Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

un luogo dove fare due chiacchiere in amicizia
Warrior
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/10/2013, 13:43
Spot frequentati: -
Ali: -
Tavole: Voilé MojoRX, DC PBJ, Rough Foundation, una Decatlhon 2002

Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Warrior »

Pur leggendo un po’ di discussioni e 3D all’interno del forum, ammetto che la visione di questo “mondo” mi è ancora nebulosa.
Scrivo per chiedere consigli a chi già pratica snowkite o verso chi è esperto di kite foil in generale.
Mi piacerebbe avvicinarmi a questo ambiente e acquistare una vela completa di tutto il necessario per iniziare ad essere trainati. Il mio occhio cade sulle attrezzature usate e soprattutto sui loro costi.
Le passioni che mi caratterizzano implicano, già di loro, una bella spesa e nei riguardi di questa attività vorrei partire con i piedi di piombo: una cifra che non superasse le 150 euro per essere precisi.
Il problema è comprendere cosa sia adatto o si avvicini alle mie esigenze.
- La misura della vela?
A differenze dello snowboard, dove peso, altezze e tipologia d’utilizzo filtrano le varie possibilità di scelta, da quello che ho capito, il vento è la variabile.
Una medesima persona può avere varie metrature di kite a secondo dell’intensità dei venti.
Sarei per una vela polifunzionale, da utilizzare sempre, forse una 8-10 metri?
- Quali caratteristiche deve avere per essere un buon mezzo d’apprendimento e soprattutto sicuro (celle aperte, chiuse, l’età del prodotto implica limiti)?
Se avete consigli, o potete indicarmi 3D da leggere, o prodotti d’acquistare, ve ne sarei grato.
kiteman
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11908
Iscritto il: 07/01/2011, 21:02
Spot frequentati: Milano, Lago di Como, St. Moritz Al Lamber, Silvaplana & Bernina, Mare italiano (ogni tanto)
Ali: Ali Flysurfer preferibilmente foil
Tavole: RLBoards TT, HF e surfino, SUP RedPaddle
Località: Milano

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da kiteman »

Qualche domandina per aiutarci ad aiutarti..

Sai già pilotare un aquilone a 2 e/o a 4 cavi?
Quanto pesi?

Centocinquanta è abbastanza basso come budget, sicuramente dovrai orientarti su un usato di qualche anno fa' oppure su prodotti cinesi più recenti (Pansh), con o senza depower.
http://www.KiteVirus.it
Flysurfer | RLBoards | Peter Lynn | Red Paddle Co

Distributore in Italia per RLBoards: http://www.rlboards-italia.it
Avatar utente
Motion
Saggio e Moderatore
Messaggi: 6488
Iscritto il: 08/01/2011, 14:20
Spot frequentati: Sottomarina - Lago S. Croce - Volano
Ali: PL 2016 Fury 13-10 - Swell 10-7- Religion 2011 7-5 - Flusurfer Sonic 15 - Pansh BlazeII 10-7-5
Tavole: Nobile 666 - HF Moses Vorace - Nirvana Mix - HF Gong Allvator M
Località: Veneto-PD-VE

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Motion »

Ciao Warrior, ho letto anche la tua presentazione : Wink : .
Da quello che scrivi mi sembri abbastanza digiuno di kite, quindi anche se provetto snowboard e ottimo conoscitore della montagna (e quindi sei a metà dell'opera) ti manca il restante 50% : Biggrin :

Quindi la prima premessa è: occhio che il kite anche se sembra semplice e bello (e lo è) ha anche una certa pericolosità specialmente in montagna dove i venti sono variabili, perturbati , rafficati ecc., quindi prima di avventurarti in situazioni da autodidatta e similari meglio che parti per gradi con un corso o con qualcuno che ti dia i primi rudimenti e e le prime sperienze magari in un campo bello aperto e privo di ostacoli e con poco vento.

