Balsa... pro e contro

tavole, vele, buggy MTB, materiali, attrezzi, tecniche ... tutto ciò che serve per realizzare da soli le proprie attrezzature
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

Ragazzi ormai l'autocostruzione mi sta proprio appassionando : Chessygrin : .
Per favore sono interessato a sapere tutti i pro ed i contro dell'usare la balsa per costruire le nostre tavole, soprattutto per quanto riguarda la lavorazione : think :
voi che ne pensate della balsa? vi ci trovate bene?
come sempre ogni consiglio è bene accetto!
Ciao e GRAZIE : notworthyc :
Avatar utente
Toppy
Fondatore
Messaggi: 10578
Iscritto il: 09/11/2010, 13:28
Spot frequentati: Marina di S.Nicola, Campo di Mare, Ostia, Pescia Romana
Ali: Speed4 8 DLX, Sonic3 15 - 18 Soul 8 - 10 Soul2 12
Tavole: Flyrace - Radical6 S - Radical5 M - TopWave
Località: Roma
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Toppy »

Se sei alla ricerca della "leggerezza" penso che l'accoppiata balsa/carbonio sia la migliore : Chessygrin :

poco più pesante delle schiume espanse (airex, herex, ecc...) ma con buone caratteristiche meccaniche che invece le schiume non hanno il che offre alla tavola maggiore resistenza ma anche un eccellente flex.

Rispetto ad un legno più pesante (ayous, pero cinese, ecc...) con la balsa devi usare più strati di tessuto.

La lavorabilità è ottima simile a quella degli espansi, il legno molto tenero lo si lavora molto ma molto facilmente. La balsa la trovi in tavolette quindi devi incollarle per ottenere la tavola da lavorare, l'operazione di incollaggio è banale ma attenzione a con cosa si incollano! ad esempio incollare con la resina è sbagliato perché la zona di incollaggio diventa dura e rigida e quindi la lavorazione si complica in quanto ad esempio quando carteggi le zone di incollaggio sono notevolmente più dure del resto quindi fai de bozzi su di esse e dei buchi nelle altre : Sad :
io usavo del comune vinavil che resta mobido : Wink :
La pista c'è chi la segue e c'è chi la crea.
www.eagleserviceroma.it
Distributore Roma e Lazio Flysurfer
Rivenditore Skywalk
Laboratorio di Revisioni e Riparazioni Kite e Parapendio
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

vinavil e morsettoni come nella tua vecchia foto

Immagine

Magari uso solo 2 morsettoni però : ahahah :

ma per il senso lungo come incollo? non ce li ho mica dei morsettoni lunghi n metro e mezzo : shake : : shake :

Ps: faccio due tavole spesse 0,8 cm l'una e le incollo nel modo solito per dare il roker?

l'outline lo taglio col seghetto alternativo oppure spacco tutto?

Ho letto da qualche parte che bisogna turaporare... : shake : ...ma che è sta roba? : Andry : è davvero necessario?
Avatar utente
luca8981
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3231
Iscritto il: 22/02/2011, 17:25
Spot frequentati: calambrone - vada- grossetano
Ali: - peter lynn swell 10,5 8 6 5 2015 -
Tavole: loose onda 5.8 - alaia
Località: prov. pisa

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da luca8981 »

Come pro ha la leggerezza, se non l'hai mai presa in mano ti fa una sensazione troppo strana... Il tuo cervello non concepisce che un pezzo di legno possa essere cosi leggero.
Si lavora benissimo anche senza mezzi elettrici ma e' molto delicata e se sei un pasticcione si bozza.. Si trova in listelli e quindi devi assemblarli ma potresti fare la base sotto in un altro legno e lo strato sopra in balsa.
E' costosa!! Molto cara... E bisogna stare attenti con gli spessori perche altrimenti ti viene una tavola di marmo!!! Rigidissima e scomoda da portare, sia la mia che quella di alessiomine... Leggerissime ma veramente spacca gambe.
Per concludere io personalmente non credo faro piu tavole tutte in balsa, a parte la spesa non da poco il risultato non mi e' piaciuto... Vedrei bene pioppo sotto e balsa sopra.

