Balsa... pro e contro

tavole, vele, buggy MTB, materiali, attrezzi, tecniche ... tutto ciò che serve per realizzare da soli le proprie attrezzature
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Pat »

pioppo: il pioppo ha alcuni pro, cioè che costa poco, lo trovi facilmente, non è pesantissimo, è morbido e facile da lavorare. Però come grossissimo contro ha il fatto che è un legno "mozzarella", dal ritorno elastico inesistente, quindi il ritorno elastico (l'arco che carichi all'atto del salto e che una volta rilasciato aiuta a poppare9 lo devi dare totalmente di fibra o quasi.
Per me usare il pioppo perchè costa poco e poi utilizzare il costoso carbonio per compensare la "formaggiosità" dell'anima è un controsenso.
Dal mio punto di vista, è più ragionevole usare un pane che abbia un suo nervo specifico, e poi usare il vetro per irrobustirlo.
La balsa non è un legno "esplosivo" come pop, ma a mio avviso ha il giusto compromesso tra flex e rigidità che permettono di utilizzare bene la tavola per opporsi all'aqui in fase di caricamento e salire su bene, senza essere sgradevole in andatura. Di contro, una tavola di balsa non sarà mai e poi mai morbida come burro, come per esempio puoi fare con l'ayous o il samba, perchè se la fai morbidissima finisce per rompersi.
Di contro, una tavola morbidissima non funziona in vento leggero, perchè quando prende l'impulso dell'ala in parte lo disperde flettendo (queste osservazioni sono frutto di prove dirette, non cose lette in giro), ed è meno efficente.
Avevo fatto e ho usato per anni una tavola ULW in balsa (che nonostante gli annetti è ancora perfettamente in forma ed ora usa un amico) la quale era veramente efficentissima, ma è anche vero che alla lunga stancava il piede posteriore perchè la resistenza della pala posteriore quando ci spingevi era importante.
Dallo scorso anno le bidi ULW "dedicate" (=door L o XL) mi sembrano avere cambiato concetto, diminuendo le leve (e conseguentemente la fatica) e compensando con la velocità e la maggiore pinnatura. E' anche frutto della necessità di sfruttare al meglio ali che rendono di più se sono lanciate e viaggiano di vento apparente (speed 3), mentre prima, con gli speed 2, contava più una tavola galleggiosa ed efficentissima anche alle basse velocità che una tavola molto veloce.
Quindi, materiali e design di una tavola vanno considerati anche in rapporto all'ala che si intende usare. Se è un trattorino, serve una tavola diversa da quella da utilizzarsi per un'ala-missile.
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

L'ho fatto...ho comprato la balsa da 12mm, ammazza quanto è leggera! laminerò con 3 strati di vetro da 200 sia sopra che sotto. un paio di domande: 12mm sono abbastanza o mi conviene incollare da straps a straps un ulteriore strato da 3mm? ps ma per laminare 3 strati non rischio di dover fare troppa resina e che quindi questa possa cominciare a catalizzare prima che io abbia finito? come posso fare?
Avatar utente
Zitrone
Saggio e Moderatore
Messaggi: 10439
Iscritto il: 10/02/2011, 14:03
Spot frequentati: Campo di Mare (RM) - Ladispoli (RM) - Marina di San Nicola (RM)
Ali: Ozone Edge13-Reo9/7/5-ImpQ2-Frenzy10-Kitech FreeRS15-EF Vertical19-Pansh BlazeII5-7,Flux4
Tavole: OnlylocalsULW - OnlylocalsHW - ZitroAlaia - Laola Mutant - surfino Arriba - ZitroFoil
Località: Ladispoli
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Zitrone »

Che tavola stai facendo? Io per i tavoloni al centro tenevo 15mm ma se è una tavoletta penso che 12 vada bene. 3 strati da 200 ok. Per la resina falla mano mano che la usi così non rischi che ti catalizza nel barattolo, io ne faccio circa 200gr (totali...resina+cat) per volta.
Mi raccomando, con la balsa "bagna" prima il pane con la resina e poi metti i tessuti e finisci di resinare, la resina aggrapperà meglio e si riduce notevolmente il rischio di bolle
Non sono venditore/promoter ma mi hanno soprannominato
Ser Zitrone da Campo de Mare, prode paladino Ozone
Mi piace smanettare-modificare-autocostruire.
Vorrei fare kite più spesso :-(
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