Fatta la premessa veniamo alle tue domande:
il budget di 150€ è troppo basso, con quei soldi non prendi neanche un Pansh usato (ti serve kite + barra completa) e questi kite non avendo un ampissimo range te ne servono 2, almeno un 10 e un 7 basta con una barra sola.
Se vuoi andare su qualcosa di migliore e più prestante parliamo di minimo 400-500 € per kite completo usato di 2-3 anni fà; direi che la misura aurea resta sempre un 10 mt.

Deciso questo poi ampliamo anche il resto : Wink :
Warrior
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/10/2013, 13:43
Spot frequentati: -
Ali: -
Tavole: Voilé MojoRX, DC PBJ, Rough Foundation, una Decatlhon 2002

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Warrior »

kiteman ha scritto:Qualche domandina per aiutarci ad aiutarti..

Sai già pilotare un aquilone a 2 e/o a 4 cavi?
Quanto pesi?

Centocinquanta è abbastanza basso come budget, sicuramente dovrai orientarti su un usato di qualche anno fa' oppure su prodotti cinesi più recenti (Pansh), con o senza depower.
Era quello che aspettavo. Sono molto "acerbo" in materia e mi viene difficile anche muovermi con le domande/richieste.

La prima risposta è no.
L'idea finiva allo snowkite ma da li a unire vela e snow dovrà passare un po' di tempo.
Utilizzare un kite non particolarmente "potente" come trainer e, una volta acquisiti i rudimenti e la tecnica per governarlo, passare ad associarlo allo snowboard è possibile?

Peso 76kg.

La cifra me la sono stabilita leggendo in giro i vari annunci di vendita dell'usato.
Anche in questo mercatino ho letto d'annunci con cifre simili, poi occorrerebbe saperli valutare, cosa che non sono in grado di fare.
La stessa barra rappresenta un punto di domanda. Con o senza depower per me è arabo in quanto non so nemmeno come lavora questo depower.
Penso mi consiglierete la presenza del depower, ma come funziona?
Avatar utente
pfvas
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 6666
Iscritto il: 23/02/2011, 12:20
Spot frequentati: Ostia Second Gate Focene
Ali: Kitech Fy3 19 - Hook 14 V1 - - Trigger 7 - Uniq 4,5 - Viron2 6
Tavole: Calibro9 skull, Alaia, Fatty, Rlb HF, MTB,Buggy
Contatta:

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da pfvas »

Facciamo così...mi sento tanto professore :-)) comincia a studiare per lunedì prossimo e poi ne riparliamo
http://www.xkite.it/manuale%20allievo%202012.pdf
Peter Lynn team rider
Avatar utente
Masaccio
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3566
Iscritto il: 29/05/2013, 14:56
Spot frequentati: Lazio, Abruzzo
Ali: Peak4 5-11 - Swell 6-9 - Nova 10 - Sonic3 11, Sonic FR 18
Tavole: Arriba Arriba Wood, Alaia, Nirvana, Moses 590

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Masaccio »

...se ho capito il tipo tra 5 minuti ha finito di leggerlo e si può andare avanti con le domande : Thumbup :

PS: cercando bene in rete si trova anche un video... "How to snowkite vol 1"
Ultima modifica di Masaccio il 17/10/2013, 14:12, modificato 1 volta in totale.
kiteman
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11908
Iscritto il: 07/01/2011, 21:02
Spot frequentati: Milano, Lago di Como, St. Moritz Al Lamber, Silvaplana & Bernina, Mare italiano (ogni tanto)
Ali: Ali Flysurfer preferibilmente foil
Tavole: RLBoards TT, HF e surfino, SUP RedPaddle
Località: Milano

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da kiteman »

Il depower è un sistema per cui, entri certi limiti, puoi gestire la potenza del kite avvicinano o allontanando la barra.
Un kite con depower da più sicurezza (es. aumenta il vento, togli la potenza) e permette di usare lo stesso kite (stessa metratura) in un range di vento maggiore rispetto ad un kite senza depower.

Si può anche iniziare a fare snowkite con ali senza depower, come molti di noi hanno fatto.

Per imparare i rudimenti del kite potresti dotarti di un piccolo kite 2-3 metri senza depower (si dice "briglia fissa"), magari a 4 cavi. Da usare senza trapezio, solo con le mani.