La tagli col trincetto non servono seghetti e niente turapori.
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

si avevo pensato a fare pioppo da 4mm sotto e balsa da 1cm sopra....(o il contrario così i pads schiacciano il pioppo e non la balsa?)
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

R: kite in toscanaBalsa... pro e contro

Messaggio da Pat »

Per il lungo non incolli stringendo....tieni conto che una volta finito il pane, in fase di laminazione, la resina penetra negli interstizi e finisce di sigillare le giunte.
Balsa forever, noi abbiamo fatto tante prove ma la accoppiata balsa / vetro triassiale e il top.

inviato aprendo un tetrapack. ..
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
Toppy
Fondatore
Messaggi: 10578
Iscritto il: 09/11/2010, 13:28
Spot frequentati: Marina di S.Nicola, Campo di Mare, Ostia, Pescia Romana
Ali: Speed4 8 DLX, Sonic3 15 - 18 Soul 8 - 10 Soul2 12
Tavole: Flyrace - Radical6 S - Radical5 M - TopWave
Località: Roma
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Toppy »

DonRaffaè ha scritto:vinavil e morsettoni come nella tua vecchia foto
Magari uso solo 2 morsettoni però : ahahah :

ma per il senso lungo come incollo? non ce li ho mica dei morsettoni lunghi n metro e mezzo : shake : : shake :

Ps: faccio due tavole spesse 0,8 cm l'una e le incollo nel modo solito per dare il roker?

l'outline lo taglio col seghetto alternativo oppure spacco tutto?

Ho letto da qualche parte che bisogna turaporare... : shake : ...ma che è sta roba? : Andry : è davvero necessario?
l'incollaggio nell'altro senso non è un problema, primo perche devi mettere le giunte sfalzate secondo perche come ben dice Pat quando resini ci cola la resina in mezzo e finisce di incollare tutto. Se proprio vuoi fare il "preciso" e fare un lavoro ottimale tagli le teste a 45° nel senso dello spessore e incolli i listelli prima uno ad uno nel senso della lunghezza poi li assembli in larghezza : Wink :

non fare 2 strati sovrapposti per due motivi, primo la colla tra i due rompe le balle quando lavori il pane secondo la balsa non terrebbe la curvatura come il pioppo quindi sarebbe un lavoro del tutto inutile, devi fare il roker in fase di laminazione : Wink :

puoi tagliare anche con il seghetto alternativo, magari usa lamette da ferro (quelle con i denti piccoli)

infine il turapori è una scelta perchè la balsa assorbe molto (specie se la fai con il vuoto) quindi se vuoi risparmiare qualche etto puoi dare una mano di turapori cosi che la resina non venga assorbita dal legno, il rovescio della medaglie è che se esageri potresti andare incontro a future delaminazioni se la resina non fa corpo bene con il legno.

effettivamente la balsa è delicata a compressione, ma se si usano dei buoni pads non dovrebbero esserci problemi, se in fase di progetto vuoi prevedere qualche rinforzo sotto i talloni non sarebbe sbagliato, ad esempio dei listellini di legno duro 1x1x20 cm incassati nella balsa e magari anche con un pezzetto di carbonio interposto (io facevo cosi) oppure anche prevedere qualche pezza di tessuto in più sempre sotto i talloni.

io non userei pioppo+balsa, o meglio è un esperimento che ho fatto (anche pioppo+espanso) ma se sei alla ricerca della leggerezza il pioppo compromette alla grande il tuo progetto. Ad esempio anche un pezzo piccolo che vada da straps a straps inciderebbe oltre il 30% del peso finale : shake :
La pista c'è chi la segue e c'è chi la crea.
www.eagleserviceroma.it
Distributore Roma e Lazio Flysurfer
Rivenditore Skywalk
Laboratorio di Revisioni e Riparazioni Kite e Parapendio
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

la curvatura per il roker in fase di laminazione mi frega! Non so come Si faccia. E poi se ci vuole il vuoto non sono neanche attrezzato. Mannaggia! Mannaggia! Mannaggia! Il roker in fase di incollaggio non lo terrebbe neanche facendo pioppo 4mm e balsa 1cm e rinunciando ad un po' di leggerezza? Ma perché il tutto deve essere così complicato?
Avatar utente
steuu
Fondatore
Messaggi: 7340
Iscritto il: 30/11/2010, 19:22
Spot frequentati: Ispra - Colico - Toscana - Chia ....
Ali: Venom + Charger + Speed2 19
Tavole: -

R: Balsa... pro e contro

Messaggio da steuu »

Grande raf sei proprio lanciato!!

