Tragedia del mare a Rimini -4 morti

un luogo dove fare due chiacchiere in amicizia
Rispondi
Avatar utente
gas
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 4073
Iscritto il: 06/03/2012, 23:31
Spot frequentati: Calambrone-Vada-Fiumaretta
Ali: Guerilla13- Kaiman 15-12-8.5/ "NERONE"Speed2-19 "madmax"speed3-12 kitech 9
Tavole: BlackBoard 145-45, rave1, BB-kingsize, SuperShinn

Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da gas »

Rimini – Un Bavaria 40, si è schiantato sulla scogliera del porto di Rimini dopo aver perso la chiglia ed essersi ribaltato: delle sei persone che erano a bordo (cinque uomini e una donna, tutti del veronese), quattro hanno perso la vita.


http://www.giornaledellavela.com/news/2 ... -dinamica/

purtroppo il mare richiede sempre rispetto...
appei
tutti qui: https://www.chiestato.com
Avatar utente
pfvas
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 6666
Iscritto il: 23/02/2011, 12:20
Spot frequentati: Ostia Second Gate Focene
Ali: Kitech Fy3 19 - Hook 14 V1 - - Trigger 7 - Uniq 4,5 - Viron2 6
Tavole: Calibro9 skull, Alaia, Fatty, Rlb HF, MTB,Buggy
Contatta:

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da pfvas »

gas ha scritto: purtroppo il mare richiede sempre rispetto...
Esatto! troppo spesso le cose sembrano semplici e quindi si affrontano in maniera superficiale.
Peter Lynn team rider
Avatar utente
Bakio16
Fissato
Fissato
Messaggi: 766
Iscritto il: 01/09/2013, 13:09
Spot frequentati: Piovini,caleri,caorle,lago di santa croce e tutto il veneto!!!!
Ali: robberto ricci designs
Tavole: rrd pioson
Località: latitante

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da Bakio16 »

non vorrei sembrare irrispettoso ma,
le previsioni erano chiare da una settimana, doveva passare un grosso temporale con venti forti dal nord, si sapeva del mare incasinato, si sapeva di tutto..
ora mi chiedo, è stata colpa di qualcuno che ha interpretato male le previsioni oppure lo skipper pensava di poter tenere l'imbarcazione anche in quelle condizioni?
Avatar utente
Stefanino
Novellino
Novellino
Messaggi: 51
Iscritto il: 15/10/2016, 23:55
Spot frequentati: 151 Riccione
Ali: Flysurfer speed4 18 / Flysurfer Sonic 11 / Flysurfer Sonic2 13 / North Evo 14 + 10 |
Tavole: North Nugget 5.5 | CrazyFly | Door RL
Località: Riccione

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da Stefanino »

Anche io non capisco... sembra dovessero andare da Ravenna fino in Sicilia... chi fa un viaggio del genere normalmente si informa bene sui bollettini meteo/marini!

Sembra abbiano avuto un'avaria al motore e tentando di rientrare in porto a Rimini abbiano perso il controllo dell'imbarcazione finendo contro la diga foranea che ha causato il rovesciamento dell'imbarcazione.
Avatar utente
pfvas
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 6666
Iscritto il: 23/02/2011, 12:20
Spot frequentati: Ostia Second Gate Focene
Ali: Kitech Fy3 19 - Hook 14 V1 - - Trigger 7 - Uniq 4,5 - Viron2 6
Tavole: Calibro9 skull, Alaia, Fatty, Rlb HF, MTB,Buggy
Contatta:

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da pfvas »

Mi piacerebbe sapere esattamente come sono andate le cose ma per come le hanno raccontate sembra che purtroppo di errori ne siano stati commessi parecchi
Peter Lynn team rider
Avatar utente
ErPiotta71
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 5429
Iscritto il: 07/12/2012, 15:08
Spot frequentati: Passo Oscuro (frazione di Fiumicino)
Ali: pump 6m, Cabrinha Switchblade 8 e 12 mq e Chrono V2 15m
Tavole: TT Cabrinha Tronic, tavolone RLBoards, surfino Calibro9, alaia e RLB hydrofoil

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da ErPiotta71 »

In ogni caso un cordoglianze ai parenti lo meritano
Avatar utente
KiteRon
Fofollo
Fofollo
Messaggi: 2239
Iscritto il: 23/02/2011, 16:31
Spot frequentati: 151 Riccione | Adriatico | Monte Petrano | Carpegna | Tonale
Ali: Kahoona 5.5 | Peak3 6 | Sp4 Lotus 6 | Soul 8 | Cronix 8 | Cabo 11 | Sonic2 11 | Sonic2 15 l.e.
Tavole: HF Ketos | Radical5 138x42 | Nirvana | Buggy VMax II | MTB Trampa

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da KiteRon »

da quanto scrivono (ma va a capire se è tutto vero), al fatto che hanno preso sotto gamba le previsioni, nel momento in cui hanno deciso di entrare in porto a Rimini perchè le condizioni erano peggiorate, si è aggiunta la sfiga che il motore si è fermato proprio quando erano vicinissimi al porto, non lasciando nemmeno il tempo di issare una vela e le onde li hanno fatti schiantare sul pennello (si chiama cosi?) di scogli a protezione dell'ingresso del porto. : Sad :

Sempre da quanto hanno riportato i giornali quando hanno chiesto al telefono di entrare in darsena la situazione era sotto controllo e il comandanet pareva tranquillo.