Inizi a pilotarlo con due cavi, poi passi all'utilizzo 4 cavi.
In questo caso il terzo e quarto cavo ("freni") servono per controllare meglio il kite ma non per aumentare/diminuire la potenza.

Sempre per stare basso con il budget, potresti poi pensare ad un kite più grande, sempre briglia fissa, per iniziare a fare le prima uscite con la neve (o su terra) con i limiti detti sopra (non gestisci la potenza).

Il 2-3 metri potresti imparare a usarlo da solo, senza rischiare di farti male.
Invece partire subito con un kite grandicello (diciamo 7-10 metri).. se non hai la testa e l'esperienza.. ti ci vuole un attimo a farti sbattere per terra dopo aver preso uno strattone per errata conduzione.

La cosa migliore.. farti una chiacchera sul campo con un kiter della tua zona, che magari ti fa provare i primi voli con un piccolino, in mezzo a un campo e senza niente ai piedi.

Certo sarebbe meglio aumentare il budget e iniziare subito con un piccolo kite con depower.
Già Motion ti ha dato una idea dei prezzi dell'usato.
http://www.KiteVirus.it
Flysurfer | RLBoards | Peter Lynn | Red Paddle Co

Distributore in Italia per RLBoards: http://www.rlboards-italia.it
Warrior
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/10/2013, 13:43
Spot frequentati: -
Ali: -
Tavole: Voilé MojoRX, DC PBJ, Rough Foundation, una Decatlhon 2002

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Warrior »

Intanto grazie per le celeri risposte, già qualche cosa in più mi permetterà d’orientarmi e con il pdf avrò di che leggere questa sera di ritorno dal lavoro.
Il depowder spiegato con questi termini mi è ora ben chiaro e a primo impatto, nel mio futuro da kiter, dovrà essere presente sulla barra. Considerando l’utilizzo che andrò a cercare è praticamente indispensabile.

@Motion il mio 50% ha poco valore. Penso che tutti abbiano sempre d’apprendere e di persone che vanno più grosso di noi se ne trovano in ogni situazione; l’importante è progredire e cogliere il meglio che ci è possibile, senza fermarsi mai.

L’unire la vela alla tavola mi piacerebbe sin da subito ma sono conscio di dover passare parecchio tempo su ampi plateau o ancora peggio nei pratoni dietro casa. La montagna aperta è fantastica ma sa essere molto cattiva. I video di freeride con kite mi hanno da subito incuriosito ma sono consapevole dei miei limiti. Per ancora un bel po’ solo la mia split mi accompagnerà su quelle cime. ;)

Corsi o lezioni saranno necessarie ma pensavo che senza una vela sarebbe stato più dispendioso o meno produttivo: noleggio e impossibilità di praticare in autonomia al di fuori delle ore lezione.

Mi sa che dovrò prendere un bel po’ di cinghiate dalla donna per un altro 500 che esce dalle tasche, nemmeno preventivato. Però in cuor mio spero di trovare comunque qualche cosa a meno.

Il consiglio di una aquilone a maniglie per imparare a governare il kite l’ho terrò presente(anche per i costi irrisori) anche se pensavo di poter iniziare a piedi da un prato e con la stessa attrezzatura che avrei utilizzato in futuro.
Avatar utente
Meg
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3181
Iscritto il: 10/11/2012, 10:49
Spot frequentati: Porto Corsini /Onda Blu Estensi / Riccione 151 / Sottomarina Diga
Ali: Peter Lynn Swell 5 e 7 Ozone Reo 9 ; Sonic FR 11
Tavole: HF Taaroa sword 2. Jimmy Lewis surf Shack 6'
Località: Bologna

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Meg »

Ciao ! ricorda che : chi meno spende piu spende ! nel senso che se ti prendi un bagaglio da 100 euro ,,, poi non lo rivenderai più e non ti servirà a nulla quindi dovrai comunque prendere un kite da 500/600 euro e a quel punto i 100 euro iniziali saranno semplicemente spesi in più.

