Gentilmente potreste darmi qualche consiglio (o linkarmi qualche tutorial) su cosa utilizzare per delle piccole imperfezioni sull'ultimo strato dove è saltata la vernice Insomma ricreare la parte Bianca che sia anche riempitivo in modo che si veda il meno possibile.
Tipo Gel Coat in Spary un qualche stucco o resina che sia bianca.
Rudemon ha scritto: 12/03/2025, 12:31
Ciao a Tutti
Gentilmente potreste darmi qualche consiglio (o linkarmi qualche tutorial) su cosa utilizzare per delle piccole imperfezioni sull'ultimo strato dove è saltata la vernice Insomma ricreare la parte Bianca che sia anche riempitivo in modo che si veda il meno possibile.
Tipo Gel Coat in Spary un qualche stucco o resina che sia bianca.
Grazie.
Un saluto
Ciao io mi diletto sia nella costruzione che nella riparazione tavole a livello amatoriale e senza scopo di lucro, è saltata la vernice o il coat? (sarebbe lo strato protettivo sopra il carbonio/fibra di vetro) se posti una foto posso capire meglio; p.s stucchi, gel coat lasciale alle barche o altro, il 99% delle tavole è costruito con resina epossidica, sarebbe cosa giusta usare gli stessi materiali, poi ci sono anche soluzioni più punk e casarecce, ma dipende esclusivamente dall'entità del danno
Concordo con Fishsupper, metti una foto del danno per capire meglio
Non sono venditore/promoter ma mi hanno soprannominato
Ser Zitrone da Campo de Mare, prode paladino Ozone
Mi piace smanettare-modificare-autocostruire.
Vorrei fare kite più spesso :-(
Rudemon, io grazie a Zitrone ho conosciuto una persona che sta a Santa Severa (Giannetto) che con 30 euro mi ha fatto un lavoro perfetto e mi anche raccontato quello che ha fatto nella vita (meglio di un film ).
Se ti serve ti scrivo in primato il suo numero
Gianni
Premesso che non l'ho mai usato ma non si potrebbe usare semplicemente gelcoat epossidico bianco (non spray ma in pasta da stendere e carteggiare tipo stucco)?
Rudemon ha scritto: 13/03/2025, 10:39
Grazie per le risposte,
ho allegato delle foto, se riuscissi a cavarmela da solo ne sarei soddisfatto, attendo vostri consigli
in caso contrario mi rivolgerò al guru di Santa Severa.
Grazie 1000.
la prima foto sembra una bella botta! zoomando mi pare di intravedere l'eps il resto è più o meno vernice che è saltata anche se andando a carteggiare bisognerebbe vedere se ci sono crepe
Per fare un lavoro fatto bene io farei cosi: pulire il piu possibile dove è rotto togliendo microparti schegge e il resto; fare uno stucco con mix con resina epossidica e microsfere e dargli un riempita nei vuoti, eventualmente valuterei anche un po di tessuto da 80 gr di fibra di vetro se vedo che il danno è più consistente; il resto devi lavorare di fino con carta abrasiva di varie misure ad arrivare ad usare anche le 1000 ad acqua per render la superfice più liscia e pareggiata possibile; per le vernice tolta idem, scartavetrare e poi nastrare bene con nastro carta e via di vernice acrilica 2k data con il compressore o volendo anche bomboletta (a patto di sapere fare altrimenti fai uno schifo gocciolante) ma usando spray di alta qualità (tipo Talken) idem anche li poi si carteggia ad acqua e poi si ricolora fino ad ottenere un risultato soddisfacente; ma c'è da dire che andrebbe colorata tutta la tavola altrimenti la differenza è palese
L'alternativa (che forse è quella che ti consiglio maggiormente) è portarla da un riparatore che con meno soldi e tempo ti risolve il problema
Rudemon ha scritto: 13/03/2025, 10:39
Grazie per le risposte,
ho allegato delle foto, se riuscissi a cavarmela da solo ne sarei soddisfatto, attendo vostri consigli
in caso contrario mi rivolgerò al guru di Santa Severa.
Grazie 1000.
la prima foto sembra una bella botta! zoomando mi pare di intravedere l'eps il resto è più o meno vernice che è saltata anche se andando a carteggiare bisognerebbe vedere se ci sono crepe
Per fare un lavoro fatto bene io farei cosi: pulire il piu possibile dove è rotto togliendo microparti schegge e il resto; fare uno stucco con mix con resina epossidica e microsfere e dargli un riempita nei vuoti, eventualmente valuterei anche un po di tessuto da 80 gr di fibra di vetro se vedo che il danno è più consistente; il resto devi lavorare di fino con carta abrasiva di varie misure ad arrivare ad usare anche le 1000 ad acqua per render la superfice più liscia e pareggiata possibile; per le vernice tolta idem, scartavetrare e poi nastrare bene con nastro carta e via di vernice acrilica 2k data con il compressore o volendo anche bomboletta (a patto di sapere fare altrimenti fai uno schifo gocciolante) ma usando spray di alta qualità (tipo Talken) idem anche li poi si carteggia ad acqua e poi si ricolora fino ad ottenere un risultato soddisfacente; ma c'è da dire che andrebbe colorata tutta la tavola altrimenti la differenza è palese
L'alternativa (che forse è quella che ti consiglio maggiormente) è portarla da un riparatore che con meno soldi e tempo ti risolve il problema
Facciamo un conto della serva per farci 2 risate :
1 kg di resina epossidica: 30 euro
1 lt di riempitivo, microsfere: 10 euro
1 bomboletta 2k: 20 euro
Materiale vario per schermare e rifinire: 10 euro.
Totale 70 euro
Purtroppo il mondo del composito è molto di nicchia e per gli hobbisti i prezzi sono molto alti.
Questo non è per scoraggiarti, anzi. Magari la resina la puoi adoperare per mille usi e dura anche parecchio e anche tutto il resto ( a parte la bomboletta 2k) però sappi a cosa vai in contro.
La prima foto è una bella crepa e va riparata bene con resina e tessuto prima di pensare alla finitura. Anche l'ultima foto sembra una crepetta e in questo caso anche qui resina e tessuto non fanno male.
Il resto mi sembra solo vernice/stucco saltato quindi senza farsi troppe pippe mentali basta dare una carteggiata con carta fine per renderla liscia ed eliminare gli scalini creati e poi una passata di stucco spray bianco (lo vendono in bombolette al brico e spesso pure dai cinesi). Con lo stesso stucco spray vernicerai anche le riparazioni di prima
E' inutile fare trattamenti più "pregiati" la tavola è vissuta quindi o la fai tutta (ma anche no ) oppure sistemi in modo veloce ma accettabile
Non sono venditore/promoter ma mi hanno soprannominato
Ser Zitrone da Campo de Mare, prode paladino Ozone
Mi piace smanettare-modificare-autocostruire.
Vorrei fare kite più spesso :-(