Per assurdo se fossero rimasti al largo o avessero avuto un altra rotta di avvicinamento forse sarebbe andata diversamente..

cmq una vera tragedia : Sad :
Flymafioso della BANDA dei Piadinari
Avatar utente
pfvas
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 6666
Iscritto il: 23/02/2011, 12:20
Spot frequentati: Ostia Second Gate Focene
Ali: Kitech Fy3 19 - Hook 14 V1 - - Trigger 7 - Uniq 4,5 - Viron2 6
Tavole: Calibro9 skull, Alaia, Fatty, Rlb HF, MTB,Buggy
Contatta:

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da pfvas »

Per avere le idee più chiare....

Naufragio di Rimini, sale a 4 il numero delle vittime, dopo che sono stati ritrovati i corpi senza vita dei tre dispersi in mare. La barca è un Bavaria 50 del 2002-2003, che era stato al cantiere Orioli per alcuni lavori di manutenzione. A perdere la vita sono stati il cardiologo veronese Alessandro Fabbri, proprietario della barca, la figlia Alessia, notaio nel capoluogo scaligero e un ingegnere di cui al momento si conoscerebbe solo il nome, Ernesto. Infine ieri era stato recuperato il corpo di Enrico Marinelli, 68 anni, ex dirigente Valdadige, definito molto esperto di mare. Miracolosamente vivi e ricoverati all’Infermi, Luca Nicolis fidanzato di Alessia, che sta bene e potrebbe essere dimesso presto, e Carlo Calvelli, collega di Alessandro Fabbri, otorinolaringoiatra sempre a Verona, ancora in prognosi riservata per la grave ipotermia.

Dalle prime ricostruzioni è emerso che la barca a vela è registrata a Monfalcone ed era di stanza a Marina di Ravenna da dove sarebbe partita, nella giornata di martedì, alla volta di Trapani dove avevano deciso di spostare l'ormeggio della barca, per il trasferimento. A bordo erano presenti 6 persone, tra cui l'armatore, tutti di Verona, sorpresi dall'improvviso maltempo in mare. Non riuscendo ad affrontare la burrasca, avevano chiesto riparo nella Marina di Rimini via radio.

Qui le ricostruzioni si interrompono e paiono frammentate, forse solo i superstiti, una volta recuperate le forze, potranno raccontare in dettaglio quanto accaduto. A quanto pare le previsioni meteo avevano parlato di possibile burrasca forza 6, quindi ci potrebbe essere stata una forzatura a uscire e prendere il mare da Marina di Ravenna. Oppure erano usciti in condizioni ancora "gestibili", ma poi sono stati sorpresi dall'aggravarsi repentino del mare con vento di Bora a oltre 45 nodi. A quel punto la chiamata via radio a Rimini è stata solo l'inizio della tragedia.

Facciamo un passo indietrio. Il Bavaria 50 era fermo nel marina privato di Marinara a Marina di Ravenna. Quando hanno deciso di prendere il mare, sarebbero stati avvisati da alcuni responsabili del marina delle condizioni meteo in peggioramento, ma hanno deciso ugualmente di tentare. Vi sarebbero anche testimonianze del momento in cui la barca ha mollato gli ormeggi, con una manovra impacciata che avrebbe messo in evidenza la non parricolare esperienza dell'equipaggio. Ma queste sono davvero voci di banchina.

Un responsabile della Gold Sail che ha venduto la barca ai proprietari avrebbe dovuto spostare un'altra sua barca dentro le dighe del porto di Marina di Ravenna, ma visto l'aggraversi delle condizioni, con raffiche sempre più violente di Bora, ha desistito. E avrebbe chiamato al telefono il Bavaria 50, consigliandoli di rientrare a Marina di Ravenna (entrata super-sicura, uno dei più grandi porti di tutto l'Adriatico). Da bordo gli avrebbero confermato che il mare era molto grosso con onde formate. Poi i contatti si sono persi.