fai un corso anche se costa !! è fondamentale !
poi come dice motion se non ti fai almeno 2 vele ti troverai in situazioni dove il vento o è troppo o è troppo poco ,,,, mettiti l'anima in pace preventiva un bel 1500 tra corso e attrezzatura e sei in pace con te stesso ,,, anche perche se qualcuno ti dice che spendarai meno è una balla ! alla fine della fiera quelli per partire ci vogliono ,,, poi magari per i prossimi 3 anni non tiri più fuori un euro !!
Life is Good ,
Beach Life is Better ,,,,
(Recitava una t shirt alle Isole Vergini)
Avatar utente
Nic
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 1730
Iscritto il: 27/04/2012, 10:26
Spot frequentati: UK
Ali: Cabrinha Drifter 5.5 - Ozone Enduro 9/12 - Speed 3 21
Tavole: Shinn Monk / Flyrace / Underground Kipuna strapless 5.8"

Re: R: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Nic »

Dai che esagerati :grin:

Per il corso ok ma la vela la puoi trovare anche sui 300... e per esempio un access 10m può anche andare bene come ala unica (ovvio che non puoi pretendere di uscirci con tutti i venti)

Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk 2
Avatar utente
Zitrone
Saggio e Moderatore
Messaggi: 10441
Iscritto il: 10/02/2011, 14:03
Spot frequentati: Campo di Mare (RM) - Ladispoli (RM) - Marina di San Nicola (RM)
Ali: Ozone Edge13-Reo9/7/5-ImpQ2-Frenzy10-Kitech FreeRS15-EF Vertical19-Pansh BlazeII5-7,Flux4
Tavole: OnlylocalsULW - OnlylocalsHW - ZitroAlaia - Laola Mutant - surfino Arriba - ZitroFoil
Località: Ladispoli
Contatta:

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Zitrone »

risposta veloce......

1) fai il corso, da come scrivi non hai la minima idea di cosa stiamo parlando e rischi seriamente di farti male.
2) di kite te ne servono almeno due, se opti per uno solo valuta il vento del tuo spot principale, ma solitamente un 10-12mt è la misura più usata (con poco vento)
3)con 150 euro ci prendi al massimo un pansh blazeII usato completo che non è poi così malvagio (io uso quelli), ma come prestazioni stai ben lontano dai vari Ozone,Hq etc
4)un trapezio ce lo mettiamo? (altri almeno 50 euro usato)
5)fai il corso
6)fai il corso
7)fai il corso
.............
Non sono venditore/promoter ma mi hanno soprannominato
Ser Zitrone da Campo de Mare, prode paladino Ozone
Mi piace smanettare-modificare-autocostruire.
Vorrei fare kite più spesso :-(
Avatar utente
ITA-404
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11551
Iscritto il: 10/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lario e Camargue
Ali: HQ e Gong
Tavole: Hydro / Naish / Groove

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da ITA-404 »

sci 10 metri
snowboard 12 metri
tassativo celle aperte con 5 attiva


x la sQuola dipende della testa..x me e' no!
comunque alla fine chi piu spende meno spende
e se fai una vacanza+corso (almeno 3gg)
sei bello precisino x sempre......

il fai da te e' molto piu lungo e costoso
ma la soddisfazione e' imparagonabile : Thumbup :

Vai Warrior : aufs : : aufs : : aufs :

Immagine
"...633 salvami"
Capitolo 29 ITA 14:30
Chat "Zappatori del Lario"
Avatar utente
ITA-404
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11551
Iscritto il: 10/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lario e Camargue
Ali: HQ e Gong
Tavole: Hydro / Naish / Groove

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da ITA-404 »

questo post mi ha fatto venire voglia
di cambiare la 12 : dribbleg :
ovviamente x un'altra 12 : Yahooo :
Taaaac : Chessygrin :
Immagine
"...633 salvami"
Capitolo 29 ITA 14:30
Chat "Zappatori del Lario"
Avatar utente
fabnik
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5984
Iscritto il: 07/02/2011, 12:34
Spot frequentati: -Pianeta Terra e dintorni...
Ali: Access 6 Peak 4 6 9 12 Soul 6 8 10 12 Sonic II 13 15 Race 21
Tavole: Flyrace. Flyradical S M .MakoKing. Tropicaltube custom.Flysplit L.
Località: Bologna

