimane che quando manovri e rallenti le inesorabilmente tende a salire e non sempre riesci a contrastarla per tempo.
-
- Sprecavento
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 13/05/2024, 17:09
- Spot frequentati: Rosignano Solvay
- Ali: Ensis score 5.2 e F-one 8 cwc
- Tavole: cruzader 6'6
Re: Aiuto setting leviathan 1150
Quindi secondo te non ha molto senso comprare stab 483.....io però con il 450 non avevo assolutamente problemi in planata....volo stabile! Comunque ho un amico con kraken e fuso 663 e questa cosa non gliela fa...ha anche la mia stessa tavola e posiziona il piantone centrale.....provato io stesso sono rimasto basito.....x questo ho iniziato a shimmare perché so che i modelli krachen e fuse nuovi hanno angoli diversi di attaccoDave85 ha scritto: 12/03/2025, 14:09 Ciao Giacomo,
Usavo la 1150 in accoppiata ad un 483 prima e un 380 poi, fuso 700, must 93. Zero shim.
Per me quell ala ha due fasi distinte: in partenza la vorresti centrale poi una volta lanciata tende a cambiare assetto con una tendenza a scendere e quindi vorresti spostare in avanti il piantone e non di poco. Nel senso che per bilanciare questa tendenza ti devi spostare sensibilmente.
Io avevo optato per spostarla in avanti trovando un assetto equilibrato in andatura ed adeguandomi di conseguenza in partenza dove va caricata molto in avanti pena impennata improvvisa. Come hanno già scritto anche io ero quasi in fondo alle scasse!
Questo comportamento rimaneva lo stesso con ambedue gli stabilizzatori.
Ciao
Davide
-
- Novellino
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19/06/2023, 16:16
- Spot frequentati: lago Bilancino, Garda
- Ali: Reptile Bora 4.2, 5, 6
- Tavole: Loose Alien 85
Re: Aiuto setting leviathan 1150
Con il 483 era più frenato e meno sensibile. Il fenomeno lo smorza un po’ ma non lo elimina. Prova, magari te lo fai prestare, poi vai per esclusione con la fusoliera, così ti togli il dubbio!