Cosa può essere successo? E' probabile che, visto il peggioramento che rendeva ingestibile la navigazione, a bordo abbiano deciso di puntare su Rimini. Il problema è che con la Bora, portarsi sotto costa è rischiosissimo, perchè le onde si fanno frangenti per il basso fondale. Dalle foto si vede labarca senza bulbo e timone. Forse nell'intento di rimontare verso l'entrata del porto di Rimini, scendendo in un cavo dell'onda, anche in un fondale normale di 4-5 metri, abbiano urtato il fondo con violenza, e rotto chiglia e timone. A quel punto la barca si è capovolta ed è rimasta in balia del mare che l'ha catapultata sugli scogli dell'entrata sud del canale.

Saily ha parlato anche con i responsabili del Marina di Rimini, che hnei momenti precedenti al naufragio sono stati in contatto con l'equipaggio, prima via radio e poi telefono. Riferiscono di averli sentiti tranquilli, forse persino troppo, e che il gommone di assistenza era pronto per accoglierli una volta al riparo delle lunga diga frangiflutti, che tra l'altro rende piuttosto sicuro anche l'approdo riminese (considerato uno dei porti rifugio in quel tratto dell'Adriatico). Il problema è che rispetto all'entrata del canale il Bavaria 50 si è trovato troppo a sud e sotto costa, nel risalire una onda frangente ha fatto sbandare la barca violentemente, con le crocette in acqua, e in seguito il motore si è spento. Altro problema abbastanza frequente in assenza di una manutenzione scrupolosa, quando c'è tanto mare le impurità finiscono per bloccare il motore. Altre onde sono sopraggiunte e alla fine hanno sbattuto con forza la barca, senza più governo, sul frangiflutti, spaccando bulbo e timone e facendola persino salire sugli scogli come si vede dalle immagini. Si pensava che paradossalmente questo potesse favorire il salvataggio delle persone, ma purtroppo non è stato così.

Come sempre in casi del genere una somma di errori e fatalità porta alla tragedia. 1) La scelta di uscire in condizioni limite, con equipaggio non espertissimo. 2) La decisione di portarsi sotto costa (sarebbe stato assai meglio, piuttosto, soffrire un po' e con poca tela rimontare andando a largo, o addirittura provare a ritornare verso l'imboccatura di Marina di Ravenna, che è sicura). 3) La chiamata al porto di Rimini per il posto barca, avrebbe dovuto piuttosto essere una richiesta di assistenza, vista la difficoltà della barca. 4) A quanto pare uno dei due salvati era rimasto all'interno della barca, nella cabina. Gli altri sono stati sbalzati fuori nel primo ribaltamento o sucessivamente. Pare ovvio che nessuno indossasse cinture di salvataggio o giubotti salvagente. Stare sulla barca o nella barca resta sempre l'impreativo primo per avere maggiori probabilità di salvarsi.

Di questo incidente si parlerà per un bel po', è una storia che certo non fa bene alla vela e alla nautica. Ma come sempre dalle tragedie si può e si deve imparare, e questo bisognerà fare, ancora una volta.
Peter Lynn team rider
Avatar utente
pfvas
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 6666
Iscritto il: 23/02/2011, 12:20
Spot frequentati: Ostia Second Gate Focene
Ali: Kitech Fy3 19 - Hook 14 V1 - - Trigger 7 - Uniq 4,5 - Viron2 6
Tavole: Calibro9 skull, Alaia, Fatty, Rlb HF, MTB,Buggy
Contatta:

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da pfvas »

Quì la raccontano un po diversa..

Rimini – Un Bavaria 40, il “Dipiù”, si è schiantato sulla scogliera del porto di Rimini dopo aver perso la chiglia ed essersi ribaltato: delle sei persone che erano a bordo (cinque uomini e una donna, tutti del veronese), quattro hanno perso la vita. Come è potuto accadere? Ecco la nostra ricostruzione.

LA PARTENZA
Il Bavaria 40 Dipiù, dell’armatore veronese Alessandro Fabbri, salpa nella mattinata del 18 aprile da Marina di Ravenna, in direzione Trapani. Nonostante i consigli di un amico, che li mette in guardia sulla bora che sta salendo, l’equipaggio molla gli ormeggi. Fuori c’è molta onda e vento forte.

riminiIntorno alle 13 le condizioni sono diventate davvero proibitive, la bora soffia con raffiche fino a 45 nodi, il mare, a causa dei bassi fondali che caratterizzano la costa adriatica, è sempre più minaccioso. L’equipaggio contatta via radio l’ormeggiatore del porto Marina di Rimini annunciando l’arrivo.

QUALCOSA VA STORTO
Verso le 16, il Dipiù giunge a ridosso dell’ingresso del porto di Rimini. Le vele sono giù, e sta procedendo a motore. Qui, qualcosa va storto. L’entrobordo si blocca. In queste condizioni la mente si annebbia, è difficile ragionare con lucidità. Ci prova l’armatore, che tenta di issare la tormentina per manovrare, mentre la corrente trascina velocemente la barca verso la scogliera del porticciolo.