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da fabnik »

Semplifichiamo drasticamente : di dove sei ??
Vivi,come se avessero lasciato il cancello aperto !!
Warrior
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/10/2013, 13:43
Spot frequentati: -
Ali: -
Tavole: Voilé MojoRX, DC PBJ, Rough Foundation, una Decatlhon 2002

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Warrior »

Continuo a ringraziarvi per le dritte che mi passate.
Ricordatevi però del titolo del 3D: "Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

In parte sono d'accordo sul discorso: chi meno spende, più spende.
Se devo comprare un materasso, non vale la pena risparmiare per rovinarmi la schiena, dormire male e ricomprarne un altro; però sottolineo il fatto che la vela m'incuriosisce, vorrei conoscerla ma resterebbe, almeno per ora, relegata al ruolo di attività di secondo piano.

Anche se parliamo di corsi, preferirei discutere di lezioni/consigli, rapine di esperienza, assieme a chi è malato di questo ambiente.
Non sono un estimatore di camp, scuole, o varie organizzazioni dove sembra che con una quota s'acquista anche il diritto ad imparare.
Comprendo la necessità di carpire delle nozioni e con umiltà le cercherò.

Se scrivo e cerco consiglio è proprio per questi motivi, se fossi un esperto non avrebbe avuto senso aprire un topic così.

@fabnik: sono lombardo, abito in Brianza. Penso tu voglia consigliarmi un corso in Lombardia?!

Cosa ne pensate di questo kite, in vendita nel mercatino: http://www.foilforum.it/kite-foils/pans ... t6929.html ?
In qualche post sopra veniva citato come un kite cinese, economico, che comunque fa il suo dovere.
Una barra e passa la paura!?
Avatar utente
Meg
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3181
Iscritto il: 10/11/2012, 10:49
Spot frequentati: Porto Corsini /Onda Blu Estensi / Riccione 151 / Sottomarina Diga
Ali: Peter Lynn Swell 5 e 7 Ozone Reo 9 ; Sonic FR 11
Tavole: HF Taaroa sword 2. Jimmy Lewis surf Shack 6'
Località: Bologna

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Meg »

Il kite che citi non lo consiglierei ad un princiante ,,,,,, per la barra considera almeno altri 150/100 euri ,,,,,
Life is Good ,
Beach Life is Better ,,,,
(Recitava una t shirt alle Isole Vergini)
Avatar utente
poldo
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5601
Iscritto il: 26/02/2011, 18:37
Spot frequentati: da Bologna dove soffia il vento
Ali: -
Tavole: -

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da poldo »

per iniziare e non solo va benissimo un 10-11 (tavola) o 9-10 (sci) a celle aperte usato di marca nota sui 300 euro si trova roba. aggiungi trapezio.

se vuoi fardate ti consiglio leggiti bene imanuali ed i forum e prendi prima un trainer da 2m così impari come vola un kite. poi esci solo dove c'è altra gente perchè se c'è vento e neve e non c'è nessuno un motivo c'è.
onde e vento!
Warrior
Sprecavento
Sprecavento
Messaggi: 17
Iscritto il: 16/10/2013, 13:43
Spot frequentati: -
Ali: -
Tavole: Voilé MojoRX, DC PBJ, Rough Foundation, una Decatlhon 2002

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da Warrior »

@Poldo, grazie anche per i tuoi consigli.
L'idea del kite mi è venuta guardando dei kiter durante le mie uscite. Se mai dovessi provare sulla neve punterei a quei luoghi/spot.