Se vuoi io ho una pompa da frigo, se vuoi fare il vuoto!! Te la do in cambio di una mako o una mutant!! :-D

Inviato dal mio U20i con Tapatalk 2
Quello con i capelli, il legno ed il sacchetto!
Less is more!
Avatar utente
Toppy
Fondatore
Messaggi: 10578
Iscritto il: 09/11/2010, 13:28
Spot frequentati: Marina di S.Nicola, Campo di Mare, Ostia, Pescia Romana
Ali: Speed4 8 DLX, Sonic3 15 - 18 Soul 8 - 10 Soul2 12
Tavole: Flyrace - Radical6 S - Radical5 M - TopWave
Località: Roma
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Toppy »

Io sono anni che non faccio il vuoto eppure le mie tavole hanno il roker : Chessygrin :

dai che mooolto più semplice di quanto possa sembrare : Wink :
e poi questo è lo scoglio per il prossimo passo, le tavole costruite a più strati sono solo il primo passo del customaro sicuramente le più semplici da realizzare ma se vuoi progredire dei fare il salto : Wink :


l'unica cosa che devi fare è prepararti un tavolo del roker. Il mio è banalissimo e lo riutilizzo da anni, sono due fasce di compensato fissate ad una tavola più rigida con in mezzo degli spessori che servono a dare la curvatura e variano di volta in volta in base al tipo di tavola che voglio fare.

Una volta fatto il tavolo ci fissi sopra il tuo pane shapato avvitandolo con delle vitarelle sottili da sotto le fasce di compensato. Resini la coperta aspetti la catalisi completa dopo di che togli le viti e stacchi la tavola da tavolo : Chessygrin : se hai un poco di ritorno fai in questo modo: resini la carena aspetti che sia asciutta al tatto e poi rimetti la tavola sul tavolo con sopra dei pesi per farla aderire e gli fai finire la catalisi della carena in questa posizione vedrai che stavolta non torna indietro.

Le vitarelle una volta tolte lasceranno dei buchini quasi invisibili se sei pignolo li stucchi a colore prima di resinare la carena oppure ci metti una zeppetta di balsa cosi diventeranno del tutto invisibili.
La pista c'è chi la segue e c'è chi la crea.
www.eagleserviceroma.it
Distributore Roma e Lazio Flysurfer
Rivenditore Skywalk
Laboratorio di Revisioni e Riparazioni Kite e Parapendio
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

Toppy ha scritto:Io sono anni che non faccio il vuoto eppure le mie tavole hanno il roker : Chessygrin :

dai che mooolto più semplice di quanto possa sembrare : Wink :
e poi questo è lo scoglio per il prossimo passo, le tavole costruite a più strati sono solo il primo passo del customaro sicuramente le più semplici da realizzare ma se vuoi progredire dei fare il salto : Wink :


l'unica cosa che devi fare è prepararti un tavolo del roker. Il mio è banalissimo e lo riutilizzo da anni, sono due fasce di compensato fissate ad una tavola più rigida con in mezzo degli spessori che servono a dare la curvatura e variano di volta in volta in base al tipo di tavola che voglio fare.

Una volta fatto il tavolo ci fissi sopra il tuo pane shapato avvitandolo con delle vitarelle sottili da sotto le fasce di compensato. Resini la coperta aspetti la catalisi completa dopo di che togli le viti e stacchi la tavola da tavolo : Chessygrin : se hai un poco di ritorno fai in questo modo: resini la carena aspetti che sia asciutta al tatto e poi rimetti la tavola sul tavolo con sopra dei pesi per farla aderire e gli fai finire la catalisi della carena in questa posizione vedrai che stavolta non torna indietro.