La barca è in balia delle onde, con sbalzi di anche due-tre metri. Una volta che è abbastanza vicina alla riva, e il fondale è basso, la chiglia sbatte contro il fondo, e purtroppo questo accade mentre la barca è inclinata, causandone il distacco (se il colpo fosse avvenuto a barca piatta, al limite la chiglia sarebbe rientrata per compressione).

Video Player
00:00
00:31
LA TRAGEDIA
Con la barca senza chiglia, ribaltarsi, in una situazione di onda alta e corta, è un attimo.

E così il Dipiù scuffia, finendo contro la scogliera. Tutti i membri dell’equipaggio finiscono in mare, la prima è la figlia dell’armatore. In questi casi, uno può aver giustamente indossato il giubbotto autogonfiabile e restare a galla, ma il problema è riuscire a respirare: con un vento così forte, l’acqua nebulizza, è come essere sott’acqua.

Un uomo, Luca Nicolis, 40 anni, viene subito recuperato sulla barriera di rocce, a pochi metri dalla carcassa capovolta della barca (l’altro superstite ha 70 anni e si chiama Carlo Calvelli). Per gli altri, purtroppo, nulla da fare. Un cadavere viene individuato subito, è quello di Enrico Martinelli (68), mentre la mattina del 19 vengono ritrovati i corpi dei tre dispersi, due uomini (l’armatore Alessandro Fabbri, 65 anni, sua figlia Alessia, 38 ed Ernesto Salin, 64). Due incastrati nella scogliera, uno trascinato dalla corrente all’altezza di uno stabilimento balneare. Nulla da fare per l’armatore Alessandro Fabbri e la figlia Alessia, fidanzata del Nicolis.
Peter Lynn team rider
davsol
Fissato
Fissato
Messaggi: 549
Iscritto il: 14/03/2013, 9:46
Spot frequentati: Tirreno, Adriatico, Mondo
Ali: Varie
Tavole: Varie

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da davsol »

Un bravo Skipper non avrebbe preso la decisione di uscire con una previsione di mare e di vento come in effetti si è manifestato.
Probabilmente non conosceva bene l'Adriatico, una barca di 15 mt non ha molti problemi con mare grosso e vento forte se stai al largo, mentre ha deciso di rientrare a Rimini "quale sarà stato il motivo". Ho degli amici che vanno in barca a vela i quali mi dicevano che il suo errore è stato proprio rientrare in porto con vento forte un mare così grosso e poco profondo, specialmente se non hai dimestichezza e conoscenza del luogo. Oltretutto sembra che sia andato in avaria il motore da li credo sia andato in panico e non ha nemmeno avuto la freddezza da poter utilizzare la vela piccola da tempesta per manovrare. Credo siano stati attimi di terrore.
R.I.P.
Avatar utente
Carlito
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3884
Iscritto il: 30/10/2012, 16:41
Spot frequentati: Grado, Fossalòn, Marina Julia, Secret Spot!
Ali: Flysurfer Sonic4 18, Flysurfer Sonic2 18, Cabrinha Switchblade 8.
Tavole: Alaia Naish, Nobile NBL 142x42, FreeKite 160x48, Surfstyle Berta 180 NC, Radical Transformer
Località: Sella Nevea (UD)

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da Carlito »

Questo era il fronte temporalesco di quel giorno
fronte_temporalesco_rimini.jpeg
... andate nel segno del mio nome ...

viewtopic.php?p=108450#p108450

Inviato con GNU/Linux
Avatar utente
O_Lione
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 04/01/2012, 0:10
Spot frequentati: Porto corsini - Sicilia
Ali: ELF J5 18 - EF Twisty 8/11/14 - PL V2 10 - Speedy II 2.1 - GA Jekyll 9/14 - Bandit 9 - Core Gts2 12
Tavole: ORMako King - Cabrinha Alias e Spectrum - Loose solo big - flyradical4 xl -Flydoor4 xl

Re: Tragedia del mare a Rimini -4 morti

Messaggio da O_Lione »

io ero in spiaggia a marina di ravenna quel giorno , e credo che solo un matto sarebbe uscito, dal lato di porto corsini che prendeva bora piena in spiaggia era difficoltoso anche solo stare in piedi per via delle raffiche a quasi 100 km/h e non vi dico il mare , al largo onde di almeno 2 o 3 mt e la temperatura era 6 gradi.

Dispiace per la tragedia ma uscire in quelle condizioni è stato un eccesso di confidenza che ha presentato un conto troppo salato.
Rispondi