zitrone ha scritto:Che tavola stai facendo? Io per i tavoloni al centro tenevo 15mm ma se è una tavoletta penso che 12 vada bene. 3 strati da 200 ok. Per la resina falla mano mano che la usi così non rischi che ti catalizza nel barattolo, io ne faccio circa 200gr (totali...resina+cat) per volta.
Mi raccomando, con la balsa "bagna" prima il pane con la resina e poi metti i tessuti e finisci di resinare, la resina aggrapperà meglio e si riduce notevolmente il rischio di bolle
tavolone 150x50. allora magari ci incollo sopra un ulteriore strato da 3mm di balsa va... Pat tu che dici? mi sembra che eri tu che consigliavi i 12mm
Avatar utente
Zitrone
Saggio e Moderatore
Messaggi: 10439
Iscritto il: 10/02/2011, 14:03
Spot frequentati: Campo di Mare (RM) - Ladispoli (RM) - Marina di San Nicola (RM)
Ali: Ozone Edge13-Reo9/7/5-ImpQ2-Frenzy10-Kitech FreeRS15-EF Vertical19-Pansh BlazeII5-7,Flux4
Tavole: OnlylocalsULW - OnlylocalsHW - ZitroAlaia - Laola Mutant - surfino Arriba - ZitroFoil
Località: Ladispoli
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Zitrone »

A me la soluzione di incollare uno strato non piace per niente, oltre ad aggiungere peso (la colla che ti ci vuole) e lavoro inutile è anche antiestetico. A quel punto vedi se ti cambiano i listelli con quelli da 15mm.
Io ho fatto la prima con 15mm, mi è piaciuta e ho continuato così, non so gli altri che spessori hanno usato.
Non sono venditore/promoter ma mi hanno soprannominato
Ser Zitrone da Campo de Mare, prode paladino Ozone
Mi piace smanettare-modificare-autocostruire.
Vorrei fare kite più spesso :-(
Avatar utente
Toppy
Fondatore
Messaggi: 10578
Iscritto il: 09/11/2010, 13:28
Spot frequentati: Marina di S.Nicola, Campo di Mare, Ostia, Pescia Romana
Ali: Speed4 8 DLX, Sonic3 15 - 18 Soul 8 - 10 Soul2 12
Tavole: Flyrace - Radical6 S - Radical5 M - TopWave
Località: Roma
Contatta:

R: Balsa... pro e contro

Messaggio da Toppy »

Quoto zitrone per i suoi ultimi 2 interventi.....

15 mm di spessore.... Ma niente doppio strato.

inviato dal mio HTC
La pista c'è chi la segue e c'è chi la crea.
www.eagleserviceroma.it
Distributore Roma e Lazio Flysurfer
Rivenditore Skywalk
Laboratorio di Revisioni e Riparazioni Kite e Parapendio
Avatar utente
Pat
Fondatore
Messaggi: 17666
Iscritto il: 09/11/2010, 14:22
Spot frequentati: Porto Corrsini
Ali: Kitech & PL
Tavole: mono
Località: Bologna

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da Pat »

niente doppio strato, 12 mm bastano, 15 vanno bene uguale.

600 grammi di vetro vanno bene. 150X50, bene (ma 150X45, visto che sei leggero e non vuoi fare ULW, meglio per controllo e salto). Rocker 2,5, bene. Se vuoi prendere spunto, funzionano molto bene, anche come velocità, i tip delle mie IGUANA e IGUANITA. Non farla troppo pintail che altrimenti perdi in basso.
L'essenza del kite è fare kite.
Avatar utente
LaOla
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 400
Iscritto il: 21/02/2011, 22:24
Spot frequentati: Anzio-Lido deiPini-Torvaianica-Latina Lido
Ali: Advance Kaiman 5-7-8.5-12 - Ikarus 9
Tavole: La Ola Kiteboards - http://www.longboard-skate.info/

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da LaOla »

La balsa è un ottimo core per le tavole da kite, ha sia pop che resistenza ed elasticità, bisogna solo saperla lavorare bene ed accoppiare ad una giusta grammatura di tessuto. ti permette di ottenere carene lavorate(tipo biconcavo ecc.) e non si storce affatto. Io avrò fatto circa 30/40 tavole in balsa e non ho mai avuto problemi. esco tuttora con una vecchia tavola realizzata più di 6 anni fa e ancora va alla grande, ed io sono uno che abitando al mare esce molto spesso.
Istruttore FIV I° liv.
Materiali: Advance - Underwave

http://www.advance-kites.com
http://www.laolakitesurf.it/
http://www.longboard-skate.it
Avatar utente
DonRaffaè
Fancazzista
Fancazzista
Messaggi: 7424
Iscritto il: 22/02/2011, 18:37
Spot frequentati: Lago Maggiore-Lago di Como-Liguria-Baia Domitia-Scauri-Cannatello-San Leone-Sempione-La Thuile
Ali: Chrono V2 13m; PL Sweel 10.5, 8, 6, 4 ; Maui Cloud 10
Tavole: Ripper 5'8,Celeritas5'4,Fatty5'3,alaia DR,MHL lift ,GeneraleLee, Delorean, Loose mobius, ecc..ecc..
Località: Arona (NO)
Contatta:

Re: Balsa... pro e contro

Messaggio da DonRaffaè »

grazie laola : notworthyc :
Rispondi