Le vitarelle una volta tolte lasceranno dei buchini quasi invisibili se sei pignolo li stucchi a colore prima di resinare la carena oppure ci metti una zeppetta di balsa cosi diventeranno del tutto invisibili.
Quindi dovrei fare una tavola monostrato? Figata!
: Yahooo : Toppy lo so che sono un rompiballe (scusami) ma non è che mi faresti un paio di foto del roker table...appena capisco bene come fare lo faccio immediatamemte! Grazie mille davvero : notworthyc :
Apro un post apposta! così non vado OT
Avatar utente
Lumumba
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 8585
Iscritto il: 06/06/2011, 23:12
Spot frequentati: Piada coast | Petrus | Ragnolo | Senigay
Ali: Powered by:FOIL: 117 mq, PUMP 69 mq
Tavole: KobraRaceII|Radical4M|Birelluta Evo|Jungle Pro|Moses Verace
Località: Rimini/Malpensa

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Lumumba »

p.s. metti in conto che le prime 2 nn ti vengono come le vooresti di rocker e concavo....perciò son da buttare.
p.p.s la balsa ha poca flessibilità....se sbagli gli strati e atterri male in un salto si sfonda
p.p.p.s costa 3 volte il pioppo
p.p.p.p.s è un casino lavorarla simmetricamente a meno che hai una fresa con un minimo di guide x far le linee dritte.

se vuoi una bella accoppiata hokumè da 4 mm in foglio e samba a listelli preincollata e lavorata sopra. carbo 200 sotto e 300 vetro sopra, flex ottimo nn spacca, pop da paura. poca spesa tanta resa
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

R: Balsa... pro e contro

Messaggio da Pat »

Vai tranqui di balsa, un pane completo ti verra meno di 50 euro ma li vale tutti.
Noi abbiamo sempre usato la balsa spessa 12 mm che poi sui tip sfinavi a 3 o 4 mm secondo le tavole. Bordo in cotone ( ma senza vuoto e' un impiccio).
Se la accoppi a triax 500 g/mq o comunque a strati di solo vetro per un peso complessivo tra i 500 e i 600 g/mq non hai problemi di resistenza e non ti serve usare carbonio o altro. Ne viene fuori una tavola che ha un buon pop ma in acqua e' bella reattiva senza essere rigida.
Se pero' ti piacciino le tavole gommose, che flettono a guardarle allora passo io le trovo insopportabilmente imprecise e la balsa e' uno spreco.
Detto questo con la balsa non hai nessun problema di lavorazione, basta giuntare i listelli per fare il pane col vinavil e non con la resina (vedi le osservazioni di toppy). Non ti servono rinforzi sotto i talloni.
Il pioppo e' un legnaccio da farci le tavole, ha il solo vantaggio che lo trovi dovunque e costa poco.

inviato aprendo un tetrapack. ..
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

in fase di costruzione del tavolo del roker devo prevedere un po' di roker in più di quello che vorrei ottenere, questo in previsione di un po' di ritorno della balsa?
seconda domanda: incollando i listelli posso incollare quelli dei tips per orizzontale? non so se mi sono spiegato...
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Pat »

raf, se vuoi naturalmente puoi, ma è oggettivamente inutile.
La balsa non cede sotto i talloni, ed anzi è talvolta usata nelle tavole da WS custom come rinforzo della schiuma. Se proprio hai paura di sfondamenti (NB: io peso 90 chili, giro da sempre con tavole in balsa sulle quali salto con tutto il mio dolce peso e non ho mai avuto il minimo episodio di cedimento o delaminazione), metti sotto ai piedi una tavoletta di balsa "dura", al posto di quella "tenera" (la balsa ha due qualità, "dura" più resistente un poco più pesante e più rigida, "tenera", un poco più leggera flessibile e facile a segnarsi; in falegnameria ti guardano storto ma se vai in un negozio di modellismo ....).
Non usare il turapori, la balsa assorbe, ma molto poco, e il gioco non vale la candela. In compenso di quel pochino di assorbimento irrisorio hai un ottimo aggrappo della resina, e se posso consigliarti evita anche di cartarlo liscissimo per lo stesso motivo (ma vale per ogni pane).
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
Lumumba
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 8585
Iscritto il: 06/06/2011, 23:12
Spot frequentati: Piada coast | Petrus | Ragnolo | Senigay
Ali: Powered by:FOIL: 117 mq, PUMP 69 mq
Tavole: KobraRaceII|Radical4M|Birelluta Evo|Jungle Pro|Moses Verace
Località: Rimini/Malpensa