Questa barra potrebbe andar bene per il sopracitato kite?
http://www.foilforum.it/altro-accessori ... t7565.html

Il trapezio?!! Ho più di un imbrago: alto, basso.
Iniziare con uno di quelli sarebbe fattibile?
Avatar utente
luca8981
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3231
Iscritto il: 22/02/2011, 17:25
Spot frequentati: calambrone - vada- grossetano
Ali: - peter lynn swell 10,5 8 6 5 2015 -
Tavole: loose onda 5.8 - alaia
Località: prov. pisa

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da luca8981 »

io concordo con zitrone... corso corso corso! o amico/ conoscente/volenteroso esperto che ti infarina e segue un po... da come parli si capisce che non sei il solito sborone ma come ammetti tu stesso sei ignorante di kite, ti assicuro che cacarsi addosso (se va bene) e' un attimo... altrimenti : Blink : per non andare lontano chiedi al piotta : Nurse : .
se proprio vuoi fare da solo coinvolgi un amico e fatevi assistenza a vicenda... prima assolutamente con una vela trainer sui 2 metri.
Avatar utente
fabnik
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5984
Iscritto il: 07/02/2011, 12:34
Spot frequentati: -Pianeta Terra e dintorni...
Ali: Access 6 Peak 4 6 9 12 Soul 6 8 10 12 Sonic II 13 15 Race 21
Tavole: Flyrace. Flyradical S M .MakoKing. Tropicaltube custom.Flysplit L.
Località: Bologna

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da fabnik »

Warrior ha scritto:Continuo a ringraziarvi per le dritte che mi passate.
Ricordatevi però del titolo del 3D: "Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

In parte sono d'accordo sul discorso: chi meno spende, più spende.
Se devo comprare un materasso, non vale la pena risparmiare per rovinarmi la schiena, dormire male e ricomprarne un altro; però sottolineo il fatto che la vela m'incuriosisce, vorrei conoscerla ma resterebbe, almeno per ora, relegata al ruolo di attività di secondo piano.

Anche se parliamo di corsi, preferirei discutere di lezioni/consigli, rapine di esperienza, assieme a chi è malato di questo ambiente.
Non sono un estimatore di camp, scuole, o varie organizzazioni dove sembra che con una quota s'acquista anche il diritto ad imparare.
Comprendo la necessità di carpire delle nozioni e con umiltà le cercherò.

Se scrivo e cerco consiglio è proprio per questi motivi, se fossi un esperto non avrebbe avuto senso aprire un topic così.

@fabnik: sono lombardo, abito in Brianza. Penso tu voglia consigliarmi un corso in Lombardia?!

Cosa ne pensate di questo kite, in vendita nel mercatino: http://www.foilforum.it/kite-foils/pans ... t6929.html ?
In qualche post sopra veniva citato come un kite cinese, economico, che comunque fa il suo dovere.
Una barra e passa la paura!?
...
no in realtà vorrei consigliarti di incontrare qualche praticante per darti due dritte gratis..
Vivi,come se avessero lasciato il cancello aperto !!
kiteman
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 11908
Iscritto il: 07/01/2011, 21:02
Spot frequentati: Milano, Lago di Como, St. Moritz Al Lamber, Silvaplana & Bernina, Mare italiano (ogni tanto)
Ali: Ali Flysurfer preferibilmente foil
Tavole: RLBoards TT, HF e surfino, SUP RedPaddle
Località: Milano

Re: Consigli per attrezzatura (economica) snowkite.

Messaggio da kiteman »

Warrior, tu tieni d'occhio questo post: http://www.foilforum.it/forum-kite/land ... -t614.html
(iscriviti al post così ricevi una email quando qualcuno scrive)

Ci sta che prossima settimana un salto ce lo facciamo, San Maurizio al Lambro è attaccato a Milano.
Se riesci a liberarti ti presto i miei piccoli Pansh 3-4 metri manigliati (son sempre in macchina), te li mollo, ti do due dritte e tu ti metti in un angolino a fare pratica.. almeno ti fai una idea. : Wink :
http://www.KiteVirus.it
Flysurfer | RLBoards | Peter Lynn | Red Paddle Co

Distributore in Italia per RLBoards: http://www.rlboards-italia.it
Rispondi