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Lumumba »

bho secondo mè il gioco nn vale la candela, la balsa è si leggera ma usando un pane solo devi dargli la forma in pressa mentre resini, o col vuoto o mettendo in carico i legni con delle ganasce graduate, e ripeto le prime 2 (ho seguito la costruzione di un'amico..l'ha imbroccata al 3 tentativo) ti vengono storte a meno che fai un portone dritto....fin quando prendi la mano con i vari sistemi di pressatura. (direi mneglio usare il vuoto), però se devi fare una door per andare nel ulw grazie alla leggerezza potrebbe guadagnare qualcosa.
Consiglio però di fare una tavola coi tip a lama, nn spruzza, è veloce e tiene meglio il bordo. Ho studiato e provato la newind door di mini ed è uno spettacolo. Anche se bisogna avere gamba ma và come un missile e ha solo le orecchie dove son montate le pinne leggermente flessibili, il resto è rigidissimo (poi compensi con dei pad morbidi)
P.s. la balsa nn ha pop, flessibilità tendente allo 0...tiene fino ad un certo punto poi cricca al contrario diu altri legni che sono molto più elastici.
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
Avatar utente
Toppy
Fondatore
Messaggi: 10578
Iscritto il: 09/11/2010, 13:28
Spot frequentati: Marina di S.Nicola, Campo di Mare, Ostia, Pescia Romana
Ali: Speed4 8 DLX, Sonic3 15 - 18 Soul 8 - 10 Soul2 12
Tavole: Flyrace - Radical6 S - Radical5 M - TopWave
Località: Roma
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Toppy »

Lumumba ha scritto:bho secondo mè il gioco nn vale la candela, la balsa è si leggera ma usando un pane solo devi dargli la forma in pressa mentre resini, o col vuoto o mettendo in carico i legni con delle ganasce graduate, e ripeto le prime 2 (ho seguito la costruzione di un'amico..l'ha imbroccata al 3 tentativo) ti vengono storte a meno che fai un portone dritto....fin quando prendi la mano con i vari sistemi di pressatura. (direi mneglio usare il vuoto), però se devi fare una door per andare nel ulw grazie alla leggerezza potrebbe guadagnare qualcosa.

non sei stato attento!! : Chessygrin : io non uso nessuna delle soluzione da te indicate ma molto più semplicemente fisso il pane al tavolo quando resino la coperta in questo modo non hai la rogna del vuoto e la curvatura è perfetta.



P.s. la balsa nn ha pop, flessibilità tendente allo 0...tiene fino ad un certo punto poi cricca al contrario diu altri legni che sono molto più elastici.

: Eeek : : Eeek : qui forse ti stai sbagliando : Chessygrin :

e allora le tavole con anima interamente in espanso che fino a qualche anno fa erano la regola?

La balsa ha uno splendido pop! naturalmente giudizio personale quindi soggettivo, ad altri può piacere una tavola più rigida fatta con un legno più duro cosi come potrebbe piacere di più una tavola con meno ritorno elastico (vedi appunto le tavole in airex) ma questi sono tutti giudizi soggettivi.

La balsa è comunque "legno" ha di suo delle ottime caratteristiche meccaniche in confronto al suo peso, ha quindi flessibilità e resistenza.
DonRaffaè ha scritto:in fase di costruzione del tavolo del roker devo prevedere un po' di roker in più di quello che vorrei ottenere, questo in previsione di un po' di ritorno della balsa?
seconda domanda: incollando i listelli posso incollare quelli dei tips per orizzontale? non so se mi sono spiegato...
dipende tanto dallo spessore dell'anima che deciderai di fare se è "cicciotta" meglio prevedere un pochino di ritorno, se è media/sottile non hai problemi.

le venature del legno sempre per lungo...... nessuno ti vieta di metterle di traverso ma a quel punto si comporteranno da mero riempimento senza darti nessuna caratteristica aggiuntiva quanto a flex e resistenza.
La pista c'è chi la segue e c'è chi la crea.
www.eagleserviceroma.it
Distributore Roma e Lazio Flysurfer
Rivenditore Skywalk
Laboratorio di Revisioni e Riparazioni Kite e Parapendio
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Pat »

anche secondo me la balsa ha ottime caratteristiche di resistenza e flex.
Si tratta solo di dargli gli spessori corretti (li ho indicati sopra). Io e il ninjo, in balsa, ne abbiamo fatte parecchie, con qual certa soddisfazione.
paradossalmente siamo rimasti (almeno, io) più delusi dall'aious che non riutilizzerei.
Ho invece recentemente ripreso in mano la mia piccola IGUANITA, a numana, in una giornata di 12 bello pieno, e ho goduto proprio del fatto che la tavola sembrava un arco, non molla e non rigida, bella reattiva.
E da "mettere in piega" le difficoltà della balsa sono simili a quelle di qualunque altro legno morbido.
NB: se resisti alla voglia di toglierla dallo scalo per vedere come è venuta e la lasci laminare ben bene (e ci hai messo abbastanza fibra), la tavola resta col rocker che gli hai dato, mm più o meno.
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

: Groupwave : Madonna se sono preso bene!!!! : Groupwave :
Avatar utente
Lumumba
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 8585
Iscritto il: 06/06/2011, 23:12
Spot frequentati: Piada coast | Petrus | Ragnolo | Senigay
Ali: Powered by:FOIL: 117 mq, PUMP 69 mq
Tavole: KobraRaceII|Radical4M|Birelluta Evo|Jungle Pro|Moses Verace
Località: Rimini/Malpensa

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Lumumba »

[quote="Toppy"][quote="Lumumba"]

e allora le tavole con anima interamente in espanso che fino a qualche anno fa erano la regola?

La balsa ha uno splendido pop! naturalmente giudizio personale quindi soggettivo, ad altri può piacere una tavola più rigida fatta con un legno più duro cosi come potrebbe piacere di più una tavola con meno ritorno elastico (vedi appunto le tavole in airex) ma questi sono tutti giudizi soggettivi.

La balsa è comunque "legno" ha di suo delle ottime caratteristiche meccaniche in confronto al suo peso, ha quindi flessibilità e resistenza.

quote]

Bho...nn stò capendo più niente, come tutte le cose sento pareri discordanti, stò cercando di fare per un'amico che ha una buona manetta una tavola con un bel pop, prima di decidere come muoverci abbiam provato (io..mezza sega più 2 kiter di buon livello..) diverse tavole, tra cui alcune custom arriba fatte su specifiche, quelle in airex nn hanno flex... nel salto quando poppi caricano le linee del kite ma nn ti sparano fuori dall'acqua, invece abbiam notato che l'ideale è una tavola che funziona come una balestra di un'auto, carica energia nella straorzata e quando le forze in gioco si azzerano la resistuisce sommandosi alla forza del kite, il problema è trovare il mix giusto tra flex e rilascio (cioè accumulo energetico).
Cmq domani finiamo la coperta poi la proviamo e vi faccio sapere come và.
"no es cuestión de tecnica....es cuestión de cojones"
Il BACKSTALL logora chi non cè l'ha.
Membro club "Bella Romagna Ueiv" & Birelluta lovers.
Avatar utente
luca8981
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 3231
Iscritto il: 22/02/2011, 17:25
Spot frequentati: calambrone - vada- grossetano
Ali: - peter lynn swell 10,5 8 6 5 2015 -
Tavole: loose onda 5.8 - alaia
Località: prov. pisa

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da luca8981 »

Lumumba ha scritto:
Toppy ha scritto:
Lumumba ha scritto:
e allora le tavole con anima interamente in espanso che fino a qualche anno fa erano la regola?

La balsa ha uno splendido pop! naturalmente giudizio personale quindi soggettivo, ad altri può piacere una tavola più rigida fatta con un legno più duro cosi come potrebbe piacere di più una tavola con meno ritorno elastico (vedi appunto le tavole in airex) ma questi sono tutti giudizi soggettivi.

La balsa è comunque "legno" ha di suo delle ottime caratteristiche meccaniche in confronto al suo peso, ha quindi flessibilità e resistenza.

quote]

Bho...nn stò capendo più niente, come tutte le cose sento pareri discordanti, stò cercando di fare per un'amico che ha una buona manetta una tavola con un bel pop, prima di decidere come muoverci abbiam provato (io..mezza sega più 2 kiter di buon livello..) diverse tavole, tra cui alcune custom arriba fatte su specifiche, quelle in airex nn hanno flex... nel salto quando poppi caricano le linee del kite ma nn ti sparano fuori dall'acqua, invece abbiam notato che l'ideale è una tavola che funziona come una balestra di un'auto, carica energia nella straorzata e quando le forze in gioco si azzerano la resistuisce sommandosi alla forza del kite, il problema è trovare il mix giusto tra flex e rilascio (cioè accumulo energetico).
Cmq domani finiamo la coperta poi la proviamo e vi faccio sapere come và.
il koto potrebbe fare al caso tuo : think : ... ha un ottimo ritorno però non è leggerissimo.
Rispondi